Discussione:Barocco a Gallipoli

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Etienne (Li) in merito all'argomento Barocco a Gallipoli

Enciclopedicità modifica

Da mesi, ogni tanto, si ripropongono "localismi gallipolini" nella voce sul barocco leccese (un piccolo esempio, ma vedere soprattutto la relativa discussione) e addirittura nella voce generale sull'architettura barocca. Personalmente non ho trovato fonti autotrevoli che parlano del "barocco gallipolino" quale corrente artistica dotata di caratteristiche proprie e sostanzialmente diverse rispetto al resto della produzione del Salento; si trovano invece numerosi testi in cui nella definizione di "barocco leccese" è incluso un po' tutto il Salento, pur con tutte quelle minime varianti che possono svilupparsi di località in località (vedere ad esempio alcuni di questi primi titoli). Per questo motivo, secondo me questa voce rappresenta solo l'originale (e ritengo anche un po' campanilistico) tentativo di dar vita ad un non meglio identificato stile denominato "barocco gallipolino" (una tesi, questa, piuttosto originale). --Etienne (Li) 02:25, 16 mar 2013 (CET)Rispondi

Ho ricevuto comunicazione dall'utente che ha scritto la voce dell'esistenza di una fonte, ovvero "GALLIPOLI, il mito...la storia" (che risulta curato dall'associazione Gallipoli Nostra); l'utente definisce il barocco gallipolino una variante del barocco leccese. A fronte dei libri che avevo precedentemente riportato in alto, che invece ne evidenziano la dipendenza da quello leccese, direi che il testo precitato è una fonte di stampo locale e pertanto sostenere l'esistenza di un barocco gallipolino (che presuppone una corrente, una scuola ben radicata, per questo ho inserito la richiesta di citazione nell'incipit) non si discosta molto, a mio avviso, da una ricerca originale. Altra cosa se si parlasse di "Barocco a Gallipoli" (non è una differenza sottile). Comunque, ai posteri... --Etienne (Li) 23:38, 17 mar 2013 (CET)Rispondi

Barocco a Gallipoli modifica

Concordo sul fatto che sarebbe più consono intitolare la pagina "Barocco a Gallipoli", in quanto nella città ionica non ci fu nel 1600 una vera e propria scuola d'arte. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ascaniogal (discussioni · contributi) 17:27, 18 mar 2013 (CET).Rispondi

Ho spostato, è una prassi su wp usare l'aggettivo per movimenti stilistici quando siano stili veri e propri, non manifestazioni di stili nati e sviluppatri altrove. Si noti, ad esempio, la differenza (non casuale) tra Rinascimento riminese e Rinascimento a Cesena--Sailko 20:27, 18 mar 2013 (CET)Rispondi
Per me il dubbio si può togliere. --Etienne (Li) 21:12, 23 mar 2013 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Barocco a Gallipoli".