Diga di Taki

Diga giapponese

La diga di Taki (滝ダム?, Taki damu) è una diga a gravità sul fiume Tadami, 7,3 km ad est di Tadami nella prefettura di Fukushima, in Giappone. I sondaggi per la diga furono condotti nel 1958, la costruzione cominciò nel 1959 e la diga fu completata nel 1961. Lo scopo primario della diga è la produzione di energia idroelettrica; essa alimenta una centrale idroelettrica da 92 MW che consiste di 2 turbine Kaplan da 46 MW.[1] La diga è alta 46 m e lunga 264 m. Essa crea un invaso con una capacità di m3, dei quali 10.300.000 m3 sono attivi (o "utili") per la produzione di elettricità. Lo sfioratore della diga è controllato da quattro paratoie e ha una capacità di scarico di 200 m3/s.[2]

Diga di Taki
滝ダム
StatoBandiera del Giappone Giappone
PrefetturaPrefettura di Fukushima
FiumeTadami
UsoProduzione di energia idroelettrica
Inizio lavori1959
Inaugurazione1961
Tipoa gravità
Bacino irrigato1.978,8 km²
Superficie del bacino231 ha
Volume del bacino27 milioni di
Altezza46 m
Lunghezza264 m
Tipo di turbina2 turbine Kaplan da 46 MW
Capacità energetica92 MW
Coordinate37°23′13″N 139°23′02″E
Mappa di localizzazione: Giappone
Diga di Taki
  1. ^ (JA) Falls Power Station Power Development, su suiryoku.com, Suiryoku. URL consultato il 16 agosto 2011.
  2. ^ (EN) Case Study 15-02: Others – Use of Driftwood in Reservoir – Taki Dam, Japan (PDF), su IEA Hydropower Implementing Agreement Annex VIII, New Energy Foundation, 2006. URL consultato il 15 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Taki Dam, su The Japan Dam Foundation. URL consultato il 14 luglio 2018.
  • (EN) Taki Dam, su Structurae. URL consultato il 14 luglio 2018.