Discussioni utente:Avemundi
--AVEMVNDI ✉ 01:45, 11 mar 2023 (CET)
ARCHIVIOModifica
- 2006 e 2007
- 2008 (da gennaio a maggio)
- 2008 (da giugno a ottobre)
- 2008 (da novembre a dicembre)
- 2009 (da gennaio a marzo)
- 2009 (da aprile a giugno)
- 2009 (da luglio a settembre)
- 2009 (da ottobre a dicembre)
- 2010 (da gennaio a marzo)
- 2010 (da aprile a giugno)
- 2010 (da luglio a settembre)
- 2010 (da ottobre a dicembre)
- 2011 (da gennaio a marzo)
- 2011 (da aprile a giugno)

Richiesta di aiutoModifica
Ciao e buon anno. L'influenza, la febbre... e il covid (seconda volta), mi hanno dato il tempo per attuare un progetto che avevo in mente da anni e per il quale avevo già raccolto una buona mole di documenti. Tra questi documenti ce ne sono due che riguardano il vescovo Pietro, attestato da due documenti del gennaio 1017. Questi documenti si trovano in Migne, 139 (n. XVII e XVIII), ma il latino è per me assai ostico e non mi fido dei titoli messi dall'editore (che a primo acchito mi sembrano fuorvianti). Ti chiedo se, quando hai tempo e voglia, potresti dargli un'occhiata e farmene un sunto in poche (pochissime) righe.
Questi 2 documenti riguardano anche la fondazione della diocesi di Bisuldino, dove ho fatto una piccola aggiunta: ma, dopo aver letto i documenti in questione, dovresti, per favore, verificare che non abbia scritto stupidaggini. Grazie di tutto! --Croberto68 (msg) 14:50, 3 gen 2023 (CET)
- [@ Croberto68] Grazie molte per avermi dato occasione di leggere bolle tanto antiche e, per questo motivo, molto diverse da quelle solite. Provo a dire che cosa ho capito: Bernardo va a Roma e dietro compenso ottiene dal papa di potere erigere una diocesi. Il papa gli dice che può scegliere una chiesa a piacere tra le tre elencate, che lui si riserva il diritto di nomina dei successori e a ogni consacrazione episcopale impone una tassa di una libbra d'oro (non per la consacrazione, ma per obbedienza). La seconda bolla pone sotto la protezione della Sede apostolica, in cambio di un tributo annuale (pensione di due soldi), l'abbazia di san Salvatore, san Genesio e san Michele, la cui chiesa è vicino alle mura di Bisuldino. L'abbazia è soggetta al vescovo di Gerona Mirone ed è gravata del mantenimento di sette cavalieri del vescovo e sette scudieri. Questo vescovo Mirone altri non sarebbe che Miró III di Cerdanya, morto però nel 984. Probabilmente questo errore si deve imputare alla scarsa conoscenza da parte di Roma delle notizie delle diocesi locali: forse queste notizie sono desunte da documenti precedenti. Est impossibile invece che il documento sia da retrodatare rispetto al 1017 proposto.
- Ho corretto quindi la parte sulla protezione (non comitale, ma papale) nella voce Diocesi di Bisuldino.
- La lettura offre due spunti: 1. Benedetto III vescovo di Porto era vivo nel 1017 (nella nostra cronotassi la fine episcopato è segnata dopo il 1016); 2. entrambe le bolle contengono un'interessante condanna di Giuda, perché, correggimi se sbaglio, la dottrina come la conoscevo fino a stamattina insegna che di nessun uomo la Chiesa possa dichiarare l'eterna dannazione, laonde teorie un po' campate in aria come quella dell'inferno vuoto non sono mai state condannate come manifestamente eretiche.
- --AVEMVNDI ✉ 12:55, 4 gen 2023 (CET)
- Grazie per le informazioni. Adesso vedrò come usarle nella stesura della voce su Pietro di Sutri. Circa il vescovo Benedetto, la bolla lo indica come Portuensis, mentre tu ti riferisci alla cronotassi dei vescovi di Silva Candida... Su Giuda, non saprei ::))--Croberto68 (msg) 14:27, 4 gen 2023 (CET)
- P.S. Mi sono dato tanto da fare per cercare queste bolle, ma non ho guardato nel posto più ovvio, il classico Bullarum diplomatum et privilegiorum sanctorum romanorum pontificum vol. I, dove le bolle cono pubblicate con tanto di sunto iniziale per ogni bolla... Ahimé... ti ho fatto perdere tempo... Poi, volevo sapere se per caso hai idea a quali diocesi appartenevano Benedictus Carensis e Petrus Pipemensis.--Croberto68 (msg) 14:36, 4 gen 2023 (CET)
- Grazie per le informazioni. Adesso vedrò come usarle nella stesura della voce su Pietro di Sutri. Circa il vescovo Benedetto, la bolla lo indica come Portuensis, mentre tu ti riferisci alla cronotassi dei vescovi di Silva Candida... Su Giuda, non saprei ::))--Croberto68 (msg) 14:27, 4 gen 2023 (CET)
PasticcioModifica
Ciao. Sono ancora io. Ho creato la voce Marino di Sutri spostandola da una mia sandbox. Ma ho commesso un pasticcio, perchè nella cronologia, compaiono tutte le modifiche che ho fatto alla mia sandbox, ma che nulla c'entrano con la voce su Marino. Non so a chi chiedere, se si può eliminare la cronologia delle modifiche estranee alla voce, o come fare per eliminarla. Sperando si possa fare. Lo puoi fare tu o dirmi chi potrebbe essere autorizzato a farlo? Grazie. --Croberto68 (msg) 18:24, 3 gen 2023 (CET)
- [@ Croberto68] Io sposterei indietro e poi creerei una voce nuova copiandone il contenuto senza cronologia (anche se ora è intervenuto Utente:Fabio Daziano, quindi si perderebbe traccia del suo edit nella voce). Per il futuro invece, anziché usare pagine come Utente:Croberto68/Sandbox6 potresti scrivere in Utente:Croberto68/MarinodiSutri, in modo da potere spostare. --AVEMVNDI ✉ 13:00, 4 gen 2023 (CET)
- [@ Croberto68] Avendo tu ricreato la Sandbox6, dovrei anche spostare la Sandbox6 a Sandbox8 (la prima libera) per poter spostare indietro Marino di Sutri. --AVEMVNDI ✉ 13:04, 4 gen 2023 (CET)
- Ok, fai quello che devi. E grazie.--Croberto68 (msg) 14:14, 4 gen 2023 (CET)
- Mi sono accorto di non potere spostare. Forse Utente:FeltriaUrbsPicta può darci una mano (o indicare una soluzione diversa).--AVEMVNDI ✉ 16:13, 4 gen 2023 (CET)
- [@ Croberto68] Ho spostato in Utente:Croberto68/Sandbox6, come da richiesta. --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:04, 4 gen 2023 (CET)
- Ho ricreato la pagina copiaincollando il testo da Sandbox6, che poi ho eliminato. L'Utente:Fabio Daziano può reinserire la sua modifica fatta in precedenza (Template:Vescovo, che disapprovo, visto che non ci sono dati da inserire). Grazie a tutti e due!!--Croberto68 (msg) 12:16, 5 gen 2023 (CET)
- [@ Croberto68] Forse il dato da inserire sarebbe il ruolo di vescovo di Sutri: i template non aggiungono notizie, ma rendono la consultazione più spedita.--AVEMVNDI ✉ 16:59, 5 gen 2023 (CET)
- Ho ricreato la pagina copiaincollando il testo da Sandbox6, che poi ho eliminato. L'Utente:Fabio Daziano può reinserire la sua modifica fatta in precedenza (Template:Vescovo, che disapprovo, visto che non ci sono dati da inserire). Grazie a tutti e due!!--Croberto68 (msg) 12:16, 5 gen 2023 (CET)
- [@ Croberto68] Ho spostato in Utente:Croberto68/Sandbox6, come da richiesta. --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:04, 4 gen 2023 (CET)
- Mi sono accorto di non potere spostare. Forse Utente:FeltriaUrbsPicta può darci una mano (o indicare una soluzione diversa).--AVEMVNDI ✉ 16:13, 4 gen 2023 (CET)
- Ok, fai quello che devi. E grazie.--Croberto68 (msg) 14:14, 4 gen 2023 (CET)
- [@ Croberto68] Avendo tu ricreato la Sandbox6, dovrei anche spostare la Sandbox6 a Sandbox8 (la prima libera) per poter spostare indietro Marino di Sutri. --AVEMVNDI ✉ 13:04, 4 gen 2023 (CET)
AmpissimoModifica
Ciao e buon anno. Guarda che questo tipo di sostituzioni stilistiche orizzontali in più voci sono deprecate. --Pierpao (listening) 21:00, 4 gen 2023 (CET)
- [@ Pierpao] Secondo alcuni è una sostituzione stilistica, ma secondo altri una delle due forme è preferibile: ad esempio qui .--AVEMVNDI ✉ 02:51, 5 gen 2023 (CET)
AlessandriaModifica
Ciao. Ti segnalo un utente volonteroso, che ha fatto diverse modifiche su questa diocesi, modificando la cronotassi (anche di alcune sedi correlate) basandosi su un libro del Settecento e non tenendo conto di Eubel. Ho già corretto alcune cose... Voce da monitorare. Vedi anche la nuova impostazione data alla bibliografia. --Croberto68 (msg) 09:57, 7 gen 2023 (CET)
Giovanni II di SutriModifica
Ciao. Ho bisogno del tuo aiuto. Nella bio di questo vescovo, ho trovato la bolla che lo menziona del 6 maggio 1065. Vedi nota e link. Il testo della bolla è molto corrotto, ma è l'unica online, non esiste una revisione o un apparato critico. Il nome di questo vescovo è preceduto da un Adelbertus Marimens[is]. Sto diventando matto per capire a quale diocesi appartiene questo Ad[a]lberto. Tu hai qualche idea? Grazie. --Croberto68 (msg) 12:02, 15 gen 2023 (CET)
- [@ Croberto68] Purtroppo non riesco a darti la risposta bella che permetterebbe di linkare il Marimensis. La soluzione più probabile è che Adelbertus fosse vescovo di Vieste, perché in questo periodo i vescovi di Vieste avevano anche il titolo Marinensis che si riferisce al santuario di Santa Maria di Merino. Sarebbe quindi un successore di Alfano, anche se assente dalle nostre cronotassi. Vedi questo testo. Ovviamente quanto scrivo qui è totalmente una ricerca originale, quindi inutilizzabile ai fini di Wikipedia.--AVEMVNDI ✉ 14:14, 17 gen 2023 (CET)
- Aggiungo che Marinensis è confermato da questo studio, quindi la trascrizione Marimensis si può considerare errata. --AVEMVNDI ✉ 14:52, 17 gen 2023 (CET)
- Ciao. Grazie, perchè mi hai dato la possibile forma corretta del nome. Cercando Marimensis non avevo trovato nulla, invece cercando Marinensis... ho trovato. Secondo Schwartz (p. 285), Marinensis è una forma corrotta per Narniensis. D'altronde Sutriensis è diventato Subtricensis!! Abbiamo così una fonte per confermare la diocesi del vescovo Adalberto. Cmq l'ipotesi di Vieste non è poi così peregrina; infatti anche Kehr (IX, p. 268) dice che il titolo Vestanus non di rado era accompagnato da quello Marinensis, in riferimento alla suddetta chiesa; ma nessuna cronotassi e nessuno studio assegna Adalberto a Vieste. Grazie ancora.--Croberto68 (msg) 15:58, 17 gen 2023 (CET)
- [@ Croberto68] Vedo che da Ughelli in avanti si è attribuito Adelberto alla diocesi di Narni (questo vescovo è noto solo per le sottoscrizioni, non ci sono altre attestazioni di lui). Non so se le fotografie dei documenti originali siano stati pubblicate, per capire se la trascrizione sia corretta; oppure se gli originali non esistono più e abbiamo solo trascrizioni antiche. Comunque ai fini wikipediani quello può essere identificato con un dubbio come vescovo di Narni; se invece chiedi a me come la penso, mi pare che da Narniensis a Marinensis ci sia troppa strada da fare e che forse la sede Marinensis poteva essere ignorata anche da studiosi di valore. Della sede di Merino si ha riscontro nelle Memorie storiche politiche, ecclesiastiche della città di Vieste, p. 52, che a sua volta cita la Cronologia di Pompeo Sarnelli (1680), p. 151, che accenna fugacemente a Marino. Si può anche considerare che a metà del XII secolo il vescovo Maraldus si intitolasse ancora Marinensis et Vestane sedis episcopus. Puoi guardare anche Kehr, vol. IX, p. 268. --AVEMVNDI ✉ 19:57, 17 gen 2023 (CET)
