Discussione:Bernhard Riemann

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Nemo bis in merito all'argomento Citazione spostata dalla voce

La città di Selasca (città dove è morto Riemann, vedi voce) ha un link a Ghiffa (città italiana, Piemonte). Forse c'è un errore?


Hai ragione. Selasca (e la Via Selasca) è interamente nel comune di Verbania. Risalendo la costiera del lago, Ghiffa è il comune successivo. Ho provveduto alle opportune modifiche, anche per quanto riguarda la sua tomba e la data della sua morte.--Superzen (msg) 00:06, 29 ott 2008 (CET)Rispondi

onore a Riemann

modifica

Onore a Riemann!!! --Alu94, tutto è matematica (msg) 16:53, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

Errore in Geometria Ellittica

modifica

E' lampante che nella seguente: "Più in particolare la geometria di Riemann, conosciuta anche come geometria ellittica, è la geometria della superficie di una sfera. Una linea in questa geometria corrisponde sempre e comunque ad uno dei cerchi massimi della sfera. Nella geometria di Riemann quindi non esistono parallele poiché tutte le linee convergono ai poli" Ci sia un errore, infatti ad esempio l'equatore, non converge ai poli. O in alternativa non è stata descritta in modo corretto la relativa geometria ellittica. --93.147.133.26 (msg) 05:38, 22 nov 2009 (CET)Rispondi

Citazione spostata dalla voce

modifica

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 11:19, 18 dic 2011 (CET)Rispondi

«Per quanto pochi siano stati gli anni di lavoro a lui concessi e per quanto poche siano state le pagine pubblicate dei suoi appunti di studio, il suo nome è, e rimarrà, un riferimento per i matematici. Le sue memorie sono per la maggior parte capolavori: piene di metodi originali, idee profonde e immaginazione lungimirante.»

Ritorna alla pagina "Bernhard Riemann".