Discussione:Amanita phalloides

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 151.29.59.56 in merito all'argomento suggerimenti

Grammatica e lessico da rivedere in tutta la pagina

modifica

Pagina scritta evidentemente da qualcuno che non ha una conoscenza adeguata della lingua italiana

Velenosità

modifica

L'articolo afferma che risulterebbe letale "circa un Milligrammo per ogni Chilo di peso di chi lo ingerisce"... siamo sicuri che questi dati siano corretti? A me sembrano davvero poco credibili: secondo questa affermazione per una persona di 100 kg risulterebbe letale anche un frammento di fungo di 0,1 grammi (delle dimensioni di una minuscola briciola). Faccio notare che i dati riportati dalla Wikipedia in inglese sono completamente diversi.--72.186.123.32 (msg) 01:46, 19 dic 2011 (CET)Rispondi

A questo proposito, mi sono accorto che il testo parla ora di un "grammo per onghi chilo di peso corporeo". Tuttavia questo sembra incoerente con la frase successiva che sembra implicare una dose letale molto più bassa.

Pericoli per la salute dell'uomo

modifica

sarebbe opportuno tener presente che il danno epatico può costringere al trapianto epatico, ma NON si capisce per quale motivo viene citata l'emodialisi che nulla ha a che vedere con la necrosi del fegato...

Le falloidine colpiscono anche i reni, a quanto ne so, sebbene in misura inferiore a quanto facciano con il fegato.--l'etrusco (msg) 19:55, 5 nov 2015 (CET)Rispondi

tossicità (in generale)

modifica

dose letale minima: 0,1g di amanitina (nel topo, perchè in realtà non ci sono dati certi per l'uomo) la corrispondenza con il fungo fresco è: 0,3g di fungo per kg di peso quindi 22,5g per un adulto di 75Kg: (un fungo maturo pesa circa 20g) 1) Françoise Enjalbert, Geneviève Cassanas, Sharon Lynn Salhi, Christiane Guinchard, Jean-Pierre Chaumont, Distribution of the amatoxins and phallotoxins in Amanita phalloides. Influence of the tissues and the collection site, Comptes Rendus de l'Académie des Sciences - Series III - 2) Sciences de la Vie, Volume 322, Issue 10, October 1999, Pages 855-862 3) Wieland T. Peptides of Poisonous Amanita Mushrooms. New York: Springer; 1986:181–206. 4) Kaya E, Karahan S, Bayram R, et al. Amatoxin and phallo-toxin concentration inAmanita phalloidesspores and tissues.Toxicol Ind Health.2013 Mcknight TA, Mcknight KB, Skeels MC. Amatoxin and phallotoxin concentration in Amanita bisporigera spores. Mycologia. 2010;102:763–765

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Amanita phalloides. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:05, 25 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Amanita phalloides. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:43, 27 ott 2019 (CET)Rispondi

suggerimenti

modifica

si potrebbe linkare carpoforo?

siamo sicuri che i canali ionici siano mantenuti in POSIZIONE? sospetto che il termine tecnico sia un altro.

pietro 151.29.59.56 (msg) 20:22, 16 giu 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Amanita phalloides".