Discussione:Castello di Riva

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Mattia94raggio in merito all'argomento Passaggio senza fonte

Potresti indicarmi alcune informazioni sul rio san giorgio? sono stato io che ho aggiunto il link! Jinkobiloba 13:25 01/01/2009

Ho aggiunto tra parentesi "gli occhi del" ritenendo che questi, e non la ragazza, fossero verdi.

Passaggio senza fonte

modifica

che, secondo alcune interpretazioni compì egregiamente la sua opera, secondo altre operò modifiche arbitrarie che diminuirono l'importanza di questo tipico castello medievale.[senza fonte]

Qui in attesa che si trovi una fonte (passaggio relativo al restauro dell'architetto Colla). --Mattia94raggio (msg) 15:50, 4 set 2015 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Castello di Riva. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:04, 14 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamenti esterni sulla pagina Castello di Riva. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:28, 24 mag 2019 (CEST)Rispondi

Passaggio senza fonte

modifica

Un'altra versione narra di un condotto che metteva in comunicazione il castello di Riva con quello di Bicchignano, correndo addirittura al di sotto del greto del torrente. Di questa galleria si sostiene che se ne siano perse le tracce attorno al 1310, poiché gli abitanti del castello, vistisi in pericolo, vi si erano rifugiati all'interno, i nemici però preferirono farne franare le parti terminali, murandovi all'interno vivi gli avversari. Più probabile è che fosse presente un tunnel, di cui non vi sono comunque tracce, per garantire la fuga in caso di assedio.

Copio qui questo passaggio, in attesa che si trovi una fonte a supporto. --Mattia94raggio (msg) 21:06, 24 dic 2020 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Castello di Riva".