- Aggiungo anche che in Kehr, vol. X, Adelbertus o Albertus non compaiono mai, invece riporta a p. 31 un documento in cui papa Alessandro II conferma all'arcidiacono Alberto dei beni secondo il decreto di Attone vescovo di Narni. Di questo Attone, presumibilmente coevo o di poco antecedente, manca notizia nella nostra cronotassi. Potrebbe quindi essere plausibile che sulla cattedra di Narni nel 1065 sedesse Attone e su quella di Merino Adelberto.--AVEMVNDI ✉ 20:45, 17 gen 2023 (CET)
- Ciao. Ho trovato strano che Schwartz si fosse perso un vescovo di Narni, quell'Attone menzionato da Kehr, IV, p. 31, nº 1. Kehr cita i libri dove il documento si trova pubblicato, tra cui: Bullarum..., II, p. 35, Patrologia latina 146, col. 1352, Ughelli, I, col. 1014. Se non ho visto male, in nessuna di queste edizioni si trova il nome del vescovo Attone (benché si faccia riferimento a un sicut... episcopi vestri); forse Kehr ha avuto sotto mano un testo diverso, dove, tra le diverse varianti, si trova scritto il nome del vescovo. Attone è ignorato da tutti, compreso il sito della diocesi. Aggiungo, in secondo luogo, che non sono poi così lontane Narniensis a Marinensis: la N e la M sono facilmente confondibili; idem la sequenza naRNIensis e maRINensis, anche questa facilmente interscambiabile.--Croberto68 (msg) 09:57, 18 gen 2023 (CET)
- [@ Croberto68] Forse Attone è una lettura che fa Kehr di actorum («in decreto actorum habent Episcopi scilicet vestri»), se si confronta con la bolla precedente per Spoleto in cui si menziona il vescovo Andrea, pare strano che qui il vescovo non sia menzionato. Per fare però uno studio serio sarebbe necessario avere le pergamene o almeno le loro foto sotto il naso. Per ora, visto che secondo lo studio citato prima (avevo inserito un link errato) c'è scritto Marinensis, non capisco perché sia necessaria una correzione in Narniensis. Però appunto, sono considerazioni da RO. --AVEMVNDI ✉ 15:19, 18 gen 2023 (CET)
- Ciao. Ho trovato strano che Schwartz si fosse perso un vescovo di Narni, quell'Attone menzionato da Kehr, IV, p. 31, nº 1. Kehr cita i libri dove il documento si trova pubblicato, tra cui: Bullarum..., II, p. 35, Patrologia latina 146, col. 1352, Ughelli, I, col. 1014. Se non ho visto male, in nessuna di queste edizioni si trova il nome del vescovo Attone (benché si faccia riferimento a un sicut... episcopi vestri); forse Kehr ha avuto sotto mano un testo diverso, dove, tra le diverse varianti, si trova scritto il nome del vescovo. Attone è ignorato da tutti, compreso il sito della diocesi. Aggiungo, in secondo luogo, che non sono poi così lontane Narniensis a Marinensis: la N e la M sono facilmente confondibili; idem la sequenza naRNIensis e maRINensis, anche questa facilmente interscambiabile.--Croberto68 (msg) 09:57, 18 gen 2023 (CET)
- Aggiungo anche che in Kehr, vol. X, Adelbertus o Albertus non compaiono mai, invece riporta a p. 31 un documento in cui papa Alessandro II conferma all'arcidiacono Alberto dei beni secondo il decreto di Attone vescovo di Narni. Di questo Attone, presumibilmente coevo o di poco antecedente, manca notizia nella nostra cronotassi. Potrebbe quindi essere plausibile che sulla cattedra di Narni nel 1065 sedesse Attone e su quella di Merino Adelberto.--AVEMVNDI ✉ 20:45, 17 gen 2023 (CET)
- [@ Croberto68] Vedo che da Ughelli in avanti si è attribuito Adelberto alla diocesi di Narni (questo vescovo è noto solo per le sottoscrizioni, non ci sono altre attestazioni di lui). Non so se le fotografie dei documenti originali siano stati pubblicate, per capire se la trascrizione sia corretta; oppure se gli originali non esistono più e abbiamo solo trascrizioni antiche. Comunque ai fini wikipediani quello può essere identificato con un dubbio come vescovo di Narni; se invece chiedi a me come la penso, mi pare che da Narniensis a Marinensis ci sia troppa strada da fare e che forse la sede Marinensis poteva essere ignorata anche da studiosi di valore. Della sede di Merino si ha riscontro nelle Memorie storiche politiche, ecclesiastiche della città di Vieste, p. 52, che a sua volta cita la Cronologia di Pompeo Sarnelli (1680), p. 151, che accenna fugacemente a Marino. Si può anche considerare che a metà del XII secolo il vescovo Maraldus si intitolasse ancora Marinensis et Vestane sedis episcopus. Puoi guardare anche Kehr, vol. IX, p. 268. --AVEMVNDI ✉ 19:57, 17 gen 2023 (CET)
- Ciao. Grazie, perchè mi hai dato la possibile forma corretta del nome. Cercando Marimensis non avevo trovato nulla, invece cercando Marinensis... ho trovato. Secondo Schwartz (p. 285), Marinensis è una forma corrotta per Narniensis. D'altronde Sutriensis è diventato Subtricensis!! Abbiamo così una fonte per confermare la diocesi del vescovo Adalberto. Cmq l'ipotesi di Vieste non è poi così peregrina; infatti anche Kehr (IX, p. 268) dice che il titolo Vestanus non di rado era accompagnato da quello Marinensis, in riferimento alla suddetta chiesa; ma nessuna cronotassi e nessuno studio assegna Adalberto a Vieste. Grazie ancora.--Croberto68 (msg) 15:58, 17 gen 2023 (CET)
- Aggiungo che Marinensis è confermato da questo studio, quindi la trascrizione Marimensis si può considerare errata. --AVEMVNDI ✉ 14:52, 17 gen 2023 (CET)
UPModifica
Mi spiace, non condivido nulla di questo tuo intervento.
- Il concetto di attacco personale non è evidentemente assimilabile all'infrazione del codice della strada; quest'ultimo non ammette interpretazione, mentre l'attacco personale su wp sì. Nessuno si è individualmente sentito offeso per quanto scritto da Camelia. Evidentemente la problematicità del suo approccio è troppo vasta per essere visibile.
- "accusare un intero progetto di promuovere un suo presunto pdv". Il bello della democrazia è garantire la libertà di pensiero e di parola. Persino di fronte allo stiramento del senso letterale delle parole.
- Il pericolo delle truppe cammellate si profilava nella peggiore delle ipotesi; la migliore delle ipotesi era che l'avviso non fosse pertinente.
- Contributori molto attivi: in effetti è raro che vengano infinitate utenze generalmente dannose ma poco o punto attive.
- Una voce indipendente, una voce fuori dal coro. Forse un bel giorno la smetteremo di pensare che qualunque voce stonata sia una "voce fuori dal coro". Una voce stonata è una voce stonata. Chi dà significato e intenzione alle note che canta è una voce indipendente anche se canta in un coro. Chi non ha accolto la proposta di Patafisik nel tuo commento appare come una pecora al pascolo. Che dire...
- "prevalso il fastidio per le critiche che hai espresso". Certo, non riesci a immaginare che chi ha censurato il comportamento intollerabile di Camelia lo abbia fatto sulla base di un ragionamento che riguardasse la Comunità nel suo complesso e la sua tutela. No, dev'essere stato per forza stupido e irrazionale "fastidio" individuale. Camelia, con le sue parole, ci ha proprio messi con le spalle al muro.
- "coraggio". Wow, che bella immagine: una donna contro la dittatura dei cattivissimi pecoroni nella Fattoria degli animali.
--pequod76talk 20:26, 15 gen 2023 (CET)
- [@ Pequod76] Pequod, sei liberissimo di non condividere quanto penso, non credo sia un problema. Rispondo brevemente: 1. Se nessuno si è sentito individualmente offeso, forse il blocco non era così necessario oppure non era un attacco personale. 2. A me pare che contro il progetto:WikiDonne siano stati espressi dei pareri che potevano sembrare lontani da WP:BF, come se quel progetto erigesse barricate a ogni cancellazione di biografie di signore o signorine 3. D'accordo con te, anzi forse gli avvisi non sono esattamente pertinenti, ma il problema generale è che le pdc hanno scarsa visibilità e gli utenti che partecipano sono sempre gli stessi. 4. La mia idea è che la contribuzione, l'impegno, il tempo dedicato a WP siano generalmente elementi positivi, quindi perdere un utente molto attivo significa, generalmente, perdere molto per il progetto. 5. A volte capita di stonare. A me non piacerebbe cantare in un coro dove chi stona è invitato a lasciare... 5bis. Non è obbligatorio essere d'accordo con la proposta di Patafisik, non mi pare neppure che sia una proposta di tale importanza da spaccare in due la comunità. Il fatto però che siano state evocate le truppe cammellate è stato spiacevole, contrario IMHO alla BF. Dovremmo pensare che se diamo la corretta visibilità alle pdc e partecipano più utenti, le decisioni che prendiamo saranno più robuste. Avere anche sette utenti che starnazzano "Non cancelliamola perché abbiamo troppe poche biografie di donne rispetto a quelle di uomini" non avrebbe nessun peso, perché come argomentazione vale zero. 6. Ma sì, riesco a capirlo, ma penso anche che questa tutela debba fare i conti con l'esigenza di mantenere una comunità aperta, plurale, inclusiva. Comunità di utenti tutti imperfetti, tutti fallibili. Anche la contribuzione di Camelia ha delle pecche, sicuramente aver bypassato il blocco non è stato corretto, ad esempio. A me è sembrato che molti esprimessero un fastidio per le critiche che Camelia esprimeva, critiche che io non condivido, ma che secondo me sono state espresse in modo da non offendere nessuno. Wikipedia non è perfetta e delle critiche c'è bisogno, se vogliamo migliorare. Anche se fossero voci stonate, possiamo ascoltarle, se poi non siamo d'accordo avremo i nostri argomenti. 7. Il coraggio di dire ciò che si pensa (speak up) anche quando si sa che non sarà accettato io l'ammiro. Non ho detto nulla di «dittature di cattivissimi pecoroni», non è il mio pensiero (anzi fatico persino a comprenderlo, se tutti sono pecoroni, chi decide?). 8 (a margine). Fintanto che WP:BANDO sarà nelle linee guida, io mi domanderò sempre se un utente bloccato sarebbe stato anche bannato. So che sono dodici anni circa che non votiamo più un bando e che l'idea non piace a nessuno, quindi da tempo ho smesso di proporlo. Ma perché c'è ancora quella linea guida, senza nemmeno un'indicazione del tipo "in casi eccezionali la comunità può..."? Ecco, in eventuale bando io avrei votato – lo ammetto – nessuna sanzione per Camelia. Forse sbagliando, perché non ho la scienza infusa. Se altri avessero visto un pericolo per il progetto, avrebbero votato diversamente, sulla base delle loro ragioni. 9 (sempre a margine) Forse ho sbagliato a interpretare il tuo intervento su WP:UP, se è così me ne scuso, ho letto piuttosto velocemente perché la discussione era lunga. --AVEMVNDI ✉ 09:59, 16 gen 2023 (CET)
- No, piuttosto perdona me per il tono polemico del mio intervento. Rispondo, spero, più costruttivamente.
- Un attacco "personale" può essere operato anche ad una pletora di persone. Nessuno si è sentito individualmente offeso perché nessuno degli intervenuti ritiene che "donna = isterica". Resta però la molesta allusione di Camelia: tutto il suo approccio in quella discussione è una forma di presa in giro, una mostra indebita di superiorità, del genere "me l'aspettavo". È assai difficile non leggere in un certo modo le sue righe: il senso mi sembra solare (e da sanzionare).
- I pareri espressi in relazione a WikiDonne non possono coinvolgere la presunzione di buonafede. Molto semplicemente si è detto: gli scopi di questo progetto non sono compatibili con una notifica, perché la gestione dei contenuti sospetti ("forse non enciclopedici") non ha nulla a che vedere con il sesso dei biografati. Si è quindi evocato uno scenario specifico, quello peggiore possibile. Quindi, inutile o inopportuno di base e magari anche dannoso.
- Il problema della poca attrattività delle pdc non può essere risolto da notifiche selettive per biografate donne ad un prg WikiDonne. La Comunità vuole un prg:femminismo, non vuole un prg:donne o un prg:biondi o un prg:annoiati. Aggiungo che la Comunità (o una sua parte) è decisamente troppo agitata dal pensiero delle voci in bilico (perché soggette a pdc): sembra che per alcuni la cosa più importante del progetto siano queste voci liminari; costoro per forza di cose perdono di vista le voci che rappresentano invece il nocciolo di qualsiasi enciclopedia. Se wp ha un vero problema non è la poca attenzione verso voci che avere o non avere è forse uguale, ma la poca attenzione verso voci di interesse generale, che spesso sono trattate sommariamente o sono tradotte (male) da enW o non esistono affatto (esempio).
- Un utente deve innanzitutto essere corretto. Il minimo sindacale è che un utente contribuisca ad un ambiente sereno e collaborativo o che, quanto meno, non lo impedisca. La bontà di tutto quello che viene dopo, essere molto o poco attivi, non può prescindere da quello che viene dopo. Mutatis mutandis, nessuno vuole un postino molto attivo che però si impossessa di una lettera ogni dieci. Camelia sarà stata anche molto attiva, ma non ha saputo o voluto cogliere nella UP tutti gli inviti ad evitare un finale negativo. Ha preferito ritirarsi piuttosto che fare un passo indietro. Ha fatto un passo indietro solo alle sue condizioni.
- Certo, chi stona non deve essere invitato a lasciare, ma chi è disposto a ritirarsi piuttosto che ad abbandonare la propria ombelicale nota non lascia scelta. La proposta "non mi pare neppure che sia una proposta di tale importanza da spaccare in due la comunità": concordo, ma andrebbe detto a Camelia, che ha voluto caratterizzare il suo approccio nei termini dei "giusti" e dei "pecoroni". Buon pro le faccia, ma intanto è fuori. Quanto all'espressione "truppe cammellate", gli stessi commenti di Vituzzu evocati da Camelia attestano che le sensazioni sono quelle da anni. A parte la presunzione di buonafede, magari sono sensazioni corrette (valide solo per alcuni utenti, non per tutti).
- Sulle critiche la vedo come te. Per carità, ci vogliono e fanno bene. Ma sarebbe ingenuo pensare che Camelia è stata rintuzzata perché ha avanzato delle critiche. Camelia è stata offensiva e non ha fatto altro che esternare antichi convincimenti. La sua incompatibilità con il progetto è segnata da tempo.
- A volte ci vuole coraggio ad avere pazienza. Camelia ha sbattuto in faccia a tutti il suo inopportuno senso di superiorità. E se lo fai, poi non puoi lamentarti del fatto che il tuo operato venga pesato e valutato. Non sopporto le prime donne e tanto meno le sopporto in un progetto costitutivamente collaborativo. Il commento di Blackcat si accompagna a questo senso generale di inopportunità, con utenti più uguali di altri perché fanno molto rumore (visto che parlavamo di suoni) e sono molto vistosi. Tutto ciò, purtroppo, non può che far alzare le sopracciglia e spingere a spendere qualche considerazione sulla opportunità di avere migliaia di vocine su sportive. pequod76talk 13:43, 16 gen 2023 (CET)
- Ecco, il commento qui sotto di Betty è la dimostrazione di quanto faccia bene coltivare e incoraggiare certo malcontento. Non c'è più bisogno di pensiero critico, di fondare le obbiezioni... basta vomitare quattro accuse generose e abbiamo nuove eroiche e coraggiose voci stonate. pequod76talk 15:22, 16 gen 2023 (CET)
- [@ Pequod76] Vedi Pequod76, su molte cose possiamo anche concordare, su altre discutere, ma non deve mancare l'empatia, il mettersi dal pdv di vista dell'altro, che poi è un altro volontario che non è qui per vandalizzare. In molti casi è una persona con le sue idee, che ci starà più o meno antipatica, magari qualcuno fa delle goffaggini o non gli sono chiari tutti i meccanismi, tutte le linee guida, eccetera. Non abbiamo scelta: se vogliamo realizzare un progetto come Wikipedia servono gli utenti, servono gli admin, servono le critiche... Anche quando ci pare che l'altro non abbia ragione, dovremmo ascoltare, magari spiegare con pazienza, magari fare una domanda in più, perché se in ogni momento ci mettessimo a valutare e pesare, di qui la gente se ne scappa a gambe levate. Cerchiamo di essere accoglienti verso gli utenti; non è importante essere sempre tutti compattamente d'accordo, è importante andare avanti insieme anche se c'è un po' di malcontento. --AVEMVNDI ✉ 16:04, 16 gen 2023 (CET)
- Io sono completamente d'accordo con te. Forse questo discorso, paro paro, avresti dovuto farlo a Camelia: Anche quando ci pare che l'altro non abbia ragione, dovremmo ascoltare, magari spiegare con pazienza, magari fare una domanda in più, perché se in ogni momento ci mettessimo a valutare e pesare... pequod76talk 16:08, 16 gen 2023 (CET)
- [@ Pequod76] Vedi Pequod76, su molte cose possiamo anche concordare, su altre discutere, ma non deve mancare l'empatia, il mettersi dal pdv di vista dell'altro, che poi è un altro volontario che non è qui per vandalizzare. In molti casi è una persona con le sue idee, che ci starà più o meno antipatica, magari qualcuno fa delle goffaggini o non gli sono chiari tutti i meccanismi, tutte le linee guida, eccetera. Non abbiamo scelta: se vogliamo realizzare un progetto come Wikipedia servono gli utenti, servono gli admin, servono le critiche... Anche quando ci pare che l'altro non abbia ragione, dovremmo ascoltare, magari spiegare con pazienza, magari fare una domanda in più, perché se in ogni momento ci mettessimo a valutare e pesare, di qui la gente se ne scappa a gambe levate. Cerchiamo di essere accoglienti verso gli utenti; non è importante essere sempre tutti compattamente d'accordo, è importante andare avanti insieme anche se c'è un po' di malcontento. --AVEMVNDI ✉ 16:04, 16 gen 2023 (CET)
- No, piuttosto perdona me per il tono polemico del mio intervento. Rispondo, spero, più costruttivamente.
Cancellazione Ulrich DaldrupModifica
Volevo ringraziarti per la tua disponibilità al dialogo. Tu e [@ Pampuco] siete gli unici che avete valutato la voce con mente aperta. Credo che gli altri non abbiano neanche aperto i link alle fonti. Quello che mi deprime non è tanto la cancellazione della voce, ma la mala fede nel valutare gli argomenti e la mancanza di coerenza nell'agire. Purtroppo molti amministratori non prendono neanche in considerazione gli argomenti che si portano per mantenere una voce mancando totalmente d'imparzialità. L'onere della prova è ribaltato anche quando ci sono svariate versioni linguistiche e la voce esiste ed è consultata da svairati anni (segno tangibile della sua utilità). Non proverò neanche a sistemare la voce perché è già evidente che comunque sarà cancellata. Pazienza, una volta mi arrabbiavo ma ora la prendo con filosofia. --Bettylella (msg) 11:04, 16 gen 2023 (CET)
Pregiudizi ecc.Modifica
Ciao. Grazie per aver preso il tempo a correggere la bozza. A parte la comprensibile reazione difensiva iniziale, mi sto ancora chiedendo se alcuni dei commentatori l'abbiano letta con attenzione (mi riferisco alla prima e principale sezione) e non siano invece stati magnetizzati dal caso it. Comunque, sto ancora lavorandoci (sempre sulla sezione di peso, ovviamente) tramite letture di ulteriori fonti che si rendono disponibili. Se sei interessato all'argomento e avrai tempo per qualche rilettura/feedback, saranno certamente graditi. --Tytire (msg) 23:43, 16 gen 2023 (CET)
Traduzione del latinoModifica
Ciao. Sono ancora io. Avrei bisogno di un tuo aiuto sul latino. Sto raccogliendo fonti e informazioni sul vescovo Menco (o Morico o Moruccio/Maruccio, 1253-†1275). La prima attestazione è un testo latino di cui vorrei avere chiarezza sulla traduzione. Il testo originale lo trovi qui (AA.SS giugno, vol. I, p. 357), e per comodità te lo trascrivo:
«AD 1253 Fratribus Minoribus et praesertim Fratri Andreae, Merico et aliis, coenobium S. Andreae iam Camaldulensium, fuit concessum; et mediante d. Fratris Morici nepote, Domno Menco de Hispello, episcopo sutrino et pontificis secretario, a papa Innocentio IV instante pubblico Spello fuit confirmatum» |
La prima parte non è difficile; trovo invece più ostica la comprensione della seconda parte (et mediante...). Potresti farmene la traduzione? Tramite google c'ho provato, ma non mi aiuta...
Ti segnalo che esiste un'altra versione del medesimo testo, negli Annali camaldolesi. Grazie! --Croberto68 (msg) 08:44, 19 gen 2023 (CET)
- [@ Croberto68] "E con la mediazione del nipote di fra Morico, il Signor Menco di Spello, vescovo di Sutri e segretario del papa, fu confermato da papa Innocenzo IV alla presenza del pubblico di Spello".--AVEMVNDI ✉ 11:42, 23 gen 2023 (CET)
- OK grazie. Era proprio questo che non riuscivo a capire, ossia se la mediazione era di Morico o di Menco. Grazie!--Croberto68 (msg) 12:00, 23 gen 2023 (CET)
- Aggiungo che, secondo il testo degli Annali camaldolesi, sembra invece che la mediazione fu di Fra' Merico.--Croberto68 (msg) 12:03, 23 gen 2023 (CET)
- [@ Croberto68] Hai ragione. Ma la mediazione è duplice senz'altro, perché Merico e Menco sono due anelli della stessa catena (sebbene Merico avendo un diretto interesse non può essere considerato soltanto un mediatore) per arrivare al papa. Per un semplice frate sarà stato impossibile interloquire con il papa, quindi il vescovo e segretario avrà trattato lui l'affare dello zio. --AVEMVNDI ✉ 12:16, 23 gen 2023 (CET)
- Aggiungo che, secondo il testo degli Annali camaldolesi, sembra invece che la mediazione fu di Fra' Merico.--Croberto68 (msg) 12:03, 23 gen 2023 (CET)
- OK grazie. Era proprio questo che non riuscivo a capire, ossia se la mediazione era di Morico o di Menco. Grazie!--Croberto68 (msg) 12:00, 23 gen 2023 (CET)
Bulla papalisModifica
Ciao! Mi sto occupando della voce Cretula e il termine bulla è sinonimo di cretula. E' stato applicato ai sigilli mesopotamici dopo che per secoli era stato riservato ai sigilli metallici delle cancellerie medievali (quella papale, ma anche quella bizantina). La voce Bolla pontificia indica che il termine fu usato in relazione ai sigilli papali "già prima del XV secolo"; in effetti, a me risulta che questo termine fosse già in uso prima dell'anno Mille, per cui l'indicazione (non scorretta) della nostra voce potrebbe essere ulteriormente specificata.
Ad esempio, Emilio Nasalli Rocca, nella sua recensione dei Lineamenti di sigillografia ecclesiastica di Bascapè, scrive: La trattazione, sulla base sopratutto [sic] degli scritti del Serafini, inizia dai sigilli pontifici, da quelli cioè più antichi conosciuti, dei papi Agapito I (535) e Adeodato (615) e prosegue con quelli vescovili, campo sterminato di ricerche, che appaiono (come scrisse il Ficoroni già nel '700, e fu un acuto primo indagatore) ancora prima del Mille nella forma primitiva tradizionale (si ricordi l'« anello del Pescatore »), dell'anello-sigillo. In questa epoca si comincia però ad usare anche il termine bulla riservato ai sigilli metallici, mentre il termine di sigillo vero e proprio viene riservato a quello cereo, più diffuso ma anche meno solenne.
Purtroppo il riferimento a "questa epoca" non è particolarmente preciso. Hai per caso modo di approfondire la questione? Grazie in ogni caso. :) --pequod76talk 21:19, 21 gen 2023 (CET)
- [@ Croberto68, Pequod76] Qui lascio la parola a Croberto68 che ha aggiunto alle voci di diocesi le attestazioni di vescovi del I millennio documentate attraverso la sigillografia. Di mio aggiungo che non mi sono note cretulae per i sigilli pontifici, perché cretula propriamente è solo il sigillo di terracotta, mentre i papi utilizzavano il sigillo metallico (piombo, eccezionalmente oro) per le bolle e quello cereo per i brevi. Quindi bulla e cretula non sono sinonimi, anzi si escludono a vicenda, sebbene abbiano la stessa funzione. Nota a margine: sopratutto è una variante che oggi è considerata meno corretta, ma non ha bisogno di un sic. --AVEMVNDI ✉ 11:54, 23 gen 2023 (CET)
- [@ Pequod76] Mi accodo a questa discussione. Non saprei cosa dire, anche perché la discussione verte su un fatto tecnico, di cui non so pressoché nulla. Io mi sono limitato ad ampliare le cronotassi delle diocesi bizantine in base a due volumi: Gustave Léon Schlumberger, Sigillographie de l'empire byzantin, Paris, 1884 (online su archive) e Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin (volumi scaricati da zlibrary, quando era accessibile). In quest'epoca potrebbe riferirsi all'anno mille di cui parla prima.--Croberto68 (msg) 12:26, 23 gen 2023 (CET)
- [@ Pequod76] Trovi anche qualcosa di interessante alla voce Crisobolla. Io proverei anche a cercare sul Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica di Gaetano Moroni e sulla Catholic Encyclopedia: entrambe le opere dovrebbero fornire una storia delle bolle. Se invece hai la possibilità di leggere questo, è meglio (e ci sarebbero tante voci da migliorare).--AVEMVNDI ✉ 12:36, 23 gen 2023 (CET)
- [@ Avemundi, Croberto68] Grazie ad entrambi. Nella voce "Cretula" ho chiarito che cretula e bulla non sono sinonimi, ma anche che sono talvolta usati come sinonimi (all'interno dell'orizzonte vicino-orientale) pure nelle fonti più sorvegliate. La questione terminologica è complicata da alcuni fatti: a) il termine bulla è stato scelto da Amiet per indicare le "palle d'argilla" vicino-orientali dopo che per secoli avevano indicato i sigilli metallici dei papi e degli imperatori bizantini; b) il termine sigillo viene usato per indicare tanto lo strumento che imprime la forma quanto la forma impressa; c) il termine bulla indica tanto la "palla vicino-orientale", quanto il sigillo medievale, la forma impressa da quest'ultimo e, com'è noto, il documento stesso. Ho avuto cura di rinviare alla questione terminologica nella voce "Cretula", affinché fosse chiaro che il termine bulla usato per i sigilli del Vicino Oriente è un neologismo semantico. Allo stato direi che ci manca una voce Bulla (sfragistica), che faccia una panoramica completa, ma anche una voce sul tema della bulla bizantina (abbiamo solo "Crisobolla", segnalatami da Ave, che è però solo una delle bullae bizantine). A latere: ho segnato con "sic" sopratutto non perché lo ritenessi errato, ma per segnalare che era voluto nel testo. ;) pequod76talk 19:46, 26 gen 2023 (CET)
- [@ Pequod76] Trovi anche qualcosa di interessante alla voce Crisobolla. Io proverei anche a cercare sul Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica di Gaetano Moroni e sulla Catholic Encyclopedia: entrambe le opere dovrebbero fornire una storia delle bolle. Se invece hai la possibilità di leggere questo, è meglio (e ci sarebbero tante voci da migliorare).--AVEMVNDI ✉ 12:36, 23 gen 2023 (CET)
- [@ Pequod76] Mi accodo a questa discussione. Non saprei cosa dire, anche perché la discussione verte su un fatto tecnico, di cui non so pressoché nulla. Io mi sono limitato ad ampliare le cronotassi delle diocesi bizantine in base a due volumi: Gustave Léon Schlumberger, Sigillographie de l'empire byzantin, Paris, 1884 (online su archive) e Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin (volumi scaricati da zlibrary, quando era accessibile). In quest'epoca potrebbe riferirsi all'anno mille di cui parla prima.--Croberto68 (msg) 12:26, 23 gen 2023 (CET)
Consulenza su un nomeModifica
Ciao. Avrei bisogno del tuo aiuto per capire che nome dare ad un vescovo di Sutri. Si tratta di Berengario, vescovo nel periodo 1328-1333. Ebbe un ruolo di primo piano nel riconoscimento della santità di Chiara da Montefalco. Le fonti coeve e quelle bio-bibliografiche successive lo chiamano in modo diverso. Ti rimando a queste note che ho scritto. Io opterei per "Berengario di Saint-Affrique" oppure "Béranger di Saint-Affrique". Grazie. --Croberto68 (msg) 12:11, 1 feb 2023 (CET)
- [@ Croberto68] Berengario di Sant-Affrique mi pare il nome più corretto (o meglio ugualmente corretto, ma preferibile per l'uniformità e l'aderenza alle convenzioni di WP), nonostante la prevalenza su Google della forma con Donadio, In ogni caso l'importante è scrivere la voce, quale sia il titolo e quali i redirect è meno importante, secondo me. --AVEMVNDI ✉ 14:34, 1 feb 2023 (CET)
- Sì, infatti... Grazie ancora.--Croberto68 (msg) 16:18, 1 feb 2023 (CET)
Re: Controllo copyviolModifica
Ciao Avemundi! Premesso che mi occupo quasi solo dei problemi legati ai testi, mi pare che dai metadati presenti nel file, confrontandoli anche con altri caricati dallo stesso utente, sia lui l'autore. Se vuoi, per essere sicuro al 100%, magari chiedi a un sysop di Commons, che sicuramente ne sa più di me in materia. Ti ringrazio per avermi scritto, --Mtarch11 (msg) 07:50, 14 feb 2023 (CET)
- [@ Blackcat] Se anche Sergio è dello stesso parere, posso stare tranquillo. :) --AVEMVNDI ✉ 14:06, 14 feb 2023 (CET)
- [@ Avemundi, Mtarch11], non ho capito l'issue, ma posso dirvi che tramite un lettore online di metadata, tra i molti che uso (nella fattispecie https://jimpl.com/) il copyright foto risulta essere risulta essere un certo Mustafa Nader. -- Blackcat 19:34, 14 feb 2023 (CET)
- [@ Blackcat] Ho notato ora che nella talk del caricatore l'ultimo avviso di cancellazione riguardava proprio un'opera di Mustafa Nader. Quindi User:Mondalawy non è il signor Mustafa Nader e credo che l'immagine debba essere cancellata per copyviol. --AVEMVNDI ✉ 15:25, 15 feb 2023 (CET)
- [@ Avemundi, Mtarch11], non ho capito l'issue, ma posso dirvi che tramite un lettore online di metadata, tra i molti che uso (nella fattispecie https://jimpl.com/) il copyright foto risulta essere risulta essere un certo Mustafa Nader. -- Blackcat 19:34, 14 feb 2023 (CET)
Gravissimum ChristiModifica
Ciao. Ho visto che hai fatto delle modifiche e ampliamenti alle diocesi portoghesi citando questa bolla. Il testo è online qui: (LA) Bolla Gravissimum Christi, in «Leonis XIII pontificis maximi acta», vol. II, pp. 343-357.
Te la segnalo, nel caso tornasse utile per completare le informazioni. È abbastanza lunga e non penso di averla mai affrontata. --Croberto68 (msg) 16:42, 20 feb 2023 (CET)
Template "It"Modifica
Ciao Avemundi, non credo che il template in oggetto non possa essere utilizzato, sopratutto in questo caso. Ci sono due note differenti, una che rimanda alla versione italiana della costituzione apostolica o del motu proprio, e l'altra alla versione in latino. Dato, peraltro, che i nomi dei documenti sono in latino, non credo sia proprio intuitivo comprendere che la pagina senza il template "it" è proprio quella in italiano. Credo sia giusto inserirlo solo per questa ragione, non per altro. Spero di essermi spiegato bene. Sono disponibile a qualsiasi tipo di obiezione. Grazie per il lavoro che svolgi, ti auguro un buon pomeriggio. --Dulceridentem (msg) 14:32, 21 feb 2023 (CET)
- Ciao [@ Dulceridentem], grazie anche a te per il lavoro che fai (e anche per il bel nickname). Leggi per favore l'istruzione di Template:It Attenzione: questo template NON DEVE ESSERE UTILIZZATO per indicare che un collegamento esterno è in lingua italiana, perché l'italiano è sottinteso quando non è specificata un'altra lingua. Ho capito la circostanza, tuttavia siccome per latino e italiano ci sono due note distinte, mi sembra che possiamo applicare quanto dice l'istruzione. Un caro saluto! --AVEMVNDI ✉ 13:46, 22 feb 2023 (CET)
- Va bene, grazie ancora e buon proseguimento di giornata. --Dulceridentem (msg) 16:44, 22 feb 2023 (CET)
SemaforoModifica
- Stile sintetico (è il mio copyright)
- Grazie delle precisazioni
- Non mi ricordo (anche se la mia memoria è molto breve) particolari incidenti. Vedo che affermi di essere un idealista e personalmente penso che questo possa rendere difficile (in entrambe le direzioni) il tuo rapporto con wikipedia. In ogni caso non sei l'unico; ci sono altre cape toste (di idee diversissime dalle tue) e wikipedia si arricchisce sicuramente dall'apporto di idee affatto diverse. Anche se a volte si fa un po' fatica a tenere insieme tutti :-) Nessun riferimento specifico
- Nelle pagine di riconferma non ci sono solo applausi. Guardati questa: se non sbaglio sono passato per 1 solo voto e dopo parecchi anni che facevo l'admin :-) Come vedi non sono riconferme scontate.
- Un saluto, cordiale
--Gac (msg) 15:57, 22 feb 2023 (CET)
- [@ Gac] Sono andato a rileggere la riconferma di 11 anni fa, all'epoca Phyrexian si era detto d'accordo con me, quindi ne è passata di acqua sotto i ponti :) Non avevo scritto niente di particolare, tra il resto. Erano anni in cui le riconferme erano più vissute, più dibattute, adesso hanno perso qualsiasi idea di suspense. Preciso: sono idealista quando mi lancio in iniziative con poca probabilità di successo, di cui altri penserebbero "chi te lo fa fare?", non nel senso dell'idealismo filosofico. --AVEMVNDI ✉ 21:30, 22 feb 2023 (CET)
Semafori e vigili urbaniModifica
A proposito di questo, segnalo solo che un po' tutti gli admin di fronte alle critiche possono avere al più reazioni umane: possono provare a difendere il proprio operato, possono eventualmente mostrare stizza o fastidio perché si sentono incompresi o perché hanno la luna storta e la fanno fuori dal vaso... o possono anche ammettere l'errore e chiedere scusa... ma in generale mi pare molto sproporzionato pensare ad un clima intimidatorio. Come ho detto in diversi luoghi, in risposta al tuo spunto, molto spesso questo silenzio riflette appunto il nulla, o perché non c'è niente da dire o perché proviene da personaggi che sono decisamente alternativi alla comunità nel suo complesso (leggi = incompatibili, ma non lo sanno e non si arrendono... a capirlo o a mutare registro).
Il vero dissenso si sviluppa per linee interne. Nel momento in cui siamo uniti dai pilastri, qualsiasi disaccordo è normale e positivo. Mi tocca invece registrare spesso letture un po' in bianco e nero, in cui si fossilizzano ruoli inverosimili: apocalittici e integrati, agitatori e poliziotti, democratici e moderati, perseguitati e cani da guardia... Ne discende l'idea che fare una critica possa significare piombare in quella fantomatica categoria dei "nemici del popolo". Non è così. IMHO, partendo dal principio per cui diversi utenti hanno una misura insufficiente di capacità collaborativa (e collaborare è certamente anche discutere, mettere e mettersi in discussione), "quelli che restano" possono e debbono poter credere in ciò che vedono ed esternarlo senza problemi. Diciamocelo, si litiga di solito perché uno degli interlocutori (o entrambi) è troppo sicuro della propria visione e non riserva all'altro l'attenzione e l'ascolto che auspica per sé. E ciò può certamente capitare anche agli admin, proprio perché sono utenti come gli altri (nel senso che gli admin vengono eletti tra le file degli utenti). E' talvolta una questione di carattere: è chiaro che un utente troppo rocciosamente convinto di aver sempre ragione difficilmente sarà un buon admin. Sono incappato oggi in questa bella citazione da Rousseau: "È difficile ridurre all'obbedienza chi non ama comandare". Ecco, il succo sta tutto qui: non è vero che gli admin di itwiki siano caratterizzati dal desiderio di comandare. --pequod76talk 15:57, 22 feb 2023 (CET)
- [@ Pequod76] Io ti leggo sempre volentieri, ma a volte non ti capisco. Il desiderio di comandare può avercelo un utente, non tanto una classe di utenti: siete 120 persone diverse, ognuna con i suoi pregi e difetti. I pregi ce li avete perché altrimenti non sareste stati eletti, i difetti anche se non li avete ve li trovano, perché il ruolo ha una certa visibilità. Però in generale, da quello che ho visto negli ultimi mesi, il diritto di "dire cose sbagliate" (che potrei dimostrare che equivale al diritto di "dire cose", perché quasi tutto è relativamente sbagliato) è a rischio. Non è un bel clima, perché parliamo di utenti che sono qui con buone intenzioni, contro cui vengono usati quegli strumenti che sono pensati per i vandali. Quando uno scrive una mezza riga ironica senza nessuna malevolenza e si ritrova a difendersi dall'accusa di abuso di pagina di servizio, l'ambiente è pesante. E nelle pdc è anche peggio. C'è ancora molto da migliorare nella tolleranza e nell'inclusività, cerchiamo di capire insieme come, magari tenendoci stretti gli utenti che sono il fattore produttivo di questo progetto, invece di avere "quelli che restano" e tanti altri che ci hanno salutato con quell'altra mano. --AVEMVNDI ✉ 21:54, 22 feb 2023 (CET)
Chiesa del Santissimo Salvatore (Crotone)Modifica
Ciao @Avemundi, ti ricontatto dopo tanti anni (ben 12, per l'esattezza!) per dirti che finalmente ho trovato questo articolo che potrebbe rimettere in discussione la cancellazione della pagina Chiesa del Santissimo Salvatore (Crotone); nel frattempo, però, ti comunico che è stata rinominata Chiesa di Gesù e Maria (Crotone), in quanto l'arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta l'ha consacrata con questo nome il 1° novembre 2021 (qui e qui i link che lo confermano); il nome della parrocchia che ospita l'edificio però è rimasto invariato, cioè Parrocchia del Santissimo Salvatore al Fondo Gesù. Ti informo inoltre che sono in procinto di ricreare questa pagina perché ho scoperto che una chiesa crotonese del '500 si chiamava esattamente così (oggi dedicato a Sant'Acacio martire e appartenente alla diocesi ortodossa romena d'Italia)...Mentre cerco di reperire altro materiale, per favore, fammi sapere se c'è qualcos'altro che dovrei aggiungere o se al momento può bastare per riaprire questa discussione. Grazie e (spero!) a risentirci presto. --RennyDJ (msg) 16:15, 22 feb 2023 (CET)
Nieuwe taalModifica
Studeer je nederlands? --НУРшЯGIO(pas op voor de eland F.U.B.) 11:15, 28 feb 2023 (CET)
- [@ Hypergio] Ik heb twee maanden geleden begonnen. Maar we kunnen Italiaans spreken :) --AVEMVNDI ✉ 13:49, 28 feb 2023 (CET)
- We kunnen ook nederlands spreken. Doei. --НУРшЯGIO(pas op voor de eland F.U.B.) 14:22, 28 feb 2023 (CET)
- [@ Hypergio] Als je wil :) Heb je iemand om te praten nodig? --AVEMVNDI ✉ 14:29, 28 feb 2023 (CET)
- Nee, mijn vrouw komt uit Curaçao en zij en haar familie spreken Nederlands. Ze spreekt ook Papiaments, maar ik ken er weinig woorden van. --НУРшЯGIO(pas op voor de eland F.U.B.) 16:26, 28 feb 2023 (CET)
- [@ Hypergio] Als je wil :) Heb je iemand om te praten nodig? --AVEMVNDI ✉ 14:29, 28 feb 2023 (CET)
- We kunnen ook nederlands spreken. Doei. --НУРшЯGIO(pas op voor de eland F.U.B.) 14:22, 28 feb 2023 (CET)
AttenzioneModifica
{{attacco}}
ma dimostri di non averla letta e il citarmi solo la parte che a te interessa ossia meglio non partecipare alla discussione lo vai a dire a qualcun altro, questa è una totale mancanza di WP:BF.--Kirk Dimmi! 12:38, 1 mar 2023 (CET)
- [@ Kirk39] Mi dispiace che tu prenda la questione in modo personale. Perché è quello che sostieni che è inaccettabile nella pdc. Quando nella prima parte della procedura tu hai espresso un'obiezione alla frase "particolarmente distinto sia nel sostegno ai vescovi locali" io ho raccolto il tuo suggerimento e ho riscritto quella parte della voce, con atteggiamento non solo collaborativo, ma anche di attenzione per le tue parole. Invece nel commento tuo contro Ribbeck non trovo proprio niente di positivo. I toni esagerati («non capisco come si possa dire il contrario»), le considerazioni stravaganti («c'è chi vorrebbe enciclopedici tutti i vescovi senza distinzione»: opinione che merita rispetto se non altro perché allineerebbe it.wiki alle altre edizioni linguistiche, poi si può essere contrarî, ma non c'è niente da irridere), la manipolazione delle fonti (perché citare la voce nunzio apostolico e scrivere che un nunzio apostolico è come un ambasciatore è una manipolazione, perché dalla voce emerge molto chiaramente che il nunzio apostolico non ha un ruolo esclusivamente diplomatico, basta leggerla per intero), gli attacchi personali («Potresti smetterla tu di dire il contrario, è una tua opinione personale») e l'ulteriore manipolazione delle fonti («i nunzi possono dire quel che vogliono su come trascorrono il loro tempo»), («Andiamo a vedere chi ha commentato maggiormente qui?»: quando i miei commenti nella prima parte erano avvisi per dire che avevo modificato la voce secondo il tuo suggerimento e me li vorresti conteggiare come abuso della pagina della discussione. No, il vero abuso è il tuo commento all'opinione di Ribbeck ed è un abuso non tanto perché tu sia tornato a dire la tua, ma perché hai messo insieme una serie di pseudoargomentazioni palesemente infondate. Certo, non è né gentile né carino citare la linea guida «Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione.», ma rimane questa la linea guida delle pdc: io non posso dimostrare che tu non conosca l'argomento (neanche mi interessa farlo), ma almeno su Wikipedia non mi pare che tu ti sia mai occupato di vescovi, diocesi, cattolicesimo; hai citato una voce che dice il contrario di quello che vuoi sostenere. Conosci la materia? Tanto piacere, ma da quello che scrivi, anche con la massima WP:BF possibile, sembrerebbe il contrario. In Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione è sconsigliato «Opinare senza argomentare», tu non solo hai espresso la tua opinione senza nessuna base a sostegno, ma l'hai anche assolutizzata e poi ha cercato di denigrare la posizione mia e di altri, qualificandola ingiustamente di «opinione personale».
- Forse la cosa migliore da fare sarebbe cassettare tutto ciò che segue all'intervento di Ribbeck. Se sei d'accordo, facciamolo e chiudiamo qui la questione, possiamo continuare a discutere anche qui, perché il battibecco non è utile a nessuno. --AVEMVNDI ✉ 14:59, 1 mar 2023 (CET)
- A me pare che tu, da qualche tempo, la stai mettendo sul personale, sono mesi che fai pessime uscite sul sottoscritto, mica ti dovrò ricordare quella sulla candidatura di Carlomartini no? Ma non solo quella, in tante altre occasioni non ho detto nulla (anche su commenti di altri e su altri) poi da dove salta fuori che io non mi sono mai occupato di vescovi? Perché non creo io voci di vescovi vorrebbe dire che non ho parola in una pdc? (che poi una l'ho pure creata). Ti sei perso qualcosa, anche nella discussioni sui criteri io partecipai alla discussione. Tu in quella pdc mi hai praticamente dato dell'ignorante, e questo si che è inaccettabile, perché un conto è, come ho detto io senza menzionare nessuno, che ci sono utenti che vorrebbero tutti i nunzi enciclopedici (come tu e Paolotacchi ad esempio, ed è vero), che rimane comunque un'opinione non certo supportata ad esempio dai criteri, un altro linkare (a sproposito) le linee guida, come fai ancora. Quando non so nulla su un tema me ne sto fuori, ma rispetta le opinioni contrarie alle tue senza quel tipo di attacchi, che tra l'altro non mi pare di essere il solo che continua a sostenere il paragone con gli ambasciatori, però tu quell'uscita l'hai fatta contro di me, come mai? Che poi sempre per la voce su un vescovo ti sei anche fatto bloccare se ricordo bene, hai il tuo POV sui vescovi, e questo è accettabile, ma denigrare chi non la pensa come te no che non va bene (e come ricordato, non è la prima volta). --Kirk Dimmi! 15:16, 1 mar 2023 (CET)
- [@ Kirk39] No, questa considerazione non l'accetto. Io su Carlomartini86 ho scritto che mi sarei astenuto e che la candidatura non mi convinceva, non ho detto nient'altro. L'ho già abbondantemente spiegato e stavamo parlando di un'altra questione. Se a volte ti sei occupato di vescovi io non l'avevo mai notato: rimane che hai citato la voce nunzio apostolico per dire il contrario di quello che dice la voce e questo è abbastanza grave. È vero che noi abbiamo dei criterî di enciclopedicità automatica per i vescovi, criterî che sono frutto di un compromesso tra le posizioni di diversi utenti (non della mia, perché io nel 2017 non c'ero), ovviamente ci sono utenti che hanno opinioni diverse (questa sì che è un'opinione personale), ma nessuno aveva citato le opinioni nella pdc su Peter Bryan Wells, il fatto che tu l'abbia citata che tipo di contributo è? Tu non sei il solo a sostenere la parificazione, ma l'altro utente che lo fa, cioè l'utente che ha opposto la sua opinione personale e poi ha stabilito che mancasse il consenso per correggere una convenzione di progetto che presenta criterî concavi, ha detto onestamente (onestà che gli ho sempre riconosciuto) che era una sua opinione personale. Ciascuno ha diritto alla sua opinione, quindi finché uno esprime opinioni io rimango sempre rispettoso e non ho neppure grandi obiezioni. Molto diverso è stravolgere i fatti per affermare una propria opinione. E poi lamentarsi delle risposte, come se io ce l'avessi con te per qualche ragione. No, come ho dimostrato in questa stessa pdc, quando contribuisci in modo costruttivo, io sono il primo ad apprezzare. Il mio presunto POV sui vescovi è che bisognerebbe scrivere biografie quando ci sono fonti che raccontano che cosa abbia fatto il vescovo, l'ho scritto tante volte. Invece a mia memoria ho subito due blocchi nella mia carriera (di cui uno molto molto parziale), ma chiaramente venire qui a parlare dei blocchi miei non è né gentile né carino (in ogni caso non riguardavano vescovi).
- Rinnovo la proposta di cassettare. --AVEMVNDI ✉ 16:01, 1 mar 2023 (CET)
- Tu stricca ciò che hai scritto nella pdc, quella riga o due almeno, e poi ne riparliamo. E cerca di essere meno prolisso, che quando ti ho fatto notare i tuoi interventi nella pdc erano soprattutto per farti notare i bytes, non il numero di interventi. Io sulla palla (a Ribbeck), io sulla palla e sulle tue motivazioni in altra pdc, e invece tu sull'uomo, la realtà è questa, e c'è una bella differenza. --Kirk Dimmi! 16:23, 1 mar 2023 (CET)
- [@ Kirk39] Anche disposto a strikkare (ma se si cassetta, è implicito), ma magari allarghiamo il discorso a [@ Ribbeck]. I bytes comunque necessarî per esprimere le valutazioni, non credo di essere stato prolisso. --AVEMVNDI ✉ 17:20, 1 mar 2023 (CET)
- Striccare, non cassettare, i cassetti vanno bene per gli OT, però riguarda il tuo commento a me, quello è poco simpatico e fuori luogo, il mio a Ribbeck non è un attacco, se vuoi specifico che era rivolto soprattutto a te il "non vedo come si possa dire il contrario", visto che lui cita te (che non è come dire che l'altro è un incompetente, come hai fatto tu). --Kirk Dimmi! 17:40, 1 mar 2023 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] [@ Kirk39] Non è un attacco, ma contiene uno stravolgimento completo della voce che citi. Se non ti va bene cassettare tutto, propongo uno scambio di strikki, tu potresti strikkare nell'altra pdc, quella parentesi («ma visto che l'ho avviata io»), così restiamo tutti e due sulla palla.
- Nell'anno nuovo, sono andato a controllare, prima di oggi ci siamo incontrati in pdc una volta sola (Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2023 febbraio 9), tu sei intervenuto dopo di me, ma senza attriti. --AVEMVNDI ✉ 18:04, 1 mar 2023 (CET)
- Si può sapere che cosa stai facendo?? L'altra pdc l'ho aperta io e che l'apertura della consensuale sia da annullare, io come altri lo diciamo spesso ma per terzietà molto spesso non lo facciamo (talvolta si, per motivi palesi), non c'entra nulla col tuo attacco. Allora, senza star qui fino a domani, tu stricchi o riformuli questo (che non sembri un attacco) e io stricco l'avviso, che non siamo nemmeno al mercato dove si negoziano degli stricchi (e sinceramente c'è altro da fare su wikipedia). --Kirk Dimmi! 17:58, 1 mar 2023 (CET)
- Striccare, non cassettare, i cassetti vanno bene per gli OT, però riguarda il tuo commento a me, quello è poco simpatico e fuori luogo, il mio a Ribbeck non è un attacco, se vuoi specifico che era rivolto soprattutto a te il "non vedo come si possa dire il contrario", visto che lui cita te (che non è come dire che l'altro è un incompetente, come hai fatto tu). --Kirk Dimmi! 17:40, 1 mar 2023 (CET)
- [@ Kirk39] Anche disposto a strikkare (ma se si cassetta, è implicito), ma magari allarghiamo il discorso a [@ Ribbeck]. I bytes comunque necessarî per esprimere le valutazioni, non credo di essere stato prolisso. --AVEMVNDI ✉ 17:20, 1 mar 2023 (CET)
- Tu stricca ciò che hai scritto nella pdc, quella riga o due almeno, e poi ne riparliamo. E cerca di essere meno prolisso, che quando ti ho fatto notare i tuoi interventi nella pdc erano soprattutto per farti notare i bytes, non il numero di interventi. Io sulla palla (a Ribbeck), io sulla palla e sulle tue motivazioni in altra pdc, e invece tu sull'uomo, la realtà è questa, e c'è una bella differenza. --Kirk Dimmi! 16:23, 1 mar 2023 (CET)
- A me pare che tu, da qualche tempo, la stai mettendo sul personale, sono mesi che fai pessime uscite sul sottoscritto, mica ti dovrò ricordare quella sulla candidatura di Carlomartini no? Ma non solo quella, in tante altre occasioni non ho detto nulla (anche su commenti di altri e su altri) poi da dove salta fuori che io non mi sono mai occupato di vescovi? Perché non creo io voci di vescovi vorrebbe dire che non ho parola in una pdc? (che poi una l'ho pure creata). Ti sei perso qualcosa, anche nella discussioni sui criteri io partecipai alla discussione. Tu in quella pdc mi hai praticamente dato dell'ignorante, e questo si che è inaccettabile, perché un conto è, come ho detto io senza menzionare nessuno, che ci sono utenti che vorrebbero tutti i nunzi enciclopedici (come tu e Paolotacchi ad esempio, ed è vero), che rimane comunque un'opinione non certo supportata ad esempio dai criteri, un altro linkare (a sproposito) le linee guida, come fai ancora. Quando non so nulla su un tema me ne sto fuori, ma rispetta le opinioni contrarie alle tue senza quel tipo di attacchi, che tra l'altro non mi pare di essere il solo che continua a sostenere il paragone con gli ambasciatori, però tu quell'uscita l'hai fatta contro di me, come mai? Che poi sempre per la voce su un vescovo ti sei anche fatto bloccare se ricordo bene, hai il tuo POV sui vescovi, e questo è accettabile, ma denigrare chi non la pensa come te no che non va bene (e come ricordato, non è la prima volta). --Kirk Dimmi! 15:16, 1 mar 2023 (CET)
Richiesta opinioneModifica
Ciao @Avemundi, come va? Ti scrivevo per avere una tua opinione sulla pagina che finalmente son riuscito a creare utilizzando tutte le fonti autorevoli possibili e immaginabili che son riuscito a reperire e, soprattutto, alla luce di quell'ormai famosa questione di tanti anni fa che sappiamo io e te...Fammi sapere. Grazie mille! --RennyDJ (msg) 11:28, 2 mar 2023 (CET)
- [@ RennyDJ] Ciao Renny, secondo me, la voce va bene, ma toglierei molti dettagli, come l'indirizzo e la metratura del capannone; forse anche la storia sarebbe da riassumere. --AVEMVNDI ✉ 18:36, 2 mar 2023 (CET)
- Beh, prima vi lamentavate (in generale, non tu nello specifico) e anzi, la prima volta avete addirittura cancellato la pagina perché troppo scarna di dettagli e quindi difficilmente mantenibile, ora invece vi lamentate perché di dettagli ne ha pure fin troppi…E insomma, decidetevi! 🤣
- Scherzo, ovviamente…Comunque credimi sulla parola, non ti prendo in giro, ma sulla storia ho già fatto un estremo riassunto del riassunto del riassunto del riassunto del riassunto del riassunto. Un lavoraccio estremo – ma nel vero senso della parola – che mi avrà tolto sì e no almeno un mese di vita. E ce ne sarebbe stata ancora di roba da mettere, eh? Un esempio su tutti (anche se erano delle fonti che stavo ancora reperendo in corsa!), il motivo del collegamento esistente tra il nome attribuito alla chiesa e il nome del quartiere che la ospita; una storia che, non voglio esagerare, risale all’incirca a più di 500 anni fa. E tutto questo non ce l’ho messo dentro, pensa! --RennyDJ (msg) 00:58, 3 mar 2023 (CET)
Rollback in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/VescoviModifica
Quel "comunitariamente" è stato inserito in seguito a una tua interpretazione personale di consenso in una discussione di oltre due mesi fa nella quale il consenso non è emerso. Grazie. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 00:04, 11 mar 2023 (CET)
- [@ Hypergio] Grazie a te per la spiegazione del rollback, io credo che invece il consenso sia emerso eccome e che grandi obiezioni non ci siano state, visto che anche altri utenti ritenevano scontato che la valutazione dovesse essere comunitaria e anzi qualcuno considerava addirittura inopportuno aprire una pdc senza discussione preventiva in voce (mentre il solo avverbio comunitariamente rappresenta una via media). Francamente, il tuo rollback, che conoscendoti ormai bene so per certo che hai fatto in buona fede, a me pare un tentativo di ostruzionismo e sarebbe stato quantomeno opportuno lasciare il rollback a un altro utente. Se poi per consenso si intende unanimità tra opinioni personali, il discorso cambia, ma non è questo il metodo del consenso per il progetto. --AVEMVNDI ✉ 00:32, 11 mar 2023 (CET)
