Diplomys (Thomas, 1916) è un genere di roditori della famiglia degli Echimiidi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diplomys
Diplomys caniceps
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Hystricomorpha
Infraordine Hystricognathi
Famiglia Echimyidae
Sottofamiglia Echimyinae
Genere Diplomys
Thomas, 1916
Specie

Vedi testo

Descrizione modifica

Dimensioni modifica

Al genere Diplomys appartengono roditori di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 200 e 480 mm, la lunghezza della coda tra 180 e 280 mm e un peso fino a 490 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie modifica

Il cranio è lungo e stretto e presenta bolle timpaniche non particolarmente rigonfie. Le file dentarie sono particolarmente allungate ed ogni dente masticatore è caratterizzato da quattro lamine trasversali.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 0 1 1 0 1 3
3 1 0 1 1 0 1 3
Totale: 18
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto modifica

La pelliccia è liscia e cosparsa di lunghi peli setolosi. Le parti dorsali sono generalmente bruno-rossastre mentre le parti ventrali sono più chiare. Il muso è lungo ed appuntito, gli occhi sono grandi e talvolta circondati da anelli scuri e con una macchia biancastra sopra di essi. Le vibrisse sono molto lunghe e ruvide. Le orecchie sono corte. I piedi sono corti e larghi, le piante sono lisce e provviste di cuscinetti carnosi. La coda è robusta, lunga circa quanto la testa ed il corpo e ricoperta di corti peli scuri. Le femmine hanno due paia di mammelle laterali.

Distribuzione modifica

Si tratta di roditori arboricoli diffusi a Panama, nella Colombia occidentale e nell'Ecuador nord-occidentale.

Tassonomia modifica

Il genere comprende 2 specie.[2]

Note modifica

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Diplomys, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia modifica

  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
  • Patton JL, Pardiňas UFJ & D'Elia G, The Mammals of South America. Volume 2: Rodents, The University of Chicago Press, 2015. ISBN 978-0-226-16957-6.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi