Discussione:Catoblepa

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Flautor in merito all'argomento Il Catoblepa nella letteratura?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Mitologia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Il Catoblepa nella letteratura?

modifica

Flaubert, Borges, ecc. --80.88.167.6 (msg) 09:14, 10 ott 2009 (CEST)Rispondi

Tra l'altro il catoblepa di Flaubert e di Borges, che è stupido e sempre affamato al punto da mangiare sé stesso a partire dalla coda, è probabilmente quello a cui fa riferimento il catoblepismo, che è una sorta di circolo vizioso in cui ci si nutre automangiandosi. --Flautor (msg) 01:46, 15 dic 2022 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Catoblepa".