Discussione:Basilica di Santa Croce

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

la facciata in foto è santa maria novella dell'alberti e quindi la levo

Foto modifica

La facciata non è Santa Maria Novella! Bensì Santa Croce

no si tratta di una vecchia discussione [1], la foto adesso è giusta --Enne 19:59, 17 gen 2006 (CET)Rispondi


Santa Croce come Pantheon degli artisti modifica

"Nel 1871 infatti veniva qui sepolto con una affollatissima cerimonia pubblica Ugo Foscolo, [...] Dopo questo episodio iniziarono ad arrivare altre salme di celebrità decedute anche molti anni prima, come Gioacchino Rossini nel 1887, Leon Battista Alberti, Vittorio Alfieri": Alfieri venne sepolto nella basilica prima della morte di Foscolo e non in seguito allo spostamento della salma di quest'ultimo. Infatti scrive della sepoltura di Alfieri ne 'i Sepolcri' (verso 196)

Cappella Velluti modifica

...la Cappella Velluti, con affreschi tardo trecenteschi... immagino sia un refuso visto che li hanno attribuiti anche a Cimabue

No, mi sono basato sull guida del touring... inoltre se nel duecento cimabue avesse dipinto così... con tutto questo movimento, altro che giotto!! --OPVS SAILCI 19:00, 15 lug 2010 (CEST)Rispondi

Verifica meglio: che questi afferschi siano stati attrbuiti - e da molti - a Cimabue è certo (vedi Bellosi 1998 "Cimabue" - ed. Motta - nella scheda sulle opere già attribute a C., dove per altro si legge che una posizione minoritaria della critica continua a pensarla così). In effetti qualcuno ha fatto il nome di Icopo del Casentino (attribuzione che potrebbe essere compatibile con una datazione posteriore, comunque non tardo trecentesca se è morto nel 1350) ma a giudizo anche del Bellosi è un'attribuzione assolutamente errata.... infine la touring è fatta davvero bene ma per esperienza ti dico che (come qualunque altra cosa del resto) non è infallibile...

Poi quando dici nel se nel 200 ecc... tieni conto che cimabue è stato attivo fino al 1301... siamo in una fase della pittura italiana dove sono imporanti i decenni   Fatto --OPVS SAILCI 14:24, 16 lug 2010 (CEST)Rispondi

Questo è utile http://fe.fondazionezeri.unibo.it/catalogo/scheda.jsp?decorator=layout&apply=true&tipo_scheda=OA&id=2177&titolo=Anonimo+fiorentino+sec.+XIII%2f+XIV+%2c+Apparizione+di+san+Michele+Arcangelo+sul+monte+Gargano

Ok ci ho fatto una voce :) --OPVS SAILCI 10:44, 9 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ho recentemente visitato la chiesa di Santa Croce dove un pannello informativo dice che l'urna di Ugo Foscolo e' ospitata dal 1994 presso l'Universita' di Pavia.

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Basilica di Santa Croce. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:42, 9 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Basilica di Santa Croce. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:40, 2 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Basilica di Santa Croce".