Discussione:Campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Fonti e note

modifica

Bella voce, ma suggerirei di rivedere le note (indicando meglio opera/pagina/numero), per dare conto con precisione delle informazioni. Per fare alcuni esempi: - "gli ebrei (imprigionati assieme ai prigionieri politici antifascisti)": dove è scritto? - "Il sistema dei campi provinciali non dette i risultati sperati dai fascisti": è scritto in qualche fonte o è una valutazione personale? - "atteggiamento omertoso (se non solidale) di gran parte della popolazione italiana": fonte? - "I campi rimasero sottoutilizzati, tanto che la maggior parte di essi fu presto chiusa. Le operazioni di polizia per la cattura dei ebrei continuarono con accanimento, ma ci si appoggiò prevalentemente al sistema carcerario": fonte? Questo lo dico perché, soprattutto per pagine di questo genere, potrebbero nascere dibattiti e/o contestazioni, ed è necessario, secondo me, indicare con la maggior chiarezza possibile la provenienza delle informazioni. --Moxmarco (msg) 22:09, 23 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:15, 30 ott 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana".