Discussione:Analisi complessa

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Ylebru in merito all'argomento Serie di Laurent
In data 9 febbraio 2010 la voce Analisi complessa è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

nuovo articolo

modifica

Sto creando questo nuovo articolo sull'analisi complessa. Poichè l'argomento è vasto richiederà molti giorni per il completamento e la wikificazione. Chiunque può naturalmente integrare questo articolo, vi prego solo di mantenere l'omogeneità dei simboli matematici e magari avvisare qui o contattarmi un giorno prima per eventuali errori in modo da chiarirci ed eventuali integrazioni. Sarebbe molto gradito e mi farebbe comunque piacere la discussione. Grazie.--Vince 20:57, 3 feb 2006 (CET)GugliottavincenzoRispondi

Ho messo un avviso sulla pagina. Buon lavoro! Ylebru dimmela 11:57, 8 feb 2006 (CET)Rispondi

Bisogna differenziare

modifica

Questa pagina dovrebbe essere solo introduttiva: non possiamo mettere tutta l'analisi complessa qua dentro, gli argomenti andrebbero solo accennati e sviluppati in apposite voci a cui bisogna rimandare...--Pokipsy76 12:36, 3 mar 2006 (CET)Rispondi

Capisco cosa vuoi dire, ma l'agomento è troppo vasto e quindi per necessità tutta personale ho inserito gli argomenti introduttivi in una sola pagina, chiaramente in maniera comprensibile e introduttiva. Se vuoi puoi modificarla come ritieni opportuno, cercando di mantenere la stessa simbologia per questioni di comprensibilità. Comunque ho inserito anche 15 voci correlate. Ciao --Vince 12:48, 3 mar 2006 (CET)VinceRispondi

Concordo con Pokipsy. Andrebbe totalmente riscritta, nello stile di geometria, algebra o topologia. Ylebru dimmela 14:43, 16 apr 2007 (CEST)Rispondi

Sentite questa categoria nemmeno esisteva quando ho scritto questo articolo, è comprensibile che sia da riscrivere dopo anni. Volevo solo sottolineare che non esistendo la categoria analisi complessa, ho dovuto pur iniziare da qualche parte e l'ho fatto scrivendo una voce introduttiva con l'ordine delle voci fondamentali, che poi ho avuto l'accortezza di scrivere, si parla di almeno 20, 30 voci e sono tra le voci correlate. Tutto qui. Chi vuole può modificare la voce a piacimento, basta che si mantengano le notazioni matematiche visto che le voci correlate sono tutte omogenee sotto questo punto di vista. --Vince 13:06, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

Serie di Laurent

modifica

Non pensate che anche questo argomento possa trovare spazione nell'argomento? --Pedro83 10:13, 16 nov 2007 (CET)Rispondi

Certamente! Purché sia un breve riassunto, come il resto. Ylebru dimmela 12:11, 31 dic 2007 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Analisi complessa".