Discussione:Arcieparchia di Leopoli degli Armeni

Ultimo commento: 7 mesi fa, lasciato da Jerus82 in merito all'argomento Attuale amministratore

Attuale amministratore

modifica

Da dove è ricavata la notizia per cui la cura pastorale dell'arcieparchia è affidata dal 1954 all'ordinario di Polonia? In ogni caso questa notizia va corretta, dal momento che l'ordinariato di Polonia è stato istituito solo nel 1981. --Jerus82 (msg) 12:19, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi

La notizia è stata aggiunta nel 2009 da [@ Avemundi], forse utilizzando la fonte in polacco aggiunta in quella occasione; non so però se il link fa riferimento allo stesso contenuto di allora.--Croberto68 (msg) 13:43, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ovviamente la mia memoria non può andare tanto indietro, però ho verificato sul link che avevo inserito all'epoca, da cui sono riuscito a raggiungere la pagina con la Storia degli armeni polacchi: sostanzialmente Leopoli era il centro principale degli armeni, dopo la Seconda guerra mondiale Leopoli fu annessa dall'Unione Sovietica e gli armeno-cattolici furono perseguitati, anche l'amministratore fu mandato in un gulag siberiano: non rimase nessun sacerdote. Fino al 1958 rimasero 10 suore, che poi si trasferirono in Polonia. Il sito dice che la giurisdizione fu esercitata dal primate di Polonia (non dall'ordinario). Che tipo di giurisdizione e come facesse ad esercitarla è molto difficile da immaginare.--AVEMVNDI 01:45, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi
Adesso è già un po' più chiaro. Ho modificato la voce con questa informazione. Grazie! --Jerus82 (msg) 07:49, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi
Comunque questa diocesi (non è l'unica) pone un problema, perché esiste solo de iure. --AVEMVNDI 09:13, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi
Sì vero: nell'AP non è scritto proprio nulla, né riguardo al territorio, né riguardo al numero di fedeli o di sacerdoti, neanche un ipotetico indirizzo. --Jerus82 (msg) 11:45, 25 mag 2020 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto le parrocchie così come le riporta Missiones Catholicae, con i nomi in polacco (spero di averli scritti correttamente) come li scrive la fonte. Ci sono altre città di cui non ho trovato wl in wikipedia. Da quel che ho capito la giurisdizione si estendeva, prima della Grande Guerra, solo sugli armeni dell'Impero Austriaco (in realtà Galizia e Bucovina austriache).--Croberto68 (msg) 14:37, 22 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto i link mancanti.--AVEMVNDI 18:39, 27 lug 2020 (CEST)Rispondi
Continuo nella stessa discussione benché siano passati 3 anni. Leggendo le pagine storiche del sito dell'Ordinariato di Polonia, mi sembra di capire che questa sede è uno di quei classici esempi in cui l'AP continua a riportare la sede anche se questa di fatto non esiste più. Chiedo a [@ Jerus82] se il suo AP la menziona ancora e se ci sono dati o qualche numero.--Croberto68 (msg) 12:43, 17 nov 2023 (CET)Rispondi
AP 2023 la nomina ancora (p. 428) con le stesse diciture che ho scritto qui sopra nel 2020: non c'è indicazione di superficie, né popolazione, né numero di fedeli o di sacerdoti, né indirizzo. Non è indicato nessuno né come arcieparca né come amministratore apostolico. --Jerus82 (msg) 13:45, 17 nov 2023 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Arcieparchia di Leopoli degli Armeni".