Discussione:Blocco 10 di Auschwitz I

Ultimo commento: 11 giorni fa, lasciato da Fcarbonara in merito all'argomento ampliamento

ampliamento

modifica

Ciao [@ Fcarbonara], questa è la voce di cui ti anticipavo qualche tempo fa... Hai materiale utile ad ampliarla o ad integrarla in un'altra voce? --Noce09 (msg) 16:01, 22 giu 2021 (CEST)Rispondi

Carissimo Innocenzo come puoi notare da questo, noi siamo gli unici come wiki in italiano a non avere la voce sul famigerato blocco 10 di Auschwitz I che ultimamente qualcuno aveva attribuito, sbagliando, al luogo di lavoro di Josef Mengele [che invece aveva lavorato all'ospedale di Auschwitz II conosciuto meglio come Birkenau], non so se hai seguito tutto la vicenda... visto che anche su qualche voce di Wikipedia che aveva fatto riferimento a quel blocco era stato fatto lo stesso "errore" [ovvero Mengele al blocco 10], che abbiamo poi corretto [al blocco 10 c'era stata anche l'italiana romana Settimia Spizzichino come cavia di esperimenti medici].
Come vedi la voce in inglese (quella in tedesco va già meglio con 12 fonti) ha solo due fonti. Quella inglese ha il pregio di citare i medici principali che operarono al blocco (il più conosciuto è come senza dubbio sai Carl Clauberg). Esistono moltissime fonti sul blocco 10, non ti devi far mancare assolutamente "I medici nazisti" di Robert Jay Lifton, se non ce l'hai, sentiamoci per telefono che ti faccio spedire una copia da Amazon (consideralo un mio regalo ː)). Intanto sperimenta come le "nostre" risorse (come task force).....sono davvero notevoli. Ti faccio un esempio prendi i nostri siti sotto indagine, ovvero questi, e prendi p.e. il primo sito della nostra lista, ovvero HEART. Lancia con 'ricerca' "blocco 10" (in inglese) o "Carl Clauberg" o qualsiasi altro medico del blocco 10 (li trovi tutti elencati nella voce in inglese) e poi.....meravigliati dei "tanti" risultati sulla ricerca che hai lanciato ː). Ti chiamo al più prestoǃ ....ː) un caro saluto e buon lavoroǃ stai facendo davvero un eccellente lavoro caro Innocenzo .... non correre troppo però...nessuno ci corre dietro ː)--Fcarbonara (msg) 19:07, 22 giu 2021 (CEST).Rispondi
Caro [@ Noce09] abbiamo attualmente in voce la foto di una targa che sembra "ficcata ad capocchiam" :) (si tratta della quarta foto a scendere senza contare lo schema del campo), e precisamente quella la cui didascalia recita: «Targa commemorativa presso l'Istituto di Anatomia di Strasburgo». Cosa c'entra quella targa commemorativa (per di più collocata presso l'Istituto di Anatomia di Strasburgo e non presso il blocco 10 di Auschwitz I) con il famigerato blocco 10? Lo spieghiamo? Non mi sembra! Quindi un qualsiasi lettore potrebbe davvero chiedersi ma che c'azzecca quella targa nella voce del blocco 10? (e non avrebbe torto). E invece c'azzecca eccome! solo che noi non lo spieghiamo nella didascalia e non usiamo nessuna fonte per sostenerlo. La ragione è che le 29 donne-cavia "usate" dell'Istituto di Anatomia di Strasburgo provenivano tutte dal blocco 10 di Auschwitz I e furono scelte dallo stesso prof. August Hirt e da Bruno Berger (antropologo) ..... insomma....un favore (o meglio "un prestito") chiesto a Clauberg, padre-padrone del blocco 10. Sarebbe giusto spiegarlo con una didascalia opportuna e una fonte autorevole. A mio avviso, non ho controllato (e lascio a te la ricerca :) ) controlla per favore se il famoso Kalendarium di Danuta Czech riporta "quel prestito di Clauberg a Hirt" considerando che quelle donne (insieme a una cinquantina di uomini) arrivarono (da Auschwitz I) a