Discussione:Classi di indirizzi IP

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Andrea Monaco in merito all'argomento Range di indirizzi
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Informatica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Numero di

modifica

Non dovrebbero essere 2^7 - 1, quindi 127? Sono 7 bit per la rete, meno l'indirizzo che indica "questa rete", cioè quello con tutti 0 nei primi 8 bit.

No, sono 126. 2^7 diverse configurazioni di bit, dei quali il primo e l'ultimo indirizzo non sono disponibili (il primo è l'indirizzo della rete e l'ultimo è l'indirizzo di broadcast).
ilpirata

Range di indirizzi

modifica

Nella sezione 'Definizione', il range di valori del primo ottetto per la classe A è posto da 0 a 126; tuttavia, tenendo conto del primo bit a 0, l'intervallo arriva a 127 (come infatti è riportato nella sezione 'Altre tabelle'). Penso che sia necessaria una correzione, ma vorrei sentire altri pareri. --Andrea Monaco (msg) 13:07, 7 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Classi di indirizzi IP".