Discussione:Arcidiocesi di Edessa di Osroene

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Cronotassi

modifica

Molti titolari dell'Ottocento e del Novecento non si trovano in Catholic Hierarchy, ma in Gcatholic (cfr. fonti citate). Altre fonti sono menzionate in cronologia. Catholic Hierarchy inserisce questi titolari nella sede di Edessa di Macedonia, malgrado le fonti da me citate in cronologia lo smentiscano. Mi sembra evidente che l'importanza e la grandezza della sede di Edessa in Mesopotamia abbia la prevalenza su quella di Macedonia, che, a conti fatti, sembra aver avuto un solo vescovo titolare. --Croberto68 (msg) 15:44, 20 dic 2011 (CET)Rispondi

Ci sarebbe allora da risistemare anche i box successione dei relativi arcivescovi titolari... --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:01, 20 dic 2011 (CET)Rispondi
Fatto. Spero di non aver dimenticato nessuno. --Croberto68 (msg) 10:07, 21 dic 2011 (CET)Rispondi

Ulteriore conferma viene dagli Annuari Pontifici (online 1859-1888) e dagli Annuaire Pontifical Catholique (online 1899-1917), che conoscono solo la sede di Edessa di Mesopotamia (cioé Osroene). Perciò solo dopo il 1933 nasce la sede titolare di Edessa di Macedonia. --Croberto68 (msg) 10:16, 23 gen 2012 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:02, 1 feb 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Arcidiocesi di Edessa di Osroene".