Discussione:Atrebati

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Collegamento non funzionante

modifica

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 04:25, 12 gen 2012 (CET)Rispondi

Nella voce sta scritto: ...

modifica

Nella voce sta scritto: Gli Atrebati ("coloni[senza fonte]") erano una tribù belgica della Gallia e della Britannia prima della conquista romana.Cosa vuol dire questa proposizione che questa tribù o popolo ha smesso di essere tale con la conquista romana? La conquista romana non ha cambiato alla radice la natura etnica e culturale di questa gente; la conquista romana ha cambiato una certa condizione politica. Bisognerebbe rimodellare la frase. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 08:52, 25 lug 2014 (CEST)Rispondi

Commio:Quando Giulio Cesare, al tempo della conquista della Gallia, sottomise gli atrebati nel 57 a.C.[2], mise Commio sul trono di questo popolo. Prima di invadere la Britannia nel 55 a.C., il generale romano inviò Commio nell'isola per persuadere i britanni a non opporre resistenza, credendo che egli avesse una qualche influenza in Britannia[3]. Ma al suo arrivo nell'isola, il gallo venne imprigionato. Non essendo riusciti a impedire lo sbarco delle truppe cesariane, i britanni rimandarono Commio a Cesare come atto di buona volontà per aprire dei negoziati[4]. L'anno dopo (54 a.C.), durante la seconda spedizione romana in Britannia, Commio fornì a Cesare un piccolo contingente di cavalleria atrebate e poi negoziò la resa del leader britannico Cassivellauno[5]. Rimase leale a Cesare anche durante le rivolte anti-romane del 54 e del 53 a.C. e per questa ragione, dopo aver ristabilito l'ordine, il generale romano permise agli atrebati di mantenere la loro indipendenza e concesse loro l'esenzione dalle tasse. Inoltre, Cesare diede a Commio il controllo sui Morini[6]. quindi gli Atrebati hanno continuato ad esserci e ad esser tali anche dopo la conquista romana.Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 08:56, 25 lug 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Atrebati. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:38, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:30, 29 mag 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:19, 6 ott 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Atrebati".