Discussione:Armoriale dei santi

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da GJo in merito all'argomento Stemma Cagnano Varano

Note illustrative

Ritengo che le blasonature debbano essere limitate, come d'uso, alla descrizione degli stemmi, senza includere anche le motivazioni delle varie figure o pezze. Nel caso in cui sia possibile conoscere anche l'origine dei vari elementi dello stemma, come accaduto per quello di Catenanuova (San Prospero Martire), è preferibile indicarla in una nota che segue la blasonatura. -Massimop 21:16, 27 giu 2006 (CEST)Rispondi

Intestazione dei gruppi di voci

modifica

Ho tolto l'indicazione di Catenanuova che era stata affiancata al nome del santo, perché l'armoriale si riferisce ai santi e, per ciascuno di essi, si elencano gli stemmi in cui sono rappresentati. Quello di Catenanuova è solo uno degli stemmi, anche se, per ora, l'unico che ho trovato. Ho anche tolto la dicitura Descrizione dellos temma in quanto ridondante rispetto all'intestazione della colonna che porta blasonatura, cioè descrizione. -Massimop 21:15, 30 giu 2006 (CEST)Rispondi

Stemma Cagnano Varano

modifica

Ho visto che è stato rimesso lo stemma in oggetto, però esso porta solo un braccio che impugna un pastorale, in giro non si trova la blasonatura e l'unica informazione in merito che ho trovato (qui) dice solo che «Lo stemma di Cagnano viene attribuito alla famiglia d’Aiello». Come facciamo a dire che è San Cataldo?GJoParlami 23:01, 24 apr 2009 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Armoriale dei santi".