![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, GCR10! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Serve aiuto? Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Unione Sportiva CataneseModifica
Ciao GC. :) Grazie di cuore per aver creato la voce di cui sopra. Ti contatto però, anche per chiederti informazioni specifiche. Alcuni mesi fa ebbi modo di parlare con gli autori del noto testo "Tutto il Catania minuto per minuto" (soprattutto con il signor Solarino), che mi dissero che la Catanese del 1944 non c'entrava nulla con l'US Catanese antesignana del Catania. Seguendo quanto mi hanno scritto loro, la parte relativa al secondo dopoguerra andrebbe quasi del tutto cancellata. Aspetto tue risposte e nel frattempo vedo di metterti in contatto con un altro autore. Ciao. --Fidia 82 (msg) 21:55, 10 feb 2017 (CET)
Pablo CosentinoModifica
Ciao GCR10. :) Tutto bene, grazie. ;) Allora, guardando qui non so quanto ti convenga aprire la voce (molti utenti che discussero all'epoca sono ancora attivi). La pagina l'hai scritta abbastanza bene ma effettivamente anch'io fatico a intravederci un'evidente enciclopedicità, non foss'altro che è stato AD del Catania ma quando questo militava in B/LP. Ad ogni modo, forse ti conviene chiedere il parere del progetto Calcio. Riguardo al timore di procedimenti legali non penso ci siano problemi, 1 perché nella maggior parte dei casi le voci wiki non sono lette dai diretti interessati (ma nel 30-40% dei casi si!). 2 perché tu, comunque hai citato fatti accaduti, non hai speculato su fatti presunti o su inezie, e sei stato sintetico senza "girare il coltello nella piaga"; magari potresti togliere qualcosa per essere ancora più neutrale (ma non mi pare che tu non lo sia stato). Ci sono vari modi per non dare troppo peso ai rapporti con la giustizia di un biografato, anche se i casi sono tanti.
Comunque bada che il mio parere rimane il mio parere. Sono su wiki da diversi anni, ma l'opinione di un utente non equivale a quella di altri, se ti fai un giro puoi rendertene conto.
Cambiando leggermente argomento, non so se già l'hai fatto, ma la voce del Catania credo meriti un bel lavoro di sintesi e smistamento di dati. ;) --Fidia 82 (msg) 08:44, 28 mag 2017 (CEST)
Pablo CosentinoModifica
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Certo che se poco sopra ti è stato detto non so quanto ti convenga aprire la voce (molti utenti che discussero all'epoca sono ancora attivi). La pagina l'hai scritta abbastanza bene ma effettivamente anch'io fatico a intravederci un'evidente enciclopedicità, e tu continui, questo non è troppo seguire i consgli di chi ha più esperienza eh..--Kirk Dimmi! 04:21, 28 set 2017 (CEST)
- Di sport mi intendo poco, ma vedo da parte di utenti più versati in questo argomento un certo consenso sulla scarsa enciclopedictà della persona, che nulla toglie alla sua rispettabilità. --Bramfab Discorriamo 22:12, 29 set 2017 (CEST)
- Ciao GCR. Ti rispondo qui stesso senza aprire nuove sezioni. Io sto bene, grazie. ^_^ Spero lo stesso per te. Riguardo le informazioni e le opinioni che mi poni, purtroppo mi spiace ma non ho molto da scriverti o da aggiungere a quanto ti scrissi alcuni mesi fa. :(
- Mi limito ad alcune piccole spiegazioni alle questioni da te sollevate.
- In generale non è assurdo che una voce venga proposta per la cancellazione dopo 3 mesi che è stata scritta; ciò può avvenire per i più svariati motivi ma fai conto che ci sono voci che vengono proposte per la cancellazione anche diversi anni dopo l'editazione. Può essere che qualcuno s'è accorto che c'era questa "tua" voce solo in questi giorni (ma non solo)....
