La diocesi di Fatano (in latino Dioecesis Phatanensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Fatano
Sede vescovile titolare
Dioecesis Phatanensis
Patriarcato di Alessandria
Sede titolare di Fatano
Mappa della diocesi civile d'Egitto (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXX secolo
StatoEgitto
Diocesi soppressa di Fatano
Suffraganea diAlessandria
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Fatano, identificabile con El-Batanu, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Egitto Primo nella diocesi civile d'Egitto, ed era suffraganea del patriarcato di Alessandria.

La sede non è menzionata nell'Oriens Christianus di Michel Le Quien,[1] e nessuno dei suoi vescovi è tramandato dalle fonti antiche.[2]

Dal XX secolo Fatano è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 26 marzo 1965.

Cronotassi dei vescovi titolari

modifica
  1. ^ (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, col. II, Parigi, 1740.
  2. ^ La diocesi è ignota, per esempio, a queste due opere recenti: (EN) Klaas A. Worp, A Checklist of Bishops in Byzantine Egypt (A.D. 325 - c. 750) , «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik», 100 (1994) pp. 283-318. (FR) Annick Martin, Athanase d'Alexandrie et l'Église d'Égypte au IVe siècle (328-373), École Française de Rome, 1996.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi