Discussione:Alpi Bavaresi

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Lampo5 in merito all'argomento Cima più alta

Alpi e Prealpi Bavaresi

modifica

Mi sembra di capire che sulla Wikipedia Italiana seguiamo la classificazione SOIUSA per le Alpi. In tal caso mi sembra che le Prealpi Bavaresi non esistano in questa classificazione. Secondo altre classificazioni (vedendo anche le wiki tedesca e inglese), le Alpi e le Prealpi Bavaresi non sono la stessa porzione di Alpi, ma Prealpi dovrebbe essere una sottoparte delle Alpi Bavaresi. In quanto tale il redirect Prealpi ad Alpi è errato, ma anche indicare Prealpi come nome alternativo delle Alpi Bavaresi è errato. Mi son perso qualcosa? --Diuturno (msg) 10:42, 24 lug 2014 (CEST)Rispondi

Cima più alta

modifica

La voce inglese dà come cima più alta lo Zugspitze, che misura 2962 m, mentre la voce tedesca nomina il Großer Krottenkopf (2656 m). Sbagliano gli anglofoni? Perché la pagina tedesca dello Zugspitze lo nomina come montagna più alta della Germania... --Lampo5 (msg) 21:01, 17 nov 2020 (CET)Rispondi

Confermo Zugspitze

modifica

Ci sono stato negli anni '80, aveva anche un ghiacciaio, ora non so se si è sciolto.

Ritorna alla pagina "Alpi Bavaresi".