Discussione:Chiralità inerente

Ultimo commento: 4 mesi fa, lasciato da 93.150.83.154 in merito all'argomento Incipit

L'esaelicene ha un elemento stereogenico, che è un'elica.--Chetene (msg) 00:28, 11 lug 2012 (CEST)Rispondi

anzi a dir la verità la pagina mi sembra poco enciclopedica, un argomento molto di nicchia citato in due articolo di giornali a basso ipact factor. Che l'autore della pagina sia anche l'autore di uno dei due articoli?--Chetene (msg) 21:27, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
Dunque? Nessuno che dica niente? Come si fa a fare una segnalazione a chi di dovere oppure a cancellare questa pagina?--Chetene (msg) 00:57, 22 set 2012 (CEST)Rispondi
Ma perché non segnali i tuoi dubbi al baretto di chimica? Lì avrai di certo più visibilità. --Cisco79 (msg) 12:54, 22 set 2012 (CEST)Rispondi

Incipit

modifica

"In chimica, l'espressione chiralmente inerente è usata per raggruppare tutte quelle molecole o tutti quei complessi nei quali la mancanza di simmetria ..."

A parte che esprimere un concetto con aggettivo e avverbio imho è improprio e sgrammaticato, molecole di questo tipo la simmetria ce l'hanno: l'esaelicene, ad esempio, è chirale e ha simmetria molecolare C2. https://pqr.pitt.edu/mol/UOYPNWSDSPYOSN-UHFFFAOYSA-N Patrizio --93.150.83.154 (msg) 09:57, 17 feb 2024 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Chiralità inerente".