Discussione:Blefaroptosi

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Non congenita?

modifica

Da quanto conosco, il termine "congenita" non indica un'origine esclusivamente genetica di una patologia, ma significa che essa è presente fin dalla nascita. Infatti, secondo tutti i siti che trattano di oculistica che ho visitato (compresi quelli a cui si collega la pagina) la ptosi palpebrale non è esclusivamente acquisita (come sembra che sostenga questa pagina), ma può essere anche congenita. --151.74.29.40 (msg) 17:03, 8 ott 2014 (CEST)Rispondi

Hai perfettamente ragione; ho provveduto a dare una sistemata alla voce, in queste condizioni purtroppo da molti anni... --Aplasia 18:28, 8 ott 2014 (CEST)Rispondi
Bene! Sono l'anonimo di sopra, non ho preso io l'iniziativa di modificare il testo perché non ero molto sicuro di cosa scriverci. --Kalbrodo (msg) 17:36, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Blefaroptosi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:23, 18 feb 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Blefaroptosi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:31, 29 ott 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Blefaroptosi".