Discussione:Componenti di una locomotiva a vapore

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Alessandro Crisafulli in merito all'argomento Suggerimenti

Suggerimenti

modifica

Inserisco a seguire le osservazioni sulla prima stesura della voce comunicate nella mia pdd, previa mia istanza, da alcuni Collaboratori del Progetto:Ingegneria e del Progetto:Trasporti. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:44, 12 mag 2014 (CEST)Rispondi

Ho data un'occhiata rapida: a mio avviso solo due piccolezze. N.20: ..che collega -due- sale. Ne collega anche di più, metterei due o più sale...  Fatto--Alessandro Crisafulli (msg) 08:59, 12 mag 2014 (CEST) N.30: Elementi del surriscaldatore. NON sempre sono inseriti nel fascio tubiero, alcuni ad es. quelli austriaci più remoti erano in camera a fumo, altre in altra sezione della locomotiva. La soluzione -in fascio tubiero- è comunque la più diffusa.   Fatto Ritengo più opportuno citare quanto segnalato nella voce sul surriscaldatore. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:08, 12 mag 2014 (CEST) [...] Saluti! Antonino--Anthos (msg) 18:03, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi

Mi sono permesso di aggiungere un testo specifico in bibliografia in mio possesso (ex-scuola). Saluti!--Anthos (msg) 12:08, 10 mag 2014 (CEST)Rispondi
Ho una riserva sull'inserimento. La voce è di orientamento per il Lettore che abbia visto una fotografia, un disegno o un soggetto reale, e quindi deve limitarsi a indirizzarlo alla terminologia e alle voci specifiche. Conseguentemente, pur avendo a disposizione anche le edizioni del 1940 e del 1971 del manuale citato, dato il loro carattere non divulgativo perché predisposte per l'istruzione professionale ritengo inopportuno citarle qui. Tra l'altro, in esse si dà per scontata la terminologia in uso in Italia all'epoca, mentre i problemi che essa pone, invece, sono accennati nel Carpignano (si cf anche i richiami dati dal compianto ingegner Erminio Mascherpa e da altri circa le ambiguità terminologiche, specchio di una realtà tecnologica in evoluzione). Inoltre qualcun altro potrebbe fare osservare che si tratta di testi in cui si accenna solo ai tipi costruttivi e alla pratica delle FS. Pertanto toglierei il riferimento, che va benissimo in altre voci più specifiche. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:24, 12 mag 2014 (CEST)Rispondi
In assenza di obiezioni trascorsa una settimana toglierò il riferimento. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:59, 14 mag 2014 (CEST)   Fatto --Alessandro Crisafulli (msg) 08:46, 19 mag 2014 (CEST)Rispondi

--Daniele Pugliesi (msg) 18:32, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi

Ciao. Non ho le competenze necessarie per discutere troppo nel merito. Amplierei, questo sì, la bibliografia (posso cercare qualcosa di divulgetivo, se credi, ricordo delle agevoli dispense dell'Editoriale del Garda prima maniera) e in base a ciò vedrei se tutto è compreso.

Ho delle riserve, come già espresso precedentemente. Semmai cercherei qualche glossario in lingue diverse dall'italiano. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:30, 12 mag 2014 (CEST)Rispondi

Come forma rilevo l'errato uso del grassetto.   Fatto--Alessandro Crisafulli (msg) 09:30, 12 mag 2014 (CEST) --Ale Sasso (msg) 19:30, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi

Aggiungo a quanto già detto un mio dubbio sui punti 40 e 42: "peso", inteso nel senso di "forza peso", non è sbagliato, ma forse è preferibile usare "massa" per uniformità con i termini "massa assiale" e "massa aderente" che hanno sostituito i meno corretti "peso assiale" e "peso aderente". --elLeGiMark@ 00:07, 10 mag 2014 (CEST)   Non fatto Come supposto, sinonimo di "forza peso". Nelle voci specifiche si chiarirà meglio. Mi riservo d'inserire in questa una nota esplicativa. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:18, 12 mag 2014 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Componenti di una locomotiva a vapore".