- A parte che in quella specifica discussione non sono stato coinvolto e quindi il mio rollback è più giustificato del tuo inserimento fatto da proponente e parte in causa nella discussione, ci sono cose molto più gravi dell'insermento di una parola. Infatti io riterrei opportuno che certe discussioni, come quelle sui nunzi apostolici, che reiteri da anni senza che la comunità le recepisca sarebbero da evitare o in caso da lasciare ad altri. Una tale insistenza potrebbe configurarsi come abuso di pagine di servizio. La comunità, non essendo fatta di stupidi da prendere per sfinimento, ha certamente compreso la tua proposta, ma non l'ha fatta propria. Il tuo comportamento si potrebbe quindi configurare come vandalismo, vedi nello specifico il punto 4. Una buona lettura sarebbe anche Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. Welterusten. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 00:59, 11 mar 2023 (CET)
- Credo che dovresti anche finirla con questo: se tutte le volte arriva qualcuno a dire "il nunzio è un ambasciatore come tutti gli altri", certo, sono uno di quelli, non il solo, e quindi? Anzi, rispetto agli ambasciatori di certi stati sono pure meno importanti, dovresti fartene una ragione perché all'abuso di pagina di servizio ci stai arrivando vicino, proprio come scritto in WP:OPINIONE. --Kirk Dimmi! 01:20, 11 mar 2023 (CET)
- A parte che in quella specifica discussione non sono stato coinvolto e quindi il mio rollback è più giustificato del tuo inserimento fatto da proponente e parte in causa nella discussione, ci sono cose molto più gravi dell'insermento di una parola. Infatti io riterrei opportuno che certe discussioni, come quelle sui nunzi apostolici, che reiteri da anni senza che la comunità le recepisca sarebbero da evitare o in caso da lasciare ad altri. Una tale insistenza potrebbe configurarsi come abuso di pagine di servizio. La comunità, non essendo fatta di stupidi da prendere per sfinimento, ha certamente compreso la tua proposta, ma non l'ha fatta propria. Il tuo comportamento si potrebbe quindi configurare come vandalismo, vedi nello specifico il punto 4. Una buona lettura sarebbe anche Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. Welterusten. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 00:59, 11 mar 2023 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] [@ Hypergio] No, io penso che fintanto che non si arrivi a un consenso, ci sia spazio per discutere, senza che tu possa dire che io cerco lo sfinimento (WP:BF). D'altronde se un consenso non si è voluto trovare è stato perché alcuni utenti hanno opposto, di fronte a fondate ragioni, delle mere preferenze personali, con un atteggiamento di aperto ostruzionismo, atteggiamento questo sì che mi ha sfinito, tanto da sospendere la discussione. Anche se avessi inserito i nunzî apostolici tra i soggetti automaticamente enciclopedici con la motivazione cvd, non avrei fatto niente di vandalico, perché ci sono davvero tutti i presupposti per modificare una convenzione sbagliata, i motivi e le fonti che giustificano la modifica sono stati da tempo esposti e mai confutati e, di più, tutte le pdc occorse hanno confermato l'enciclopedicità dei nunzî apostolici. A me peraltro è chiaro che Wikipedia sia un progetto collaborativo, quindi mi pare corretto discutere le convenzioni, massime quando sono incoerenti, invece di intervenire direttamente. Io non so se la comunità conosca bene la proposta, visto che anche questa volta si è parlato di ambasciatori, di ruolo non definitivo nelle nomine, eccetera, tutti punti già discussi, ma forse anche per l'infelice decisione di archiviare una discussione sospesa, ma non chiusa, ma dei quali evidentemente si è persa la memoria. Il vandalismo, IMHO, è voler tenere a tutti i costi, contro ogni logica, i criterî come sono, addirittura minacciando chi li discute. Nello specifico il punto 4 della linea guida sul vandalismo non cita le discussioni, ma si riferisce alle modifiche di voci in modo contrario al consenso, in malafede e soprattutto in modo reiterato. Invece su Wikipedia:Consenso si raccomanda, quando si stenti o si fallisca a raggiungere un consenso, ed è precisamente il nostro caso, di «mantenere lo status quo e intanto ridiscutere o sospendere la questione finché non emergano elementi rilevanti in grado di formare il consenso». La pdc di Peter Bryan Wells pare appunto un elemento rilevante, perché ancora una volta un nunzio apostolico è stato ritenuto enciclopedico in virtù del suo incarico, dimostrando se non la fallacia almeno la parzialità degli attuali criterî. Tornando al tuo rollback, sai meglio di me se tu sia parte in causa.
- [@ Kirk39] Carissimo, se tutte le volte ripeti qualcosa di errato e confutato, quando siamo praticamente tutti d'accordo che il nunzio apostolico non è rilevante per il suo ruolo diplomatico, non stai fornendo un contributo positivo alla discussione. Inoltre ti rimando a quanto cito sopra da Wikipedia:Consenso, che dimostra che il mio operato è pienamente in linea con linee guida del progetto. --AVEMVNDI ✉ 01:45, 11 mar 2023 (CET)
- Perchè tu cosa offri di positivo alle solite discussioni, stai ripetendo le stesse cose da sempre, è un tuo POV. Se non hai nessun consenso, riproporre le stesse cose è una danno, quindi qualcosa di negativo lo stai facendo tu, che consenso non hai, ancora, per l'ennesima volta. --Kirk Dimmi! 01:49, 11 mar 2023 (CET) P.S. La pdc di Peter Bryan Wells: quella rimane da cancellare, fra qualche mese o l'anno prossimo probabile torni in pdc.
- [× Conflitto di modifiche] [@ Kirk39] Il mio POV è noto da tempo: che tutti i vescovi siano enciclopedici, se si possono esporre in voce notizie fontate sul loro episcopato. Questa è la mia opinione personale, la cito per trasparenza, anche contro il mio interesse, che sarebbe quello di nascondere gelosamente ogni mia opinione. Viceversa la mia posizione sui nunzî non è una mia opinione personale: sono le fonti che spiegano che cosa fanno i nunzî a dirci che oggettivamente il loro ruolo è sovraordinato a quello dei vescovi. Io ho pazientato anni per riprendere la discussione finita senza un accordo, ma con evidente spaccatura della comunità, che certo non si può dire favorevole a mantenere la convenzione così com'è. Quindi non mi pare il caso di presentare la mia posizione come una difesa ad oltranza di un'opinione personale, mentre è un tentativo di aggregare il consenso (ovviamente un consenso fondato, perché le opinioni personali non contano nulla e il consenso non è una votazione) e superare l'impasse. Ma - spiegami - visto che sei stanco di discutere sempre le stesse cose, quante pdc vuoi ancora leggere in cui tutte le volte si ripetono gli stessi argomenti e che si concludono con il mantenimento della voce, invece di mettere una buona volta la parola fine alla discussione? --AVEMVNDI ✉ 02:08, 11 mar 2023 (CET)
- Tu hai un'opinione, la comunità (non parlo del singolo ma del generale) ne ha un'altra. E questo dopo anni di discussioni è inconfutabile. Inoltre la mancanza di BF è la tua in quanto secondo te in quanto parte in causa dovrei astenermi da qualsiasi azione sui vescovi. Cosa che però non fai tu che cambi le linee guida interpretando una discussione del quale eri il proponente. Se vuoi portare avanti certi argomenti fallo con un minimo di autocritica, rispetto dei ruoli e ricerca del consenso senza forzare la mano. Ti ho già spiegato che stai tirando un po' troppo la corda esagerando con l'estensione di talune discussioni. Le linee guida non si cambiano con discussioni insistenti che si prolungano per anni, pensa che qualcuno ha votato contro la mia riconferma da amministratore perché ho insistito per qualche mese per il cambio di una linea guida (che c'entrava poi?). Non la prendere sul personale, non eri solo tu ma eravate in nove. Per la tua perseveranza che dura da anni che ti dovrebbero fare?--НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 02:07, 11 mar 2023 (CET)
- [@ Hypergio] L'ultimo conteggio di Argeste dimostrava una perfetta parità (quindi non è che io penso per conto mio contro tutti gli altri), ma il consenso non è una votazione in cui gli argomenti solidi valgono come le opinioni personali. So bene che molti utenti odiano la Chiesa cattolica, i vescovi, eccetera: hanno tutto il diritto di farlo, non esiste un'opinione più giusta di un'altra (una volta mi hai detto che tu non sei di quest'opinione, infatti non è un appunto personale). Credo che il progetto abbia i giusti meccanismi per impedire che le opinioni condizionino il progetto. Non voglio commentare le tue riconferme, penso che in generale un admin dovrebbe tenere conto degli spunti che la comunità espone, è un'occasione per migliorare, tanto la riconferma è raramente a repentaglio. La mia perseveranza è mista alla pazienza nell'attesa, perché era dal 21 agosto 2020 che non intervenivo sulla questione, passati più di anni e mezzo, credo che si possa dire che la perseveranza sia meno della pazienza, parlando dei miei pregi immaginarî, mentre la lunga pausa rende necessario, secondo la linea guida, riprendere la discussione sospesa.
- Tornando ancora al rollback, nella discussione di dicembre 2022 io non ho notato pareri nettamente contrarî tra gli interventi di Utente:Mountbellew, Utente:Paolotacchi, Utente:Carlomorino, Utente:Antonio1952. Tutt'al più Antonio1952 ha fatto un rilievo, io non credo che l'avverbio escluda del tutto il C4 (almeno per quanto riguarda «curriculum vitae personali, specie se scritti in prima persona» o pagine «costituite unicamente da collegamenti esterni»), e non escluda neanche C2, C3 e C5. Trattandosi di una convenzione, è comunque soggetta al V pilastro. --AVEMVNDI ✉ 02:44, 11 mar 2023 (CET)
- Potrei fare mia ogni parola di Avemundi in questa discussione (al massimo posso aggiungere che i nunzi possono essere enciclopedici anche per la parte diplomatica, qualora ci siano di mezzo importanti trattati, ma non è che lui l'abbia escluso) però vorrei fare un intervento distensivo. Durante l'ultima stesura dei criteri hanno partecipato utenti (tra cui il sottoscritto) che ignoravano quale fosse realmente il ruolo del nunzio. Avemundi, che non aveva partecipato, ci ha poi illuminato a suon di argomentazioni a fronte di pochi pareri personali: l'unico timore che a priori poteva essere fondato era che un'orda di pii utenti iniziasse una scrittura a nastro di voci monoriga sui nunzi, ma si è già dimostrato un timore infondato per gli ordinari: mancano moltissime voci che potrebbero essere automaticamente enciclopediche ma che non vengono scritte da nessuno e anzi, mediamente, le voci minime sui vescovi ordinari sono più lunghette delle voci minime sui comuni spagnoli, per fare un'esempio. In conclusione, penso che stiamo perdendo molto tempo per una questione che sembra solo "di principio" (e di principio questionabile) perché in verità, se anche adottassimo il criterio di altre wiki (vescovi tutti enciclopedici), cambierebbe molto poco: il ritmo di scrittura e la qualità delle voci non cambierebbero granché, come si può costatare già oggi per gli ordinari. Risparmieremmo tempo, e magari qualche incomprensione tra buoni collaboratori che tutto sommato siamo (io meno di voi), tempo che potremmo dedicare ad altro, sapendo che it.wiki è immensa, gli utenti sono/siamo quattro gatti e che dovremmo rallegrarci per ben altro che per una voce mantenuta sul filo della votazione o per una cancellata grazie alla mancanza, a causa di una svista, di un comunemente :-) ~~----— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Paolotacchi (discussioni · contributi) 04:22, 11 mar 2023 (CET).
- Riproporre ciciclamente ogni due anni le stesse identiche argomentazioni (senza contare quando butti lì a "caso" il discorso generico anche in contesti partcolari quali PdC o PdD) non vuol dire aspettare ma martellare insistentemente o voler prendere per sfinimento, ovvero giocare con le regole. Vuoi davvero che vada a contare quanti interventi hai fatto su questa istanza? Dove li hai fatti? Quante volte nelle pagine di servizio hai ripetuto le parole nunzi o nunzio? Oppure quante volte hai ripetuto che i vescovi di una nazione sono subordinati al nunzio (la faccio breve per non ripetere tutta la stessa storia)? Abbiamo capito il tuo punto di vista e il messaggio che vuoi passare ma ripeterlo ciclicamente (e buttandolo qua e là in modo continuativo) non vuol dire aspettare ma prendere per stupidi gli interlocutori. So che andrai avanti per la tua strada, accusando altri anche se in modo molto garbato, di faziosità, di non voler leggere le fonti o magari di aver fatto un rollback inopportuno. Io ti ho avvertito evidenziando tutti i tuoi errori, se un giorno qualcuno ti sanzionerà per questi tuoi comportamenti non potrai dire che non eri stato avvertito. Il mio compito finisce qui. Se itWiki ti sta stretta, se non perdi occasione di criticare membri della comunità (vedi le critiche spesso gratuite e non sulle funzioni di amministratore o il tentativo di rendere più facile la decadenza degli amministratori), ti ricordo che la contribuzione non è obbligatoria. Ma se ti fa piacere contribuire, sei il benvenuto ma devi seguire le linee guida che ci siamo dati. NB le domande che ti ho posto non necessitano di risposta ma te le ho fatte per farti avviare un processo di autocritica. Un'ultima domanda, ti rendi conto come da un avviso di un rollback di una singola parola siamo arrivati a questo punto? --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 07:42, 11 mar 2023 (CET)
- Potrei fare mia ogni parola di Avemundi in questa discussione (al massimo posso aggiungere che i nunzi possono essere enciclopedici anche per la parte diplomatica, qualora ci siano di mezzo importanti trattati, ma non è che lui l'abbia escluso) però vorrei fare un intervento distensivo. Durante l'ultima stesura dei criteri hanno partecipato utenti (tra cui il sottoscritto) che ignoravano quale fosse realmente il ruolo del nunzio. Avemundi, che non aveva partecipato, ci ha poi illuminato a suon di argomentazioni a fronte di pochi pareri personali: l'unico timore che a priori poteva essere fondato era che un'orda di pii utenti iniziasse una scrittura a nastro di voci monoriga sui nunzi, ma si è già dimostrato un timore infondato per gli ordinari: mancano moltissime voci che potrebbero essere automaticamente enciclopediche ma che non vengono scritte da nessuno e anzi, mediamente, le voci minime sui vescovi ordinari sono più lunghette delle voci minime sui comuni spagnoli, per fare un'esempio. In conclusione, penso che stiamo perdendo molto tempo per una questione che sembra solo "di principio" (e di principio questionabile) perché in verità, se anche adottassimo il criterio di altre wiki (vescovi tutti enciclopedici), cambierebbe molto poco: il ritmo di scrittura e la qualità delle voci non cambierebbero granché, come si può costatare già oggi per gli ordinari. Risparmieremmo tempo, e magari qualche incomprensione tra buoni collaboratori che tutto sommato siamo (io meno di voi), tempo che potremmo dedicare ad altro, sapendo che it.wiki è immensa, gli utenti sono/siamo quattro gatti e che dovremmo rallegrarci per ben altro che per una voce mantenuta sul filo della votazione o per una cancellata grazie alla mancanza, a causa di una svista, di un comunemente :-) ~~----— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Paolotacchi (discussioni · contributi) 04:22, 11 mar 2023 (CET).
- Tu hai un'opinione, la comunità (non parlo del singolo ma del generale) ne ha un'altra. E questo dopo anni di discussioni è inconfutabile. Inoltre la mancanza di BF è la tua in quanto secondo te in quanto parte in causa dovrei astenermi da qualsiasi azione sui vescovi. Cosa che però non fai tu che cambi le linee guida interpretando una discussione del quale eri il proponente. Se vuoi portare avanti certi argomenti fallo con un minimo di autocritica, rispetto dei ruoli e ricerca del consenso senza forzare la mano. Ti ho già spiegato che stai tirando un po' troppo la corda esagerando con l'estensione di talune discussioni. Le linee guida non si cambiano con discussioni insistenti che si prolungano per anni, pensa che qualcuno ha votato contro la mia riconferma da amministratore perché ho insistito per qualche mese per il cambio di una linea guida (che c'entrava poi?). Non la prendere sul personale, non eri solo tu ma eravate in nove. Per la tua perseveranza che dura da anni che ti dovrebbero fare?--НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 02:07, 11 mar 2023 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] [@ Kirk39] Il mio POV è noto da tempo: che tutti i vescovi siano enciclopedici, se si possono esporre in voce notizie fontate sul loro episcopato. Questa è la mia opinione personale, la cito per trasparenza, anche contro il mio interesse, che sarebbe quello di nascondere gelosamente ogni mia opinione. Viceversa la mia posizione sui nunzî non è una mia opinione personale: sono le fonti che spiegano che cosa fanno i nunzî a dirci che oggettivamente il loro ruolo è sovraordinato a quello dei vescovi. Io ho pazientato anni per riprendere la discussione finita senza un accordo, ma con evidente spaccatura della comunità, che certo non si può dire favorevole a mantenere la convenzione così com'è. Quindi non mi pare il caso di presentare la mia posizione come una difesa ad oltranza di un'opinione personale, mentre è un tentativo di aggregare il consenso (ovviamente un consenso fondato, perché le opinioni personali non contano nulla e il consenso non è una votazione) e superare l'impasse. Ma - spiegami - visto che sei stanco di discutere sempre le stesse cose, quante pdc vuoi ancora leggere in cui tutte le volte si ripetono gli stessi argomenti e che si concludono con il mantenimento della voce, invece di mettere una buona volta la parola fine alla discussione? --AVEMVNDI ✉ 02:08, 11 mar 2023 (CET)
- Perchè tu cosa offri di positivo alle solite discussioni, stai ripetendo le stesse cose da sempre, è un tuo POV. Se non hai nessun consenso, riproporre le stesse cose è una danno, quindi qualcosa di negativo lo stai facendo tu, che consenso non hai, ancora, per l'ennesima volta. --Kirk Dimmi! 01:49, 11 mar 2023 (CET) P.S. La pdc di Peter Bryan Wells: quella rimane da cancellare, fra qualche mese o l'anno prossimo probabile torni in pdc.
[← Rientro] visto che sono citato: la mia opinione è che per cambiare qualcosa che è stato deciso con un sondaggio ci vuole un altro sondaggio. Nello specifico quel "comunitariamente"? Io d'accordo? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:16, 11 mar 2023 (CET)
- La mia opinione è che le voci di wikipedia devono basarsi su fonti terze (enciclopedie generaliste, specialistiche e almanacci; non bollettini di sala stampa o chiacchiere tra noantri) e che le biografie dei nunzi apostolici sono di interesse enciclopedico. --Mountbellew (msg) 11:07, 11 mar 2023 (CET)
- [@ Carlomorino] Ti ho pingato perché potessi spiegare se tu eri contrario, perché nei tuoi interventi io non avevo letto una contrarietà.
- [@ Hypergio] Forse tu hai già letto miei messaggi sui nunzî parecchie volte, ma io dubito che tutti gli utenti li conoscano, interpellando la comunità dopo due anni e mezzo di attesa non credo di «martellare insistentemente o voler prendere per sfinimento». La questione è ancora aperta. A me non interessa accusare nessuno di faziosità, trovo perfettamente normale che gli utenti agiscano partendo dal loro punto di vista. La neutralità si raggiunge mediando, non cancellando le nostre particolari sensibilità. A me it.wiki non sta stretta, ma spiace essere minacciato di sanzioni e invitato a migrare verso altri lidi, perché penso che la funzione degli amministratori sia quella di accogliere gli utenti, non quella di cacciarli. Le linee guida cerco sempre di seguirle, io. E se faccio proposte per «rendere più facile la decadenza degli amministratori» rectius «per rendere possibile discutere dell'operato degli amministratori» è perché negli ultimi dieci anni le riconferme sono state una formalità in quasi tutti i casi, io ho fiducia nella comunità nel suo complesso e anche nella sua capacità di valutare l'operato degli admin, invece un sistema in cui l'adminship sia a vita e i voti contrarî alle riconferme siano interpretati come insulti, attacchi, atteggiamento negativo contro il progetto, mi sembra un sistema in cui la fiducia verso la comunità è morta e l'ideale wiki rimane morto e sepolto. Quando uno pensa e agisce come se il progetto fosse una cittadella sotto assedio da difendere da tutti e vede in tutti dei nemici, a mio parere sbaglia di molto. --AVEMVNDI ✉ 16:58, 11 mar 2023 (CET)
- In generale, modificare una linea guida (e a maggior ragione dei criteri di enciclopedicità) due mesi e mezzo dopo che la discussione in merito si è fermata, non è mai opportuno.
- Nel merito, neanche a me pare che ci fosse un ampio consenso. Peraltro, io non mi ero dichiarato d'accordo perché non avevo capito né ravvisavo la necessità di quella precisazione. --Antonio1952 (msg) 21:42, 11 mar 2023 (CET)
- [@ Antonio1952] Quando una discussione è ferma da due mesi, significa anche che ci sono stati due mesi di tempo per raccogliere altri pareri, trattandosi poi di una modifica minima il fatto che i pareri non fossero molti non mi ha scoraggiato e le obiezioni del tipo "forse non è necessario specificare" mi sono parse molto miti, non ci ho visto una vera e propria contrarietà, ma qualcosa di simile a un dubbio. Comunque se tutti preferite la versione senza l'avverbio, non riproporrò l'altra.--AVEMVNDI ✉ 00:05, 13 mar 2023 (CET)
- A mio avviso, un buon modo per evitare dubbi, fraintendimenti o sospetti è quello utilizzato in questo caso (ultimi due interventi di Friniate). Ciao. --Antonio1952 (msg) 18:36, 13 mar 2023 (CET)
- [@ Antonio1952] Quando una discussione è ferma da due mesi, significa anche che ci sono stati due mesi di tempo per raccogliere altri pareri, trattandosi poi di una modifica minima il fatto che i pareri non fossero molti non mi ha scoraggiato e le obiezioni del tipo "forse non è necessario specificare" mi sono parse molto miti, non ci ho visto una vera e propria contrarietà, ma qualcosa di simile a un dubbio. Comunque se tutti preferite la versione senza l'avverbio, non riproporrò l'altra.--AVEMVNDI ✉ 00:05, 13 mar 2023 (CET)
Rispondi tuModifica
Ciao. Non ho le competenze necessarie sulle regole di wikipedia (e del progetto:Diocesi) per rispondere a tutte queste obiezioni, in forza dlele quali l'utente in questione sta modificando un po' di voci. Ti chiedo un aiuto, almeno per trovare le fonti per rispondere. (Cf. martedì mi assento per una decina di giorni). Grazie --Croberto68 (msg) 12:10, 19 mar 2023 (CET)
- [@ Croberto68] Quindi fai modifiche sulla base di "regole" che non conosci. Complimenti --FranzXYZ (msg) 12:13, 19 mar 2023 (CET)
In cintaModifica
Hai ragione, quanto so 'gnorante! Ma spero che nella voce incinte non lo si dovrà scrivere, peccare è umano, perseverare... ;) --Pop Op 14:44, 28 mar 2023 (CEST)