Discussione:Battesimo di Cristo (Piero della Francesca)

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Senpremì in merito all'argomento paragrafo "stile"

[1] qualcuno ne sa qualcosa? -- Gbnogkfs 23 luglio 2009, 20.27 (TMEC)

Ho cercato un po' online... la mostra ha come opera "di copertina" un ritratto familiare già attribuito a Piero o Ghirlandaio (di cui avevo già letto qualcosa di Federico Zeri in un articolo sui falsi). Probabilmente per far capire le differenze l'opera è stata esposta con un originale di Piero, il battesimo, appunto. L'img è stata inclusa probabilmente nel kit stampa e il giornalista Ansa italiano, che di arte ci deve capire poco, ha etichettato come falsi tutti i quadri contenuti. Il Battesimo è una delle opere più famose di Piero, se si fosse scoperto che è un falso ne avrebbero parlato anche al TG!! o comunque ne avrebbe scritto qualcosa online almeno qualche giornale specifico o blog. Niente. Quindi è solo una svista di chi ha scritto la didascalia. --SAILKO · FECIT 16:54, 10 ott 2009 (CEST)Rispondi

paragrafo "stile"

modifica

ragazzi in questo paragrafo si dice che il triangolo equilatero costruito sul lato maggiore del quadrato incontra il piede di cristo nel vertice inferiore, ma questo non è affatto vero!

Sul lato superiore del quadrato... cade tra i due piedi, da qualche parte c'era uno schema.. --Sailko 22:40, 29 mar 2012 (CEST)Rispondi

MI ricollego a questa discussione già esistente: non riesco ad avere un riscontro di misure rispetto al presunto rapporto aureo... Che sia un'inesattezza? servirebbe almeno una fonte o uno schema visivo--Senpremì (msg) 17:33, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Battesimo di Cristo (Piero della Francesca)".