Discussione:Cicno (figlio di Poseidone)

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Nemo bis in merito all'argomento Citazione spostata dalla voce
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Mitologia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Citazione spostata dalla voce

modifica

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 12:35, 18 dic 2011 (CET)Rispondi

(LA)

«Removebitur huius
tegminis officium, tamen indestrictus abibo.
Est aliquid non esse satum Nereïde, sed qui
Nereaque et natas et totum temperat aequor.»

(IT)

«Toglimi
questi rivestimenti: me ne andrei ugualmente senza un graffio.
Vuol pur dire qualcosa essere nati non da una Nerèide, ma da colui
che comanda a Nereo e alle Nerèidi e a tutto quanto il mare!»

Ritorna alla pagina "Cicno (figlio di Poseidone)".