destinazione verso il 2 agosto 1943, nel Kalendarium dovresti vedere qualche giorno prima ovvero se viene registrata la data di quando quelle donne furono selezionate). Non so se sono stato sufficientemente chiaro, altrimenti rimango a tua disposizione :) un caro saluto--Fcarbonara (msg) 10:15, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Fcarbonara Il dettaglio di quella targa è spiegato qui. Certo che aggiungere un dettaglio della pagina è giusto anche secondo me. --Noce09@Portella 12:32, 17 giu 2024 (CEST) opere poco diffuse,Rispondi
Caro [@ Noce09], ho controllato anche io Kalendarium (parte dei giorni di luglio e l'inizio di agosto 1943) ma non c'è nessun riferimento alla "presa" delle donne dal blocco 10. Comunque se vedi la voce di Hirt, oltre a quello che tu segnali, troviamo qualcosa di più preciso, vedi p.e. qui:
«Hirt riportò che 115 persone vennero selezionate per analisi antropometriche: 79 uomini ebrei, 30 donne ebree, 2 polacchi e 4 "asiatici", scelti tra gli internati di Auschwitz nell'agosto del 1943 dai suoi assistenti dell'Anhenerbe. Il gruppo venne posto in quarantena per proteggerli dal rischio di contrarre l'epidemia di tifo diffusa nel campo. Di coloro inizialmente selezionati si ritenne che 89 persone (60 uomini e 29 donne) vennero trasferiti al campo di Natzweiler-Struthof, di cui tre morirono lungo il tragitto[3]». Certo non possiamo usarla come fonte ma abbiamo almeno la conferma che quelle donne giunsero da Auschwitz (e indirettamente anche la conferma che giunsero dal blocco 10 di Auschwitz I visto che a quel blocco di Auschwitz I facevano esperimenti sulle donne). Ma non ci basta! per creare una didascalia credibile a quella targa a mio avviso bisogna continuare a indagare, ad esempio la fonte 3 della voce su Hirt è questa: " Scientific Murders: The Names Of The Numbers, su www.die-namen-der-nummern.de. URL consultato il 20 marzo 2022." vedremo se può esserci utile altrimenti dobbiamo indagare su altri saggi sia riguardanti i medici nazisti, sia quelli riguardanti il blocco 10 (io ne ho diversi....). Buon lavoro! :) --Fcarbonara (msg) 17:09, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi
Caro [@ Noce09].....Risolto! la fonte descritta appena sopra questo scritto (che fa riferimento alla nota 3) spiega perfettamente "la presa (o il prestito) delle vittime femmine e maschi di Auschwitz (rispettivamente prese dal blocco 10 per le donne e del blocco 21 per gli uomini) e intendo esattamente questa che poi fa parte, come noti, del progetto dello storico Hans-Joachim Lang (biografia da fare urgentemente visto che esiste in altre versioni linguistiche di Wp ma non in italiano). Ora a mio avviso possiamo creare anche una efficace didascalia e e citare la fonte suddetta che è senza dubbio autorevole (visto che all'identificazione di quelle vittime è stato dedicato un determinato progetto). Fai tu? Io direi di creare prima la voce Hans-Joachim Lang (vedi p.e. https://en.wikipedia.org/wiki/Hans-Joachim_Lang), di mettere in quella biografia anche il progetto di Hans-Joachim Lang ovvero questo (io l'ho messo anche fra le fonti di ricerca del nostro progetto) e quindi poi creare la didascalia con la relativa fonte (una didascalia esplicativa chiara con fonte) da mettere in tutte le voci che contengono quella targa e precisamente: Blocco 10 di Auschwitz I, August Hirt e Collezione di scheletri ebrei.--Fcarbonara (msg) 01:22, 18 giu 2024 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:19, 10 ott 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Blocco 10 di Auschwitz I".