Discussione:Brigata alpina "Julia"

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Mi lascia perplesso la sezione "Reparti" dove si dice che i soldati sono soprattutto friulani, veneti e abruzzesi. Questo forse era vero ai tempi della leva obbligatoria, ma dubito che attualmente lo sia ancora (è noto infatti che gran parte dell'esercito è oggi composto principalmente da meridionali, alpini compresi).Può darsi che mi sbagli, ma comunque servono le fonti!--Frassionsistematiche(msg) 13:37, 4 gen 2009 (CET)Rispondi

Infatti dove hai posto le tue modifiche erano riferite ai reparti durante la campagna russa.... :) --LukeDika 14:51, 4 gen 2009 (CET)Rispondi
Mi era sfuggito, che scemo che sono! Ultimamente ne faccio tante di figure del genere, devo prendermi una pausa...--Frassionsistematiche(msg) 18:54, 4 gen 2009 (CET)Rispondi
Tranquillo, non hai idea di quante volte mi siano sucesse cose analoghe....--LukeDika 11:54, 5 gen 2009 (CET)Rispondi

Fake quotation

modifica

Ho eliminato dalla pagina della Julia la citazione del fantomatico bollettino del Comando Sovietico di elogio degli alpini italiani. E' infatti ampiamente dimostrato, ormai, che si tratta solamente di una leggenda metropolitana diffusasi in Italia dopo la guerra. Non e' mai esistito un bollettino ufficiale di guerra del Comando Supremo dell'Armata Sovietica, ne' si comprende perche' mai, del resto, l'Armata Rossa avrebbe dovuto elogiare il coraggio di un reparto nemico nel pieno di una decisiva battaglia incredibilemente dura e cruenta. E' del tutto irrealistico. Il valore degli alpini puo' ben essere ricostruito ricorrendo alle fonti accreditate. Prima o poi occorrera' pur superare il senso di inferiorita' che l'Italia si porta dietro a seguito della pessima performance nella II GM, e non e' certo inventandosi queste storie che, purtroppo, il problema sara' risolto. Del resto gli Alpini sono (per lo piu') gente seria, non hanno bisogno di dimostrare niente a nessuno.

Assurdo, si attribuisce alla Julia la partecipazione alla battaglia di Nicolajewka, confondendola con la Tridentina! Era la Tridentina che riuscì a sfondare la sacca in quella battaglia, la Julia purtroppo era da tutt'altra parte e fu condannata al sacrificio. Con uno strafalcione del genere, giudicate voi l'attendibilità di questa voce di Wikipedia...

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Brigata alpina "Julia". Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:38, 22 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Brigata alpina "Julia". Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:46, 3 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Brigata alpina "Julia"".