Dinastia Rinpungpa

La dinastia Rinpungpa (Rin spungs pa, cinese: 仁蚌巴) fu un regime tibetano che dominò gran parte del Tibet occidentale e una parte del Tibet centrale tra il 1440 e il 1565. Durante un periodo intorno al 1500, i signori Rinpungpa giunsero vicini a riunire le terre tibetane intorno al fiume Yarlung Tsangpo sotto un'unica autorità, ma la loro potenza si indebolì dopo il 1512.

Ascesa al potere

modifica

Originariamente signori del feudo di Rinpung nello Tsang (Tibet centro-occidentale), la famiglia si avvantaggiò di una faida familiare all'interno della dinastia Phagmodrupa nel 1434-35 e s'impossessò di Shigatse, un importante centro politico ed economico. I membri della famiglia erano patroni della scuola Karmapa del Buddismo, alla quale si opponevano i Gelugpa. Pur continuando a riconoscere i Phagmodrupa, i Rinpungpa con il tempo si costruirono successivamente una forte posizione, assumendo il titolo di desi (reggente). I re Phagmodrupa Drakpa Jungne (r. 1435-45) e Kunga Lekpa (r. 1448-81) nacquero entrambi da principesse Rinpungpa. Kunga Lekpa a sua volta sposò una figlia Rinpungpa, ma il matrimonio fu lacerato da conflitti e un congiunto di lei, Donyo Dorje, alla fine invase il territorio centrale sotto il dominio del re, che fu costretto ad abdicare nel 1481.

Culmine dell'autorità politica

modifica

Dieci anni più tardi lo zio di Donyo Dorje, Tsokye Dorje, prese il potere come reggente a Nêdong, sede della dinastia Phagmodrupa (1491-1499), durante la minorità dell'erede Ngawang Tashi Drakpa. Gli anni intorno al 1500 videro il culmine del potere Rinpungpa, e l'autorità di Donyo Dorje era quasi assoluta, essendo sostenuta dai gerarchi Karmapa e Shamarpa. Vi fu anche un'espansione politica a ovest. Nel 1499 l'importante regno di Guge a Ngari (Tibet occidentale) dovette riconoscere i Rinpungpa.[1]

Arretramenti a est

modifica

A causa delle pressioni dei Karmapa e dei loro patroni Rinpungpa, alla scuola Gelugpa fu proibito di partecipare alle celebrazioni del nuovo anno e alla grande cerimonia del Monlam a Lhasa tra il 1498 e il 1517.[2] Dopo la morte dei potenti principi Tsokye Dorje (1510) e Donyo Dorje (1512), tuttavia, il potere dei Rinpungpa declinò. All'inizio del XVI secolo Ngawang Tashi Drakpa dei Phagmodrupa riuscì a riconquistare un certo grado di influenza. Egli era disposto amichevolmente verso il capo Gelugpa Gedun Gyatso (considerato postumamente come il secondo Dalai Lama), e la fazione Karmapa fu espulsa da Lhasa. Il potere diretto dei Rinpungpa nello Ü fu da allora in poi limitato.

Minacce esterne e caduta dal potere

modifica

I decenni seguenti furono segnati da una disorientante successione di scontri e di temporanee riconciliazioni tra le fazioni del Tibet centrale. Nel 1532 i domini Rinpungpa furono brevemente minacciati da un'invasione da parte del generale musulmano Mirza Muhammad Haidar Dughlat, che operava agli ordini del sovrano di Kashgar.[3] Il declino del potere Rinpungpa fu segnato da una fallita invasione del regno di Gungthang nel Tibet occidentale nel 1555, che fu pesantemente sconfitta.[4] Nel 1557 uno dei servitori dei Rinpungpa, Karma Tseten, che era governatore di Shigatse dal 1548, si ribellò contro il suo signore. Nel 1565, infine, il colto e raffinato sovrano Rinpungpa Ngawang Jigme Drakpa fu sconfitto da Karma Tseten, che fondò la nuova dinastia Tsangpa.

Lista dei sovrani

modifica
  1. ^ R. Vitali (1996), The kingdoms of Gu.ge Pu.hrang. Dharamsala: Tho.ling gtsug.lag, p. 536.
  2. ^ H. Hoffman, Tibet. A Handbook. Bloomington 1986, p. 56.
  3. ^ L. Deshayes (1997), Histoire du Tibet. Fayard, p. 137.
  4. ^ K.H. Everding (2000), Das Königreich Mangyul Gungthang, Vol. I. Bonn: GmbH, p. 577.

Bibliografia

modifica
  • H. Richardson (1962), Tibet and its History, London: Oxford University Press.
  • T.W. Shakabpa (1967), Tibet: A Political History, New Haven & London: Yale University Press.
  • Giuseppe Tucci (1949), Tibetan Painted Scrolls, Roma: La Libreria dello Stato. ISBN 978-1-878529-39-8
  • bSod nams grags pa; edited by Giuseppe Tucci (1971), Deb t'er dmar po gsar ma, Roma: IsMEO.
  • 4 - The Pagmodru, Rinpung, and Tsangpa Hegemonies, A Survey of Tibetan History, The Berzin Archives, The Buddhist Archives of Dr. Alexander Berzin

Voci correlate

modifica
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia