Discussione:Arti marziali cinesi

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Sport
Cina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2014).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2014


Cronologia della voce Kung-fu prima dell'unione con Arti marziali cinesi modifica

   * (corr) (prec)  12:21, 8 lug 2006 WeEnterWinter (Discussione | contributi) (→Stili tradizionali esterni - spostato parte della voce Shaolin-quan dentro l'articolo corrispondente)
   * (corr) (prec) 17:01, 4 lug 2006 Berto (Discussione | contributi) m (Annullate le modifiche di 87.11.220.250, riportata alla revisione precedente di 87.6.122.188)
   * (corr) (prec) 16:54, 4 lug 2006 87.11.220.250 (Discussione) (→Stili imitativi)
   * (corr) (prec) 19:08, 2 lug 2006 87.6.122.188 (Discussione)
   * (corr) (prec) 10:11, 14 giu 2006 Berto (Discussione | contributi) (→Stili imitativi - provo a riscrivere, vediamo se si arriv ad una versione condivisa e condivisibile)
   * (corr) (prec) 12:39, 13 giu 2006 Dejudicibus (Discussione | contributi) (→Stili imitativi)
   * (corr) (prec) 12:12, 12 giu 2006 Berto (Discussione | contributi) m (→Breve storia del Kung-Fu/Wu-Shu - alle olimpiadi di Pechino il wu-shu NON sarà sport ufficiale!)
   * (corr) (prec) 23:23, 10 giu 2006 Sbisolo (Discussione | contributi) m (→Breve storia del Kung-Fu/Wu-Shu - AC->a.C.)
   * (corr) (prec) 23:21, 10 giu 2006 Sbisolo (Discussione | contributi) m
   * (corr) (prec) 11:46, 6 giu 2006 Lived90 (Discussione | contributi)
   * (corr) (prec) 15:31, 3 giu 2006 El Tarantiniese (Discussione | contributi)
   * (corr) (prec) 15:31, 3 giu 2006 El Tarantiniese (Discussione | contributi)
   * (corr) (prec) 21:22, 2 giu 2006 Snowdog (Discussione | contributi) m (Annullate le modifiche di 84.222.79.219, riportata alla revisione precedente di Berto)
   * (corr) (prec) 21:15, 2 giu 2006 84.222.79.219 (Discussione) (→Collegamenti esterni)
   * (corr) (prec) 21:14, 2 giu 2006 84.222.79.219 (Discussione) (→Collegamenti esterni)
   * (corr) (prec) 14:39, 24 mag 2006 Berto (Discussione | contributi) m (Annullate le modifiche di Francescoi, riportata alla revisione precedente di Broc)
   * (corr) (prec) 14:28, 24 mag 2006 Francescoi (Discussione | contributi)
   * (corr) (prec) 15:35, 18 mag 2006 Broc (Discussione | contributi) (→Stili imitativi)
   * (corr) (prec) 16:35, 11 mag 2006 Senza nome.txt (Discussione | contributi) m (Annullate le modifiche di 84.222.78.175, riportata alla revisione precedente di Berto)
   * (corr) (prec) 16:30, 11 mag 2006 84.222.78.175 (Discussione)
   * (corr) (prec) 16:53, 9 mag 2006 Berto (Discussione | contributi) m (→Breve storia del Kung-Fu/Wu-Shu - +immagine da comons)
   * (corr) (prec) 09:58, 8 mag 2006 Berto (Discussione | contributi) m (Annullate le modifiche di 151.37.69.221, riportata alla revisione precedente di Berto)
   * (corr) (prec) 13:06, 7 mag 2006 151.37.69.221 (Discussione) (→Stili tradizionali interni)
   * (corr) (prec) 10:09, 18 apr 2006 Berto (Discussione | contributi) m (Annullate le modifiche di 88.149.150.70, riportata alla revisione precedente di Berto)
   * (corr) (prec) 21:13, 17 apr 2006 88.149.150.70 (Discussione) (→Stili tradizionali interni)
   * (corr) (prec) 18:49, 4 apr 2006 Berto (Discussione | contributi) m (Annullate le modifiche di 80.135.92.171, riportata alla revisione precedente di Mastreblack)
   * (corr) (prec) 17:22, 4 apr 2006 80.135.92.171 (Discussione) (→Stili tradizionali esterni)
   * (corr) (prec) 14:40, 15 mar 2006 Mastreblack (Discussione | contributi) (→Stili tradizionali esterni)
   * (corr) (prec) 10:44, 13 mar 2006 Berto (Discussione | contributi) m (Annullate le modifiche di Mastreblack, riportata alla revisione precedente di 151.44.156.17)
   * (corr) (prec) 12:42, 11 mar 2006 Mastreblack (Discussione | contributi) (→Collegamenti esterni)
   * (corr) (prec) 12:36, 11 mar 2006 Mastreblack (Discussione | contributi) (→Stili tradizionali esterni)
   * (corr) (prec) 15:02, 10 mar 2006 Mastreblack (Discussione | contributi) (→Stili tradizionali esterni)
   * (corr) (prec) 12:51, 3 feb 2006 151.44.156.17 (Discussione)
