Dipartimento
Questa voce o sezione sull'argomento geografia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il termine dipartimento, in geografia politica, è utilizzato per designare una circoscrizione territoriale di alcuni Stati, di solito di dimensioni intermedie tra il livello comunale e quello statale o regionale. Lo stesso termine dipartimento, nel suo significato moderno di suddivisione, deriva dal francese département, che deriva dal verbo départir, "spartire",[1] talvolta può essere usato come sinonimo di ufficio.
Cenni storiciModifica
I primi dipartimenti vennero istituiti in Francia; il dipartimento francese è la circoscrizione territoriale intermedia tra la regione e l'arrondissement (il quale, a sua volta, si divide in comuni). La divisione del territorio francese in dipartimenti fu introdotta dall'Assemblea costituente con decreto del 22 dicembre 1789.
In Italia il dipartimento, come circoscrizione territoriale, fu introdotto nel periodo napoleonico; con la Restaurazione le circoscrizioni furono mantenute ma gli fu cambiato il nome nell'attuale provincia.
Nel mondoModifica
Il dipartimento è una circoscrizione territoriale anche in Argentina, Bolivia, Colombia, Guatemala, Perù, Paraguay, Uruguay e molte ex colonie francesi (ad esempio in Senegal, Costa d'Avorio ecc.). In alcuni di questi paesi il dipartimento è circoscrizione di primo livello (così in Bolivia, dove si divide in province), mentre in altri è la suddivisione di una circoscrizione di livello superiore (così in Argentina, dove è suddivisione della provincia, eccettuata quella di Buenos Aires, divisa in partidos).
NoteModifica
- ^ Dipartimento, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «dipartimento»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dipartimento
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Dipartimento, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.