- l'enciclopedicità: esistono linee guida generali a cui attenersi e più nello specifico esistono poi criteri che i vari progetti possono farsi ma sempre cercando di rispettare le linee guida generali, per evitare troppe discussioni ogni volta. Per i calciatori per esempio abbiamo dei criteri "sufficienti" (non necessari) da cui almeno secondo me non traspare in modo così evidente l'enciclopedicità o la rispondenza alle linee guida generali ma sono stati molto ampiamente discussi e pertanto li prendo per buoni. Per i dirigenti (ovviamente) non abbiamo criteri sufficienti e IMO è inutile pure tentare di stabilirli perché sarebbero sicuramente criteri "parziali" che non coprirebbero neanche nel 50% dei casi tutti i casi possibili. Fai conto, poi, che non tanto per una questione di "carriera" o di peso di ruolo, ritengo che per un'ipotetica voce ci si dovrebbe preoccupare anche di cosa scriverci dentro. Per dire, un presidente può avere all'attivo anche 2-3 anni di Serie A (cosa che IMHO è sufficiente a renderlo enciclopedico) ma se per vari motivi non riuscirei a scrivere nulla di particolare e significativo nella voce se non 2 righe in croce, a quel punto meglio che faccio altro. Su Pablo Cosentino non è stata chiesta la cancellazione immediata, bensì si è aperta una pdc, ciò significa che non si è data per scontata la non enciclopedicità del soggetto, altrimenti non servono le pdc. Rileggendo la voce, almeno io ti ripeto che non vedo elementi utili a rendere il soggetto enciclopedico: con tutto il rispetto per la categoria, i procuratori eccetto personaggi ormai rinomati come Raiola hanno un ruolo da "comprimari" nel Calcio (non paragonabile a quello dei calciatori e degli allenatori ed un po' anche a quello dei presidenti veri e propri). Cosentino è stato procuratore di giocatori importanti ma non mi pare si sia distinto particolarmente in tale ruolo. Forse mi sbaglio: io non sono catanese quindi questa persona non la conosco ma anche dalla voce non si evince che abbia fatto chissà che. Almeno in Argentina è famoso come Raiola? Ha avuto un peso come dirigente del Catania? Dimostralo e vediamo come prosegue la cosa :) , altrimenti non so dirti altro.
- IMHO sbagliasti a cancellare la richiesta al progetto, dovevi avere almeno un po' di pazienza e/o chiedere anche in talk ad alcuni utenti di intervenire (in quel periodo io ero troppo occupato e cmq ti diedi già un parere).
- Mi limito ad alcune piccole spiegazioni alle questioni da te sollevate.
Dal plurale al singolare, #redirectModifica
Ciao. Considerate le regole sui redirect, la creazione di rimandi come Parcheggi o Interporti solitamente è inibita. Si sa infatti che un'enciclopedia, al pari un po' dei vocabolari, riporta i vocaboli al singolare (tranne casi particolari e specifici, ovviamente). Questi redirect per contro andrebbero orfanizzati e cancellati; questa volta provvederò io. Buon proseguimento, --.avgas 01:46, 1 nov 2017 (CET)
PitanzaModifica
Ciao! Ho annullato la tua richiesta di cancellazione immediata in quanto troppo "ingenerosa": si tratta di un caso dall'enciclopedicità semplicemente non chiara, quindi al limite si può aprire una proposta di cancellazione ordinaria: puoi farlo incollando in cima alla voce la stringa <noinclude>{{Cancellazione|arg=biografie}}</noinclude>, e seguendo le istruzioni che compaiono automaticamente. Maggiori info in Wikipedia:Regole per la cancellazione. Se hai dubbi o difficoltà scrivimi pure! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:29, 7 nov 2017 (CET)
--Gac 18:03, 7 nov 2017 (CET)
Re: Ultima TVModifica
Ciao, la voce va bene, ma ho sostituito questo template con questo in quanto il primo è da considerarsi obsoleto, infatti appena sarà gradatamente rimpiazzato dal secondo in tutte le voci che ancora lo contengono, dovrà essere cancellato. Inoltre ti segnalo che ho spostato il titolo da "Ultima Tv" a "Ultima TV" in quanto le ultime due lettere (TV), di norma, vanno riportate in maiuscolo. Un saluto.--Anima della notte (msg) 19:22, 27 nov 2017 (CET)
RispostaModifica
Grazie a te :-) ho provveduto a correggere anche l'altra voce. --Domenico Petrucci (msg) 15:20, 28 dic 2017 (CET)
PaternòModifica
Gentile utente, come ho scritto nell'oggetto della mia modifica, ritengo l'attuale foto leggermente migliore dell'altra ("qualitativamente" parlando), ma la verità è che una cittadina bella e nota come Paternò meriterebbe di gran lunga un panorama nettamente migliore. Tu sei di quelle zone? --Μαρκος 19:29, 13 feb 2018 (CET)
Associazione sportiva dilettantistica TroinaModifica
ciao, come va?? ti consiglio di lavorare su sandbox la voce da creare e magari con il tempo potrebbe essere considerata voce enciclopedica.. :) --SurdusVII 14:25, 17 mar 2018 (CET)
Richiedi una borsa per la conferenza internazionale Wikimania!Modifica
Ciao GCR10, ho visto che ti dai parecchio da fare da queste parti.