   * (corr) (prec) 12:50, 3 feb 2006 151.44.156.17 (Discussione)
   * (corr) (prec) 16:27, 27 gen 2006 Berto (Discussione | contributi) m (Riportata alla revisione precedente di Berto)
   * (corr) (prec) 15:39, 27 gen 2006 84.222.78.205 (Discussione) (→Collegamenti esterni)
   * (corr) (prec) 15:35, 27 gen 2006 84.222.78.205 (Discussione) (→Collegamenti esterni)
   * (corr) (prec) 15:19, 27 gen 2006 Berto (Discussione | contributi) m (Riportata alla revisione precedente di Berto)
   * (corr) (prec) 15:12, 27 gen 2006 84.222.78.205 (Discussione) (→Collegamenti esterni)
   * (corr) (prec) 14:01, 27 gen 2006 Berto (Discussione | contributi) m (Riportata alla revisione precedente di Berto)
   * (corr) (prec) 13:03, 27 gen 2006 84.222.79.159 (Discussione) (→Collegamenti esterni)
   * (corr) (prec) 10:30, 26 gen 2006 Berto (Discussione | contributi) (→Significato del termine - rimesso a posto)
   * (corr) (prec) 15:32, 25 gen 2006 Babau (Discussione | contributi) (→Stili tradizionali esterni)
   * (corr) (prec) 15:21, 25 gen 2006 80.19.30.67 (Discussione) (→Significato del termine)
   * (corr) (prec) 11:11, 16 gen 2006 Berto (Discussione | contributi) m (Riportata alla revisione precedente di Archenzo)
   * (corr) (prec) 19:28, 15 gen 2006 151.49.236.135 (Discussione) (→Le armi del Kung-Fu/Wu-Shu)
   * (corr) (prec) 19:26, 15 gen 2006 151.49.236.135 (Discussione) (→Stili tradizionali interni)
   * (corr) (prec) 19:23, 15 gen 2006 151.49.236.135 (Discussione) (→Stili tradizionali interni)
   * (corr) (prec) 15:20, 11 gen 2006 Archenzo (Discussione | contributi) m (Riportata alla revisione precedente di Berto)
   * (corr) (prec) 14:54, 11 gen 2006 151.44.84.23 (Discussione)
   * (corr) (prec) 16:48, 5 dic 2005 Berto (Discussione | contributi) m (→Stili tradizionali esterni - impaginazione)
   * (corr) (prec) 14:00, 5 dic 2005 87.6.60.124 (Discussione) (→Stili tradizionali esterni)
   * (corr) (prec) 13:55, 5 dic 2005 87.6.60.124 (Discussione) (→Breve storia del Kung-Fu/Wu-Shu)
   * (corr) (prec) 23:47, 21 nov 2005 80.183.78.31 (Discussione) (→Le armi del Kung-Fu/Wu-Shu)
   * (corr) (prec) 19:02, 14 nov 2005 80.180.213.90 (Discussione) (→Le armi del Kung-Fu/Wu-Shu)
   * (corr) (prec) 19:01, 14 nov 2005 80.180.213.90 (Discussione) (→Le armi del Kung-Fu/Wu-Shu)
   * (corr) (prec) 04:54, 12 nov 2005 Cruccone (Discussione | contributi) m (Riportata alla revisione precedente di 82.55.236.34)
   * (corr) (prec) 04:25, 12 nov 2005 81.208.106.69 (Discussione) (→Collegamenti esterni)
   * (corr) (prec) 17:50, 12 ott 2005 82.55.236.34 (Discussione) (→Stili imitativi)
   * (corr) (prec) 20:01, 1 ott 2005 Alfiobot (Discussione | contributi) m (interwiki)
   * (corr) (prec) 18:45, 1 ott 2005 82.55.236.185 (Discussione) (→Stili imitativi)
   * (corr) (prec) 16:49, 20 set 2005 Berto (Discussione | contributi) m (→Stili tradizionali esterni - piccolissima variazione)
   * (corr) (prec) 14:07, 19 set 2005 Berto (Discussione | contributi) m (sulle traslitterazioni si può discutere ma perché metterci quelle non ufficiali?)
   * (corr) (prec) 13:00, 19 set 2005 WeEnterWinter (Discussione | contributi) (→Stili tradizionali esterni)
   * (corr) (prec) 12:55, 19 set 2005 WeEnterWinter (Discussione | contributi) m (→Stili tradizionali interni)
   * (corr) (prec) 14:08, 12 set 2005 Berto (Discussione | contributi) m (→Stili tradizionali esterni - creato collegamento Wing Chun)
   * (corr) (prec) 10:59, 29 ago 2005 Berto (Discussione | contributi) (→Stili di Kung-Fu/Wu-Shu - altri nomi in cinese (sempre dalla en:wiki ))
   * (corr) (prec) 10:51, 29 ago 2005 Berto (Discussione | contributi) (→Stili tradizionali interni - aggiunto qualche nome in cinese tratto dalla wiki inglese)
   * (corr) (prec) 10:46, 29 ago 2005 Berto (Discussione | contributi) m
   * (corr) (prec) 10:40, 29 ago 2005 Berto (Discussione | contributi) (→Stili tradizionali esterni - aggiunto Jeet Kune Do)
   * (corr) (prec) 19:34, 27 ago 2005 TierrayLibertad (Discussione | contributi) m (→Stili tradizionali interni)
   * (corr) (prec) 19:32, 27 ago 2005 TierrayLibertad (Discussione | contributi) m (eliminati wikilink errati)
   * (corr) (prec) 12:27, 23 ago 2005 Berto (Discussione | contributi) (→Stili tradizionali esterni - due righe sul wing tzun)
   * (corr) (prec) 13:50, 18 ago 2005 Berto (Discussione | contributi) (→Stili imitativi - vedi pagina di discussione (pezzi NNPOV))
   * (corr) (prec) 13:40, 18 ago 2005 212.56.240.22 (Discussione) (→Stili imitativi)
   * (corr) (prec) 13:39, 18 ago 2005 212.56.240.21 (Discussione) (→Stili imitativi)
   * (corr) (prec) 13:38, 18 ago 2005 212.56.226.37 (Discussione) (→Stili imitativi)
   * (corr) (prec) 13:37, 18 ago 2005 212.56.240.22 (Discussione) (→Stili imitativi)
   * (corr) (prec) 19:44, 17 ago 2005 Kenshi (Discussione | contributi) (→Collegamenti esterni)
   * (corr) (prec) 19:38, 17 ago 2005 Kenshi (Discussione | contributi) (→Stili tradizionali interni)
   * (corr) (prec) 19:33, 17 ago 2005 Kenshi (Discussione | contributi) (→Significato del termine)
   * (corr) (prec) 14:08, 28 lug 2005 151.41.218.50 (Discussione) (→Stili tradizionali esterni)
   * (corr) (prec) 11:45, 27 lug 2005 Alec (Discussione | contributi) m (+ avviso unicode)
   * (corr) (prec) 17:28, 19 lug 2005 Berto (Discussione | contributi) m (→Stili imitativi - gli stili non riconosciuti dalla federazione rientrano nella categoria "ricerche originali" imho)
   * (corr) (prec) 17:57, 18 lug 2005 82.57.168.79 (Discussione) (→Stili imitativi)
   * (corr) (prec) 12:51, 14 lug 2005 Babau (Discussione | contributi) (Riportato a versione di Berto. Le indic. di pronuncia oltre che ridondanti sono pure opinabilissime.)
   * (corr) (prec) 20:30, 13 lug 2005 24.185.66.12 (Discussione) (→Stili tradizionali interni)
   * (corr) (prec) 12:23, 2 lug 2005 Berto (Discussione | contributi) m (→Stili imitativi - rollback dei poveri (cerchiamo di mantenerlo enciclopedico questo povero articolo;-))
   * (corr) (prec) 18:05, 1 lug 2005 82.57.153.62 (Discussione) (→Stili imitativi)
   * (corr) (prec) 10:52, 30 giu 2005 Berto (Discussione | contributi) m (→Stili tradizionali esterni - indentazione)
   * (corr) (prec) 10:51, 30 giu 2005 Berto (Discussione | contributi) (riorganizzate alcune informazioni)
   * (corr) (prec) 22:33, 29 giu 2005 Renato Caniatti (Discussione | contributi) m (→Breve storia del Kung-Fu/Wu-Shu)
   * (corr) (prec) 09:37, 29 giu 2005 Berto (Discussione | contributi) m (→Collegamenti esterni - i collegamenti esterni devono avere scopo informativo, non pubblicitario)
   * (corr) (prec) 16:29, 28 giu 2005 62.101.66.162 (Discussione) (→Collegamenti esterni)
   * (corr) (prec) 18:58, 3 giu 2005 213.140.22.71 (Discussione) (→Le armi del Kung-Fu/Wu-Shu)
   * (corr) (prec) 14:03, 1 giu 2005 212.182.71.224 (Discussione)
   * (corr) (prec) 14:42, 29 mag 2005 Babau (Discussione | contributi) (→Stili di Kung-Fu/Wu-Shu)
   * (corr) (prec) 19:25, 28 mag 2005 213.140.22.71 (Discussione) (→Stili imitativi)
   * (corr) (prec) 19:24, 28 mag 2005 213.140.22.71 (Discussione) (→Stili imitativi)
   * (corr) (prec) 19:23, 28 mag 2005 213.140.22.71 (Discussione) (→Stili tradizionali interni)
   * (corr) (prec) 19:22, 28 mag 2005 213.140.22.71 (Discussione) (→Stili sportivi)
   * (corr) (prec) 12:29, 26 apr 2005 Babau (Discussione | contributi) (→Stili sportivi)
   * (corr) (prec) 01:09, 26 apr 2005 LapoLuchini (Discussione | contributi) m ("più diffuso" non direi... purtroppo!)
   * (corr) (prec) 00:10, 26 apr 2005 Babau (Discussione | contributi)
   * (corr) (prec) 00:10, 26 apr 2005 Babau (Discussione | contributi) (Mancava definizione e il titolo del primo paragrafo non corrispondeva al suo contenuto.)
   * (corr) (prec) 00:01, 26 apr 2005 Babau (Discussione | contributi) (→Stili tradizionali esterni)
   * (corr) (prec) 23:59, 25 apr 2005 Babau (Discussione | contributi) (→Stili imitativi)
   * (corr) (prec) 23:57, 25 apr 2005 Babau (Discussione | contributi) (→Le armi del Kung-Fu/Wu-Shu)
   * (corr) (prec) 23:55, 25 apr 2005 Babau (Discussione | contributi) (→Stili tradizionali interni)
   * (corr) (prec) 23:55, 25 apr 2005 Babau (Discussione | contributi) (→Stili tradizionali interni)
   * (corr) (prec) 00:29, 21 apr 2005 LapoLuchini (Discussione | contributi) m (→Stili tradizionali inte


Collegamenti esterni modifica

Non so perchè, ma ho visto che era stato tolto il link relativo alla federazione italiana wushu-kungfu per il friuli venezia giulia (fiwukfvg), ma ritengo che possa rimanere visto che trattasi di un sito federale e non di parte di una singola associazione sportiva. Nel caso fatemi sapere. (utente: delegato)

Magari mi sbaglio ma ho come il sospetto che la federazione italiana Chan Wu (due volte inserita da un anonimo) non sia adatta a stare fra i collegamenti esterni. Infatti non credo che sia una federazione associata al CONI ma solo un insieme di (poche) scuole dove si insegna una qualche variante dello Shaolin. Se l'anonimo di qui sopra può dimostrarmi che mi sbaglio sarò ben felice di reinserire il collegamento ma fino ad allora sarò costretto a trattarlo come spam pubblicitario e ad eliminarlo a vista. --J B 11:50, 6 ago 2006 (CEST)Rispondi

Beh, io non ho inserito alcun Link, ma bisognerebbe discutere anche della presenza di altri Link in questa pagina (come quella di Kuoshu.net) e quali "federazioni" lo sono davvero o ne hanno solo il nome. Ma questo è anche Wushu!

Quali sono i riferimenti bibliografici sui legami tra le quattro armi maggiori + il pugno e i 5 elementi/agenti? Qualcuno ha qualcosa in cinese? Io sono secoli che leggo e ricerco ma di questa relazione neanche l'ombra nei testi!

Stili modifica

Se non ricordo male la federazione cinese di Wu-Shu riconosce circa 40000 stili. Li consideriamo tutti enciclopedici? Oppure abbiamo intenzione di fare un minimo di cernita? Ultimamente Wanglun1774 sta inserendo una miriade di microstub su stili che io non ho mai sentito nominare. Magari sono tutti importanti ed enciclopedici (non posso considerarmi un fine conoscitore di tutti gli stili di Wu-Shu) ma non sarebbe meglio, invece che fare una pagina per stile con due righe per pagina, inserire le (poche) informazioni in questa voce? --J B 10:41, 13 ago 2008 (CEST)Rispondi

Credo sarebbe più sensato. Poi se una descrizione cresce la si promuove in una pagina propria.--Poweruser (msg) 12:34, 13 ago 2008 (CEST)Rispondi

Per me è meglio fare tutte queste pagine, come avviene per le enciclopedie di Wushu da cui prendo le mie informazioni. Se proprio si vuole prendere le voci più brevi ed inserirle in un altra , a mio parere quella sul Wushu risulta dispersiva. Se uno stile per esempio è un Kejiaquan (Pugilato degli Hakka) conviene inserirlo in quella voce, meno dispersiva. Io comunque sono per la voce singola per il singolo stile, che a me stimola la ricerca, infatti nella voce singola ho più attenzione ad aggiungere eventuali informazioni. Utente:wanglun1774

Sarebbe allora fattibile raggruppare le voci più brevi per categorie? Ad esempio il Kejiaquan è uno degli stili della boxe del sud (nanquan). Magari si potrebbero creare un numero ristretto di pagine-raccoglitori dove mettere tutti questi stili. Faccio presente che la creazione sistematica di diecimila stub rischia di scatenare una lunga serie di proposte di cancellazione da parte di chi non onsidera enciclopediche tutte queste voci (e, francamente, non saprei dargli torto) --J B 09:55, 14 ago 2008 (CEST)Rispondi

Non saprei! Ci sono voci che meriterebbero di essere cancellate per come sono scritte anche se molto lunghe ed elaborate, con contenuti non enciclopedici segnalati da tempo, eppure continuano ad essere lì. Io lavoro, scrivo e se esco dal seminato ben venga la cancellazione, vedo però a volte che (e capita spesso) c'è la fretta di cancellare. Non capisco come mai per altre voci non si ha questa fretta. Per quanto mi riguarda indicami le voci che a tuo parere sono troppo brevi e provvederò io stesso ad accorparle. utente:wanglun1774

Mi sembra che il tuo sia eccesso di autodifesa. Non mi risulta che ci siano state proposte di cancellazione di voci sugli stili di arti marziali e sicuramente non sono partite crociate (e di sicuro non partiranno da me). Io ho solo visto quello che secondo me potrebbe essere un problema (ricordiamoci tutti i casini sorti con la creazione da parte di StefanoMencarelli di centinaia di stub su armi e mezzi militari) e chiedevo il parere degli altri. Fra l'altro il fatto che su wikipedia ci siano voci che meriterebbero di essere cancellate o non enciclopediche non vuole assolutamente dire che allora sia vietato preoccuparsi degli stub. Se vedi voci da cancellare segnalale come tali.
Le voci che io accorperei poi sono moltissime: Wenshengquan, Liangyiquan, Siming Neijiaquan, Yanzaoquan, Cailifo, Meihuaquan, Hongquan, Baimeiquan, Lanshoumen, Sanhuang Paochui, Mingtangquan, Sunbinquan, Yau Kung Moon, Yingmenquan e moltissimi altri (troppi per elencarli tutti qui). Per molti il motivo dell'accorpamento secondo me non dovrebbe essere tanto la scarsità di informazioni (alcune di queste voci un po' di info le danno) quanto la scarsa rilevanza a livello internazionale. Mentre stili come l'Hung Gar o il Ditangquan, sebbene magari poco noti ai non addetti ai lavori, hanno conosciuto una buona diffusione al di fuori della Cina, molti altri stili sono praticamente sconosciuti qui da noi. Per questi stili mi sembra giustissimo riportare delle informazioni (alla fin fine wikipedia è un'enciclopedia generalista) ma fare una voce per ciascuno semplicemente non mi pare il metodo migliore per riportare queste informazioni.--J B 11:42, 18 ago 2008 (CEST)Rispondi
p.s. poi qualcuno mi spiega che senso ha catalogare Wing Chun e lo Yanzaoquan come stili interni...

Non capisco bene perchè metti qui il Cailifo (Chouylifut) che è uno stile diffusissimo in occidente. Per il Meihuaquan poi mi permetto di dissentire con forza in quanto è uno stile praticatissimo in Italia grazie all'opera di Chang Dsu Yao ed oggi molto diffuso nel mondo , inoltre con un ruolo storico di primo piano. Il valore e l'ampiezza poi della voce sull' Hongquan, penso sia indiscutibile, sia dal punto di vista storico vista la partecipazione importante di questo stile alla Rivolta dei Boxer e visto che è citato in molti tra i primi testi sulle arti marziali scritti in Italia. Il tuo criterio mi sembra un po' di parte e che abbia origine da una scarsa conoscenza dell'argomento. Per farti un esempio il Liangyiquan è una delle forme insegnate in Italia da Chang Dsu yao, è quindi logico supporre che vi siano molte persone che abbiano piacere a trovare molte più informazioni su questo argomento. Il Sanhuang Paochui è poi uno stile importantissimo del Nord della Cina. Il Baimeiquan è lo stile collegato a Bak Mei o Bai Mei citato anche nel film Kill Bill. Il Siming Neijiaquan a cosa lo accorperesti? Penso che il criterio per fare un accorpamento non possa essere cosa si sa o cosa non si sa, ma una logica di ordine e di fruibilità. Inoltre bisognerebbe fissare dei criteri per cui una voce è riportabile o meno in Wikipedia: per esempio che negli articoli sia sempre inserito il Pinyin e gli ideogrammi quando il termine sia Cinese, che le affermazioni siano supportate da salde citazioni, ecc. (criteri da individuare insieme per avere uno standard di eleggibilità di una voce). Purtroppo in occidente è arrivato il peggio di una tradizione inquinata dai Wuxia che poco hanno di storia e che rappresentano un bel folklore che , sono daccordo va raccontato, ma che deve anche essere distinto dalla Storia. utente:Wanglun1774

Ammetto senza vergogna di non essere un'enciclopedia vivente degli stili di wu-shu. La mia suddivisione fra "stili diffusi" e "stili non diffusi" si basa unicamente sulla mia esperienza di arbitro federale fiwuk: tendo a considerare "diffusi" gli stili che si vedono con una certa frequenza nelle competizioni di tradizionale o di dimostrativo e "non diffusi" gli altri. Che questa suddivisione sia ben lungi dall'essere perfetta lo so benissimo, che tutte le migliaia di stili esistenti meritino una voce a parte no. Che abbia senso creare voci dove le uniche informazioni sono l'etimologia del nome, un paio di leggende sulla loro creazione ed una lista di taolu ancora meno. Tra l'altro mi spieghi perché, se l'Hongquan ha avuto un'importanza particolare nella ribellione dei Boxer, nella voce non ce ne è traccia? Non pensi che esplicitare il motivo per cui una data voce è enciclopedica (o addirittura molto importante) sia una cosa necessaria?
Poi io sono daccordissimo che, per raggruppare, le voci si debba seguire una logica di ordine e di fruibilità ma sono anche dell'idea che sia necessario raggruppare. Si tratta solo di trovare dei criteri intelligenti per farlo. --J B 13:49, 18 ago 2008 (CEST)Rispondi

Sul Wing Chun non saprei dirti nemmeno io perchè è tra gli stili interni. io non credo a quella distinzione, ma esiste e di solito il Wing Chun è consisderato esterno. Per l'altro stile l'ho messo tra gli stili interni perchè assomiglia allo Xingyiquan. Mi sembra addirittura strano che non ci siano praticanti di Choylifut che partecipano a gare Fiwuk, visto la diffusione dello stile. Sull'Hongquan, vado a riguardarmi la voce. "Si tratta solo di trovare dei criteri intelligenti per farlo." Ti faccio avere delle proposte. Enrico PS: Per quanto riguarda l'eccesso di autodifesa, mi sembra di essere stato chiamato in causa: Ultimamente Wanglun1774 sta inserendo una miriade di microstub su stili che io non ho mai sentito nominare. Magari sono tutti importanti ed enciclopedici (non posso considerarmi un fine conoscitore di tutti gli stili di Wu-Shu) ma non sarebbe meglio, invece che fare una pagina per stile con due righe per pagina, inserire le (poche) informazioni in questa voce? Io posso capire che vi siano delle proposte che portino ad un miglioramento e sono il primo a fare proposte e a cercare di capire come è meglio proporre un argomento. Ti ho chiesto un elenco proprio per capire meglio che criterio utilizzi per decidere se una voce è enciclopedica o no (oltre che per vedere cosa è possibile fare). In Wikipedia sulle Biografie ho capito che vi sono criteri chiari, sulle arti marziali cinesi, ciò non avviene. Il tuo criterio è quello che un tradizionale sia presente o meno nelle competizioni FIWUK , e a me sembra un po' pochino. Un altro è la lunghezza della voce, ma poi nell'elenco di voci da unificare inserisci anche voci più elaborate. Per me nella descrizione di uno stile ci deve essere la storia ed un minimo di lignaggio, le caratteristiche tecniche e perchè no l'elenco dei nomi delle forme. Non sempre riesco nemmeno io ad essere così completo perchè, per la parte tecnica, se non sei un praticante dello stile che descrivi, la traduzione dal cinese è difficile e oserei dire discutibile. Come fare a decidere se uno stile è più o meno enciclopedico? Se una voce di arti marziali cinesi è più o meno enciclopedica? Il criterio dovrebbe essere oggettivo e non a sensazione. Io proporrei la presenza in almeno due testi in blbilografia del nome dello stile (con nota acclusa, con la citazione in cui si parla di questo stile/voce). Su questo primo criterio non prescinderei. In addizione aggiungerei: qualche praticante dello stile ha qualche merito particolare; se la Scuola ha qualche rilevanza storica; siccome si parla di stili Cinesi (ribadisco) affiancare sempre Pinyin ed Ideogrammi (se non si è in grado di farlo si può chiedere aiuto al Progetto Cina). Questo è ciò che mi viene in mente così a caldo, se tu o qualcun altro avete proposte.... A proposito: guarda la voce Kejiaquan (ho tentato una prima riunificazione) Un abbraccio utente:Wanglun1774

Riguardo ai nomi, credo sarebbe opportuno usare sempre il template {{Zhongwen}}. --Poweruser (msg) 19:52, 18 ago 2008 (CEST)Rispondi

Mi sembra un ottimo strumento, chiaro e conciso. Avevo notato che era utilizzato in questa pagina. D'ora in poi lo utilizzerò sicuramente anche io. utente:wanglun1774

Ho notato, osservando questa pagina relativa al maestro Huang Shao Song, che molti degli stili (che, viceversa, tutto sommato, in quella pagina sono pochi) in questa pagina non ci sono. E non mi pare l'ultimo arrivato... :) In fondo questa è una enciclopedia e quindi tutti gli stili stanno bene, purché ci sia DOCUMENTAZIONE imho! Ciao ciaooo --wikit_2006 rispondi 22:54, 24 nov 2008 (CET)Rispondi

Wing Chun, stile interno modifica

Il Wing Chun è uno stile esterno solo per chi non lo hai mai nemmeno visto fare in modo autentico e completo. Inoltre interno od esterno è sempre una distinzione alquanto controversa ed usata principalmente in occidente dove la gente solitamente ha bisogno di catalogarsi le cose, non importa se in modo giusto o sbagliato, per poterle minimamente identificare almeno come nome. Anticamente uno stile era "soltanto" uno stile, uno più interno mentre un altro magari più esterno, Yin e Yang che non si autoescludono.

Che la classificazione fra stili interni ed esterni non sia 'sta gran genialata siamo d'accordo tutti. Però esiste (ed anzi, è usatissima) e quindi, su wikipedia, dobbiamo tenerne conto. Il wing chun, da questo punto di vista, non è molto più interno del Bājíquán o dello Zuijiuquan o di qualunque altro stile tradizionalmente classificato come esterno. Solo chi "non li ha mai nemmeno visti fare" potrebbe pensare che gli stili esterni non comprendano un gran numero di tecniche interne, esercizi per il controllo del Chi ecc ecc. Vado quindi a spostare il wing chun fra gli stili esterni e questo perché è così che viene usualmente catalogato. --J B 09:18, 21 ago 2008 (CEST)Rispondi

Mi sembra che l'intervento di Berto chiarisca bene il punto. Penso che vada poi spiegato negli articoli su esterno ed interno, questa sostanziale inconsistenza della distinzione. utente:wanglun1774


Posizioni stili del nord modifica

Qualcuno, in forma anonima si ostina a trasformare basse e lunghe in alte e strette in riferimento alle caratteristiche delle posizioni negli stili del nord della Cina, siccome è un evidentissimo errore aiutatemi a contenere gli abusi di questo anonimo. utente:wanglun1774

Salve, non so chi sia stato le altre volte a cambiare la voce, però questa volta sono stato io e volevo sapere perché pensa che sia qualcosa di evidente, per me non lo è affatto anzi, considero la variazione valida. Dal poco che so del kungfu, e da un punto di vista meccanico, le posizioni larghe e basse e quindi statiche conferiscono maggiore stabilità all'azione della parte superiore del corpo e una ovvia riduzione dei salti. Saltare da una posizione più aperta e bassa risulta più difficile ed energeticamente sfavorevole. D'altro canto uno stile del nord dove le posizioni sono più alte e chiuse favoriscono una maggiore mobilità alla parte inferiore del corpo con maggiore possibilità di calciare e di muoversi. Inoltre la questione è legata anche a un dispendio energetico/termico: al nord fa relativamente più fresco che al sud il fatto che si siano sviluppati stili con maggiore dinamismo mi sembra un normale effetto collaterale. Due stili che posso citare come esempio che conosco meglio degli altri sono il QiXingTangLang (Nord) e l'HungGar (Sud) a mio avviso un buon esempio di quello che sto affermando. Se ha un attimo di tempo per affrontare la discussione mi interesserebbe, anche un indirizzo bibliografico per auto-documentarmi riguardo la cosa sarebbe apprezzato. Intanto grazie per l'attenzione. Cordiali saluti. utente:Isaac_Neutron

Ciao utente:Isaac_Neutron premetto che le categorizzazioni sono sempre parziali e non corrispondono a tutta la realtà delle cose. Detto questo la maggior parte degli stili del nord (Chaquan, Hongquan, Huaquan, Meihuaquan, solo per citarne alcuni) hanno posizioni allungate e basse come passi di base (mi riferisco in particolare a Gongbu e Pubu che sono molto utilizzati), d'altro canto molti stili del sud (anche l' Hunggar da te citato, ma ci sono anche il Wing Chun, l' Hequan, ecc.) usano posizioni alte e strette, prevalentemente il Mabu o sue varianti. Inoltre questa distinzione e la sua relativa descrizione, è stata fatta a supporto delle categorie da gara di Changquan e di Nanquan. Ti cerco qualche libro utente:wanglun1774

Ideogrammi e Terminologia modifica

Ho appena annullato una modifica di un anonimo che aveva pensato bene di togliere tutti gli ideogrammi e le loro traduzioni relativamente a termini cinesi che compaiono nel testo. Io non capisco queste azioni che sono a mio vedere insensate e possono essere considerate vandalismo. utente:wanglun1774

Chau Ka modifica

solo ora mi accorgo che qualcuno ha pensato bene di mettere in bell'evidenza all'interno di una voce generalista delle ibndicazioni su uno stile particolare, dandogli anche più risalto del resto del testo che è coerente invece con il titolo. Provvedo a cancellare. utente:wanglun1774

ecco il testo di cui parlo [== Kung Fu Chau ka == Il Chau ka Kung Fu è una forma di Kung Fu fondata da Jow Lung nato nel 1891, l'undicesimo giorno del terzo mese lunare (16 aprile 1891) a Sa Fu villaggio del cantone provincia, e morto nel 1919. Al momento della sua nascita, questo particolare stile di Kung Fu è stato definito come composto dalla testa di Hung Gar , la coda del Choy Gar e gli schemi della tigre e di leopardo, o semplicemente Hung Tao Mei Choy. E 'stato così etichettato perché è l’unione delle tecniche essenziali, movimenti muscolari e potenti di Hung Gar e il rapido gioco di gambe e i complessi calci di Choy Gar, il che lo rende una forma molto efficace di autodifesa con particolare attenzione attacco simultaneo .

Kung fu nella vita modifica

La filosofia del kung fu è molto profonda , e non si ferma al semplice allenamento o potenziamento del corpo , ma si estende nella quotidianità della vita stessa, il termine kung fu in Cina viene usato per dire fare una cosa bene , con concentrazione e controllo. Il kung fu è aprire la mente , conoscere se stessi , e conoscere le proprie abilità ,rispettare gli altri e soprattutto se stessi , il kung fu significa allenare insieme il corpo e la mente , creando un equilibrio tra essi ed avere concentrazione e costanza in tutte le attività utili alla vita stessa . Proprio per tutte queste qualità il kung fu non è solo per pochi , ma per chiunque voglia fare Kung fu, infatti il Kung fu è la “Difesa del Popolo” perché uomini donne e bambini nel kung fu sono tutti allo stesso livello e tutti possono imparare a conoscersi e a fare le cose quotidiane e straordinarie con “Kung fu “.

Kung fu e il nostro corpo modifica

Il kung fu aiuta il corpo a rimanere in forma e in equilibrio, aiuta a rafforzare i muscoli, tuttavia li mantiene elastici e flessibili grazie a distensioni e posizioni che rafforzano i muscoli allungandoli e non solo "pompandoli". La fluidità è infatti alla base del Kung fu. Il kung fu unisce quindi la resistenza e la potenza massima del corpo con la fluidità e la flessibilità massima raggiungibile dall’uomo; combinando queste due essenziali il kung fu e un autodifesa ottima e raggiungibile da chiunque. Questo riguardo la parte fisica del corpo, il kung fu infatti prende in considerazione una parte molto importante: quella energetica. Il corpo ha una sua energia, chiamata Chi o Qi, questa energia viene allenata con il kung fu e con la respirazione che avviene durante forme o esercizi. Essa è essenziale per il kung fu e per la vita, serve a poter avere concentrazione e a non usare solo la semplice “forza bruta” per colpire, ma avere una forza interna da far esplodere nel momento giusto senza far stancare il corpo e la mente, restando quindi lucidi e consapevoli di ciò che si fa .

Kung fu nel combattimento modifica

Il kung fu chau ka è l’unione di 3 forze usate in combattimento , che fanno del Chau ka uno stile completo e efficace:

  • Forza lunga :

Caratteristica dello stile Kung fu Shaolin , comprende tutti gli attacchi a lunga distanza o aerei , i quali hanno necessità di uno spostamento lungo verso l’avversario, prendono la loro forza e la loro efficacia in genere dalla forza dello spostamento , scatto o salto effettuato prima del colpo.

  • Forza media :

Caratteristica dello stile Kung fu Hung gar,comprende tutti i movimenti e attacchi che hanno un raggio di azione medio ampio , ovvero molti calci con salto o calci e pugni la cui forza deriva oltre che dalla posizione e dalla forza elastica del corpo , dal passo .

  • Forza corta :

Caratteristica dello stile Kung fu Choy gar, comprende tutti gli attacchi effettuati nella “zona rossa” , ovvero la distanza in cui l’avversario e facilmente attaccabile ma si è a nostra volta in pericolo di ricevere un attacco da esso . Caratteristica di questa forza è l’utilizzo delle posizioni e della rotazione del bacino usata come frusta per attaccare il nemico, molto importante anche la fluidità perché in questa zona noi dobbiamo essere capaci a svincolare dagli attacchi dell’avversario per poter entrare e colpirlo nelle zone in cui e meno difeso.

La Danza del leone modifica

Parte essenziale del Kung fu è la Danza del leone, una disciplina volta a portare fortuna e felicità al popolo. La danza del leone ha bisogno per essere messa in atto di almeno un leone, composto da due persone, rispettivamente coda e testa, e da una banda con tamburo, gong e cimbali. Le due persone indossano un leone fatto con una struttura rigida e addobbato con seta colorata. La testa ha il compito di creare le espressioni del leone e di dirigere i movimenti e di guidare la coda nelle direzioni, la coda invece ha il compito di fare movimenti con la coda o movimenti respiratori del leone con le braccia; inoltre ha il compito di sollevare la testa e di sostenerla in alcune acrobazie o movimenti. La Danza del leone è composta da una storia, da uno schema che il leone deve eseguire sotto forte sostegno della banda che suona ritmi diversi in base all'andamento della storia. In genere in tutte le storie e necessario un gioco iniziale in cui il leone si ambienta nel posto in cui si trova, esegue tre saluti e trova un ostacolo da superare, sia con paura sia con coraggio, e alla fine ha un oggetto da conquistare. Dopo il superamento di tale obbiettivo e la conquista di tale oggetto la danza può concludersi con un leone felice del suo operato e con altri tre saluti finali. La Danza del leone è inoltre un importante allenamento muscolare per braccia, gambe e per salti, posizioni ed elevazioni. È un esempio dell’utilizzo del Kung fu per il bene di altri, per dare felicità e fortuna a chi guarda la Danza del leone.]

Hek Ki Boen Wing Chun-arte interna? FONTI modifica

Questo stile e' un marchio registrato di recente invenzione e dubbia origine, le fonti citate anche nella pagina dello stile riportano a siti della federazione.

Probabilmente l'interesse a figurare e' prettamente commerciale e vuole sfruttare la presenza su questa piattaforma come "fonte autorevole". Non e' considerato una disciplina interna.

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Arti marziali cinesi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:30, 9 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Arti marziali cinesi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:21, 8 feb 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Arti marziali cinesi".