Discussione:Contea di Caltanissetta

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da GCR10 in merito all'argomento Incongruenze feudatari

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Contea di Caltanissetta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:13, 6 lug 2019 (CEST)Rispondi

Incongruenze feudatari

modifica

Ho riscontrato alcune incongruenze con la voce Storia di Caltanissetta, nella quale ho di recente riscritto gran parte delle sezioni. Si tratta dei nomi dei primi feudatari di Caltanissetta (1086-1296), fino all'avvento di Corrado Lancia:

  • è necessario cercare qualche fonte più recente per Giordano d'Altavilla, perchè le fonti da me consultate, in particolare Zaffuto Rovello e Santagati, non ne fanno menzione;
  • nella voce non si fa menzione a Goffredo di Montescaglioso, né a Enrico di Navarra;
  • nella voce è scritto che nel 1266 il feudo fu assegnato a Fulcone da Poggio Riccardo, mentre in Storia di Caltanissetta per lo stesso anno si fa riferimento a Raul de Grollay (sono la stessa persona?);
  • nella voce non si menziona Bernard de Sarrià, feudatario nei primi anni di dominio aragonese;
  • ultimo feudatario prima di Corrado Lancia è Raimondo Alemanno di Cervellón, mentre in Storia di Caltanissetta è indicato come Ramon Almany (dovrebbero essere la stessa persona).

Sarebbe utile fare un lavoro unitario su entrambe le voci per risolvere le incongruenze e uniformarne i contenuti. --AlessandroAM 12:28, 1 lug 2020 (CEST)Rispondi

[@ AlessandroAM] Sì sì, Raimondo Alemanno di Cervellón e Ramon Almany sono la stessa persona. Per gli altri devo verificare.--GCR10 (msg) 10:26, 2 lug 2020 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Contea di Caltanissetta".