Discussione:Almanacco del giorno dopo

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Giovanni Maglio in merito all'argomento Rimozione dell’eccesso di dettagli

Chanson Balladée

modifica

Chiedo scusa, ho un dubbio: la voce è fatta davvero molto bene, ma a me risulta che "Chanson Balladée" sia un pezzo scritto da Riccardo Luciani che si sarebbe ispirato a De Machaut. Esiste un pezzo di De Machaut con questo stesso titolo, ma (almeno nella versione che ho io) non sembrano proprio parenti. Ricordo male o può essere? Grazie. Gabriele - Gamma83

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gamma83 (discussioni · contributi) 22:31, 17 dic 2006 (CET).Rispondi

brano

modifica

Qualcuno per caso saprebbe indicare di quale brano per pianoforte si trattasse quello che veniva suonato in sottofondo alla lettura della citazione del giorno, al termine della puntata? Nonostante io sia musicista e conosca moltissima letteratura pianistica, non sono in grado di riconoscerlo... (Niccolò) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 77.47.55.6 (discussioni · contributi) 23:16, 30 lug 2009 (CEST).Rispondi

Antesignano di Blobcartoon?

modifica

Ho questo vago ricordo: negli anni Ottanta, alla fine di AdGD veniva trasmesso un pezzo di cartoni animati classici della Warner Bros. In particolare ricordo una parodia spassosissima di Frank Sinatra, con una puzzola che cantava canzoni sentimentali, facendo letteralmente impazzire un pubblico di conigliette. In seguito ho scoperto che era un pezzo di "Little Stinker". -- (Anonimo) 26 settembre 2007 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.0.92.196 (discussioni · contributi) 18:49, 26 set 2007 (CEST).Rispondi

Periscopio

modifica

Secondo me possiamo anche togliere il paragrafo relativo: c'entra poco con la voce ed è di scarsissima enciclopedicità (quattro vignette su Onda TV).

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Avemundi (discussioni · contributi) 11:44, 29 dic 2008 (CET).Rispondi

Ciao @Avemundi hai ragione, infatti ho rimosso quella parte dal punto di vista enciclopedico scarsa --Giovanni Maglio (msg) 11:44, 26 giu 2022 (CEST)Rispondi

Ultime modifiche?

modifica

Controllare ultime modifiche fatte, anonime. Bye--87.8.98.195 (msg) 19:10, 30 ago 2010 (CEST)Rispondi

Piccolo dubbio su un'immagine

modifica

Buongiorno complimenti, al solito un'ottima ed esauriente voce. Credo solo che il personaggio dell'incisione del mese di ottobre non stia ballando, ma sia stato morso da uno scorpione che indica con la mano destra. L'incisore lascia supporre che lo scorpione fosse nel cesto rovesciato alle spalle dell'uomo. Grazie Giorgia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.38.215.63 (discussioni · contributi) 15:37, 20 giu 2011 (CEST).Rispondi

Orari

modifica

Ho ricordi diversi sugli orari. Nel mio ricordo (anni Settanta) prima dell'Almanacco veniva il telefilm americano (allora non ovvio) per le famiglie, che cominciava alle 19.20 e durava fino alle 19.45 quando cominciava l'Almanacco, che durava fino alle 19.55, orario di "Che tempo fa". Era un'epoca senza pubblicità inserita: credo che gli orari descritti nella voce siano quelli degli ultimi anni. L'Almanacco sostituì (anche se non nell'orario) il mitico Carosello, e fu a sua volta sostituito dalla Zingara, tutte trasmissioni inventate per far accettare la televisione (odiato simbolo della modernità e del consumismo) ai ceti tradizionalisti italiani (in particolare clero e letterati, allora più potenti di oggi) che erano fieramente avversi alla tecnologia ed al consumismo: ecco perché queste trasmissioni usano musiche, testi ed immagini riferiti al mondo preindustriale, soprattutto medievale e barocco, ad un'Italia un po' bucolica, lontana dal "logorio della vita moderna". Lele giannoni (msg) 16:13, 23 set 2016 (CEST)Rispondi

domanda

modifica

Ma non c era anche una rubrica chiamata la fisiogomica del lavater, in cui si cercava di risalire alla personalita di una persona dai suoi tratti somatici

Rimozione dell’eccesso di dettagli

modifica

Le descrizioni delle varie sigle sono state notevolmente asciugate, in quanto zeppe di aspetti non adatti a una enciclopedia, tra i quali:

  • eccessivo dettaglio per quanto riguarda la sigla iniziale e finale

La voce risulterà quindi decisamente "asciugata", ma perlomeno concentrata sulle informazioni effettivamente rilevanti come più adatto per una enciclopedia. --@Giovanni Maglio -- (msg) 19:34, 26 giu 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Almanacco del giorno dopo".