Discussione:Concentrazione (chimica)

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Daniele Pugliesi in merito all'argomento Concentrazione di massa
Concentrazione (chimica)
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce8 277 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Disambigua

modifica

La voce è strutturata come una disambigua.--Buggia 11:27, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

La voce ha due significati anche in chimica, nel senso può voler dire sia quantità di soluto in quantità di solvente, sia può voler dire l'atto di concentrare quindi di aumentare la concentrazione di una soluzione. Non so secondo le regole di wikipedia come deve essere fatta la cosa, saluti --82.55.93.104 23:58, 29 dic 2007 (CET)Rispondi

Direi che, essendo entrambe le definizioni per ora poco sviluppate, la voce può anche andar bene com'è ora.
Se le definizioni di concentrazione intesa come proprietà caratteristica di una soluzione e concentrazione intesa come operazione impiantistica dovessero crescere sensibilmente (come tutti ci auspichiamo), allora avrà senso fare di questa pagina una disambigua e spostarne i contenuti in due voci distinte e autonome. --Paginazero - Ø 09:28, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

Io penso che sarebbe meglio mettere tutti i vari tipi di concentrazione nelle stessa pagina, come sottotitoli, creare dei redirect sulle pagine alle quali i "sottotitoli" rimandano ed infine lasciare in fondo alla voce la "disambigua" <concentrazione (impiantistica)> Chi decide qualcosa mi faccia sapere qui che me ne occupo --Luca.lombini 19:39, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

È una disambigua su sezioni di pagina ( Aiuto:Disambigua#Tipi di disambiguazione , caso C)
Quello che non capisco è il termine "impaintistica" per indicare il secondo significato. Un processo di concentrazione (o il fenomeno della concentrazione) può avvenire anche per semplice evaporazione del solvente al Sole, non necessariemnte in un impianto chimico.
E il primo significato più che "misura", lo definirei "proprietà chimica" (o "proprietà chimico-fisica") --ChemicalBit - scrivimi 17:37, 22 feb 2008 (CET)Rispondi

Ho trasferito la parte definita "impiantistica" nella nuova voce Concentrazione (impiantistica) inserendo in concentrazione la relativa nota disambigua. Ho anche sfoltito un po' alcune considerazioni riguardanti le diverse modalità di esprimere la concentrazione e che sono ben approfondite nelle specifiche voci alle quali si rimanda già nel testo. In questo modo credo si sia raggiunto un buon livello di chiarezza e schematicità. --Cisco79 00:33, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Ok. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 00:43, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

Concentrazioni (diversi modi di esprimerle)

modifica

Ho eliminato le prime due voci perché erano identiche alla molarità ed alla concentrazione mista. --Pleiade (msg) 15:30, 17 apr 2011 (CEST)Rispondi

Sono state ripristinate. Infatti sono tutte differenti. Forse confondi la "percentuale" (che va da 0 a 100) con la "frazione" (che va da 0 a 1). --Aushulz (msg) 02:05, 23 apr 2011 (CEST)Rispondi

Concentrazione di massa

modifica

Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 16:48, 4 mar 2014 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Concentrazione (chimica)".