Discussione:Ciclo di Rankine

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Sergio N. Carlini in merito all'argomento Voci correlate, ...con commento

Noto che viene scritto che questo ciclo "sta cadendo rapidamente in disuso nell'ambito della propulsione navale e della trazione ferroviaria". Sbaglio o è già caduto in disuso da decenni? --Andrea DFC 12:13, 12 gen 2007 (CET)Rispondi

Concordo con il fatto che il ciclo sia ormai caduto in disuso. Inoltre segnalo che cliccando il link relativo al condensatore rimanda alla voce relativa al condensatore elettrico e non al condensatore di vapore. Andrecorra 16/11/2007

Scusate sono poco esperto è ho firmato male....--Andrecorra 11:43, 16 nov 2007 (CET)Rispondi

Immagine del ciclo Rankine

modifica

C'è un grossisimo errore: la seconda immagine (quella con l'area gialla) fa riferimento al ciclo di Rankine surriscaldato (o ciclo di Hirn) ma non centra nulla con il ciclo di Rankine semplice che termina sulla curva limite superiore,non essendoci alcun surriscaldamento

  Corretto Concordo pienamente. --Aushulz (msg) 17:03, 9 gen 2009 (CET)Rispondi

Cmq confermo: gli impianti a vapore sono usati solo per usi stazionari,anche nella trazione navale sono stati abbandonati

-Ho notato che il link alla voce "Condensatore" riporta al condensatore elettrico e non a quello utilizzato in un ciclo termodinamico, totalmente diverso (e con un altra diversissima funzione) dal primo. Ciao.

  Corretto Grazie per la segnalazione. --Aushulz (msg) 20:49, 20 feb 2009 (CET)Rispondi

Voci correlate, ...con commento

modifica

Mettere commenti circa valori "confusionali" nelle Voci correlate è incomprensibile, la discussione c'è apposta, spero che l'autore si spieghi meglio qui. --scarlin2 (msg) 22:34, 22 feb 2012 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ciclo di Rankine".