Ti segnalo che è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018. La scadenza è oggi, 18 marzo.
Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia. Sarà il prossimo 18–22 luglio.
Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta. Controlla là per ulteriori aggiornamenti.
Puoi candidarti compilando un semplice modulo web, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.
Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)
In bocca al lupo, Giuseppe 13:55, 18 mar 2018 (CET)
Avviso AiutoOL su Salvatore Greco dei ChiaramonteModifica
avvisoModifica
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--giaff25 (chiamami) 20:57, 8 mag 2018 (CEST)
CognomiModifica
Per favore non toglierli dalle disambigue. E' previsto che ci stiano (Aiuto:Disambiguazione/Schema), la voce sul cognome è una cosa diversa --Bultro (m) 15:34, 22 mag 2018 (CEST)
Moncada (famiglia)Modifica
Ciao, riguardo a questa modifica. Risulta fontata e inserita tra i rami minori, c'è una spiegazione più dettagliata a questa rimozione? --Dapifer Ψ 12:56, 9 lug 2018 (CEST)
DubbioModifica
Innanzitutto ti ringrazio per il lavoro che stai svolgendo alla voce Moncada (famiglia). Volevo inoltre chiederti un parere, vista la mia poca competenza in materia. Secondo te Dapifero e Teodone III di Baviera corrispondono realmente o no? --Dapifer Ψ 15:49, 14 lug 2018 (CEST)
- Sei sicuro? Perché adesso rileggendo la voce Teodone III di Baviera, praticamente dice le stesse cose che sono state inserite alla voce Moncada (famiglia). Forse potrebbe essere solo un errore di chi ha inserito le date di nascita/morte. In questo caso potrebbero essere corrette secondo le tue fonti. --Dapifer Ψ 15:56, 14 lug 2018 (CEST)
- Ti ringrazio. La mia è solo curiosità, ma ne ho approfittato appena ti ho visto metterci mano! :) --Dapifer Ψ 16:03, 14 lug 2018 (CEST)
- Se può interessarti, ho trovato la voce in catalano del Castell de Montcada, che oltre ad essere legata alla storia della città ha probabilmente molto a che fare con l'"etimologia" del Cognome. --Dapifer Ψ 14:20, 15 lug 2018 (CEST)
- Ti ringrazio. La mia è solo curiosità, ma ne ho approfittato appena ti ho visto metterci mano! :) --Dapifer Ψ 16:03, 14 lug 2018 (CEST)
Foto castelloModifica
Ciao GCR10, ho visto che ti stai occupando dell'origine del cognome, parlando anche del castello. Avevo intenzione di aggiungervi un'immagine, ma ho scoperto l'esistenza di più castelli "Montcada". Provenienti da queste due pagine: Castell dels Montcada e Castell de Montcada. Secondo te, dei due, quale potrebbe essere il castello "montecadeno"? --Dapifer Ψ 14:50, 19 ago 2018 (CEST)
SandboxModifica
Ciao, ho notato che usi la sandbox ma poi pubblichi le voci con il copia incolla. Si tratta di una procedura inusuale che non trasferisce nella voce la cronologia. In futuro ti consiglio di pubblicare la voce con il tasto Sposta (vedi WP:SPOSTA) e popi chiedi la cancellazione del redirect inserendo in alto nella sandbox {{cancella subito|C17}} e il primo amministratore di passaggio provvederà alla cancellazione in modo che tu possa riutilizzare la sottopagina per nuove bozze di voce. Ho provveduto a cancellare la cronologia risalente al 2017. Se hai dubbi chiedi pure.--Burgundo (msg) 14:06, 15 set 2018 (CEST)
Borgo (Catania)Modifica
Buona sera GCR10, sono Saiyuki4ever, ho visto che mi hai chiesto perché ho rimosso come via principale dalla pagina sul Borgo via San Nicolò al Borgo...... Perché quella è una via che separa due quartieri (Consolazione a nord e Santa Maria di Gesù a sud) che, seppur connotati anche storicamente con le chiese con il quartiere, non fanno parte del Borgo propriamente detto e sono semmai delle zone attribuibili ad o scambiate per esso. Buon proseguimento. Saiyuki4ever Saiyuki4ever (msg) 01:01, 17 set 2018 (CEST)
MompileriModifica
Ciao GCR10, ho visto che hai ampiamente rimaneggiato la voce. Non ho ancora letto tutte le tue modifiche ma ti volevo subito chiedere perché definisci semplicemente "casale" quello che era a tutti gli effetti un villaggio come tanti altri che popolavano e tutt'ora caratterizzano le pendici dell'Etna? Tra l'altro dall'incipit hai tolto informazioni storico-geografiche che a me sembravano importanti per localizzare il villaggio e comprendere il resto. -- Pulciazzo 12:18, 6 ott 2018 (CEST)
- Sì, vedo. Però vacci piano. La voce è in cattivo stato ma rischi di cancellare informazioni magari disorganiche ma attinte da fonti primarie che a fatica avevo scovato. A proposito della localizzazione e del rischio di perdere informazioni storiche corrette, ti invito a non confondere Belpasso e Malopasso. Non in quel contesto storico. -- Pulciazzo 12:35, 6 ott 2018 (CEST)
- Stai anche modificando la posizione delle note... Io "combatto" per posizionarle prima della punteggiatura. Capisco sia opinabile ma di solito se si fanno modifiche si rispetta quella utilizzata fino a quel momento. -- Pulciazzo 13:25, 6 ott 2018 (CEST)
- Non ho detto il contrario. Ho solo detto che se io trovo una voce con le note in una certa posizione, rispetto la posizione originaria. Ti ho solo chiesto di fare lo stesso. Ne approfitto per chiederti di rileggere la voce. Qualche periodo resta poco chiaro e... la voce mi pare non tanto migliorata da prima del tuo intervento. Ci sarebbe da impiegarci un bel po' di tempo. -- Pulciazzo 13:32, 7 ott 2018 (CEST)
- Stai anche modificando la posizione delle note... Io "combatto" per posizionarle prima della punteggiatura. Capisco sia opinabile ma di solito se si fanno modifiche si rispetta quella utilizzata fino a quel momento. -- Pulciazzo 13:25, 6 ott 2018 (CEST)
- Sì, vedo. Però vacci piano. La voce è in cattivo stato ma rischi di cancellare informazioni magari disorganiche ma attinte da fonti primarie che a fatica avevo scovato. A proposito della localizzazione e del rischio di perdere informazioni storiche corrette, ti invito a non confondere Belpasso e Malopasso. Non in quel contesto storico. -- Pulciazzo 12:35, 6 ott 2018 (CEST)
Re: NewcoModifica
Perché era impostata come una voce da dizionario. Contenuti enciclopedici pochi (per non dire zero). Vedi WP:WND. --Ruthven (msg) 16:45, 24 feb 2019 (CET)
Voci da aiutareModifica
ti segnalo queste voci se per caso sei interessato: Ludwig Ignaz von Flüe, Ivan Stepanovič Laškevič. --80.180.94.188 11:41, 18 mar 2019 (CET)
Catania MultiserviziModifica
AM RinaldiModifica
La notorietà mediatica di un personaggio non rappresenta un requisito valido per valutarne la rilevanza. Da quanto scritto nella voce, questa persona è stata docente per circa 6 anni, se tale attività fosse sufficiente, significherebbe che qualsiasi docente universitario con gli stessi anni di cattedra potrebbe essere annoverato su wikipedia. Anche per quanto riguarda l'attività di economista, sembra che si riduca alla pubblicazione di tre libri il che non è sufficiente-- Vegetable MSG 15:34, 12 giu 2019 (CEST)
