Discussione:Chiesa cattolica in Sudafrica

Ultimo commento: 11 giorni fa, lasciato da Avemundi in merito all'argomento Colonie tedesche?

Colonie tedesche?

modifica

[@ Croberto68] Leggo ora un passaggio che hai inserito molto tempo fa (2010), in cui «Basutoland e Bechuanaland» sono definite «ex colonie tedesche». Si tratta di un errore, perché non sono mai state colonie tedesche. --AVEMVNDI 02:17, 7 giu 2024 (CEST)Rispondi

[@ Avemundi] Se non ho sbagliato a capire, l'informazione è riportata dal breve De more Romanorum citato: Volumus autem ut haec Delegatio quatuor regiones, nempe quae vulgo appellantur Cape, Orange, Natal et Transvaal, nec non ad coloniam meridionalem-occiduam, olim Germanicam, Basutoland et Bechuanaland, curas suas extendat. Chi ha toppato ? ::))--Croberto68 (msg) 12:32, 7 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ Croberto68] Grazie della precisazione. nec non ad coloniam meridionalem-occiduam, olim Germanicam = Africa Tedesca del Sud-Ovest. Poi seguono Basutoland et Bechuanaland, che non sono colonie tedesche. Correggo. --AVEMVNDI 14:32, 7 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ahi! ho toppato io... com'era prevedibile. La cosa che fa un po' tristezza è che in 14 anni nessuno si è accorto dell'errore storico, geografico e di traduzione...--Croberto68 (msg) 15:30, 7 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ Croberto68] Ah, ma di queste tristezze Wikipedia è piena. Non tutte le voci sono lette e ancora meno sono lette criticamente. Un errore di redazione qui è perdonabilissimo, ci sono appunto gli altri occhi a vigilare, e per le tante volte che quegli occhi sono stati i tuoi: grazie! --AVEMVNDI 12:41, 18 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Chiesa cattolica in Sudafrica".