Discussione:Conclave del 1799-1800

Ultimo commento: 6 mesi fa, lasciato da Alternow in merito all'argomento Nazionalità o cittadinanza dei cardinali francesi (richiesta di modificare)

Nazionalità o cittadinanza dei cardinali francesi (richiesta di modificare)

modifica

Ho visto che la pagina considera i cardinali francesi come cittadini della "repubblica francese" ma essi lasciarono la Francia durante la rivoluzione e non riconobbero la sua esistenza (perlomeno all'epoca) e lo stesso nuovo governo francese li privò della cittadinanza; nel caso del cardinale de Rohan-Guéménée egli era poi addirittura principe-vescovo e quindi sovrano del principato vescovile di Strasburgo che continuava ad esistere nella parte tedesca della diocesi (poi dal 1803 passato al nuovo Elettorato di Baden), si potrebbe almeno semplicemente indicarli come francesi senza nominare la repubblica di cui non erano cittadini --151.68.65.180 (msg) 13:18, 22 dic 2023 (CET)Rispondi

Inoltre il cardinale Maury, l'unico presente, era addirittura rappresentante ufficiale del Sovrano legittimo (riconosciuto da Pio VI) Luigi XVIII (re titolare in esilio) e il cardinale Montmorency il suo grande elemosiniere --151.68.65.180 (msg) 13:25, 22 dic 2023 (CET)Rispondi
Concordo totalmente, giustamente il testo della voce quando si parla delle istruzioni date dell'imperatore a dicembre 1799 le voci sulle nazioni riguardano ancora la Francia monarchica, la "vecchia" Genova,.. anzi bisognerebbe eventualmente fare lo stesso in altri casi, per esempio i due cardinali Doria Pamphili che erano nati a Genova ma erano ormai romani anche come famiglia --Alternow (msg) 12:08, 24 dic 2023 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Conclave del 1799-1800".