Discussione:Ammortamento

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Spirit in merito all'argomento Semplificazione definizione iniziale
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Economia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)


oltre al significato finanziario del termine , bisogna accennare all'AMMORTAMENTO come processo contabile riferito alle immobilizzazioni aziendali

"Per ammortamento si intende il procedimento con il quale si distribuiscono su più esercizi i costi di beni a utilità pluriennale, che possono essere di diversa natura (impianti, macchinari, ricerca e sviluppo, ecc..) ." Ritengo che la precisazione fra parentesi "(impianti, macchinari, ricerca e sviluppo, ecc..)" sia inutile, poichè vengono esemplificate sotto alcune voci tipiche delle varie categorie di beni, quindi la ri-elimino.

Saluti --Ragsatana 23:11, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

La parte di formule mi pare veramente mal fatto, è in generale dato per scontato che il lettore capisca i singoli simboli a cosa si riferiscano, ad esempio la nella "equazione di chiusura finanziaria" sono gli interessi () o l'unità immaginaria ()? La parte in formule per un profano come me non dice nullla.

--Tamerlo (msg) 11:57, 20 lug 2008 (CEST)Rispondi


Concordo con Tamerlo. Non sono definite le variabili. Cosa rappresentano la S, Rk, Ck, etc?

integrazione testo da Piano di ammortamento di un prestito

modifica

Cronologia da Piano di ammortamento di un prestito, testo integrato qui:

(corr) (prec)  16:56, 26 dic 2009 Patafisik (Discussione | contributi) (26 byte) (testo integrato, trasformo in redirect) (annulla)
(corr) (prec)  23:16, 8 gen 2009 FixBot (Discussione | contributi) m (248 byte) (Bot: pagina orfana, aggiungo template {{O}}) (annulla)
(corr) (prec)  12:40, 8 dic 2008 Al Pereira (Discussione | contributi) (220 byte) (da unire) (annulla)
(corr) (prec)  12:06, 8 dic 2008 83.103.90.56 (Discussione) (226 byte) (ammortamento)

Patafritto (msg) 16:56, 26 dic 2009 (CET)Rispondi

Anacoluti e traduzioni automatiche

modifica

Qualcuno che ci capisce potrebbe rivedere il capitolo "Ammortamento economico" ? E' illegibile per anacoluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.84.93.3 (discussioni · contributi) 22:19, 29 lug 2012 (CEST).Rispondi

Semplificazione definizione iniziale

modifica

Salve a tutti, non si potrebbe dare una definizione iniziale un po' più semplice? Io non ho un backgroud economico e c'ho capito poco leggendo le prime righe. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Spirit (discussioni · contributi) 09:20, 21 mag 2013‎ (CEST).Rispondi

Ritorna alla pagina "Ammortamento".