Domenico PetrucciModifica
Ciao, solo per farti notare che DP è sparito (purtroppo) ormai dall'anno scorso ;-)--Kirk Dimmi! 20:26, 13 giu 2019 (CEST)
Risposta Jerry CalàModifica
Ciao, scusa il ritardo nella risposta. Ho rimosso perché l'informazione è inserita nel modo scorretto: se trovi un'informazione in un libro puoi scriverla su WP naturalmente, ma va fatto secondo le regole: Aiuto:Bibliografia#Citazione_di_libri. Altrimenti non è verificabile e chiunque potrebbe scrivere qualunque sciocchezza dicendo "è scritto in un libro", capisci? Ciao --Vergerus (msg) 10:23, 12 ago 2019 (CEST)
Gonzalo ChacónModifica
A questa voce mancano i portali "Biografie" e "Storia". Li puoi inserire? Grazie. --79.21.233.80 14:38, 4 set 2019 (CEST)
Avviso cancellazioneModifica
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--Lemure Saltante sentiamo un po' 16:01, 14 set 2019 (CEST)
- Gentile GCR10, ho apportato e incrementato le notizie biografiche sullo scrittore Ferdinando Caioli in attesa dei contributi di altri wikipediani sulla voce. Trovo che sia stata una valutazione affrettata e restrittiva definire "locale" uno scrittore che è stato recensito da una personalità di rilievo culturale e politico come Piero Gobetti (vedere: P. Gobetti, Uno dei giovanissimi: Ferdinando Caioli, «Energie nove», s. I, 1918, pp. 29-30 (poi in Opere complete, vol. II: Scritti storici, letterari e filosofici, Torino, Einaudi, 1969, pp. 443-444). Tra l'altro, Gobetti ospitò nella sua rivista «Energie nove» un saggio di Caioli dal titolo "L'ultima tappa" (s. I, 1918, pp. 57-58) in cui lo scrittore siciliano formulava la distanza sia dai futuristi sia dagli avanguardisti. Di Caioli si accenna in un volume della docente universitaria Rosa Maria Monastra "L'isola e l'immaginario: Sicilie e siciliani del Novecento", pubblicato dalla nazionale casa editrice Rubbettino nel 1998. Sempre la stessa accademica è più volte ritornata sulla sua figura anche nello studio su "I periodici culturali a Catania negli anni Venti" (in Aa. Vv., Società e letteratura a Catania tra le due guerre, a cura di C. Musumarra, Palumbo, Catania 1978), volume curato dai docenti dell'Università di Catania, dove a pagina 102 fa cenni sul suo libro dedicato ad Ada Negri, argomento certamente non di carattere locale, come non è "locale" la monografia su Luigi Pirandello o le sue tesi sul luogo di nascita dello scrittore Giovanni Verga in "Catania. Rivista del Comune", 1, Gennaio-Marzo 1958, sotto il titolo: Carta canta sulla nascita di Giovanni Verga con quattro riproduzioni. Caioli fu in contatto, anche, con Filippo Tommaso Marinetti, Armando Mazza, Paolo Buzzi e Corrado Govoni (lo afferma Gabriella De Marco, L'Ora: la cultura in Italia dalle pagine del quotidiano palermitano (1918-1930): fonti del XX secolo, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2007, p. 110, nota). Senza contare Rodolfo de Mattei, Concetto Pettinato e tanti altri, di cui non intendo fare una monografia. Nel 1939 fondò il Centro di Studi Siciliani a Catania, curando il Bollettino Centro Studi Siciliani. Ancora. Il giornalista Giovanni Centorbi lo inserì nel volume "Batticuore a Catania. Malecomparse, ritratti dal vero, impertinenze" (1967, pag. 248) fra gli otto scrittori "girovaghi in pantaloncini (...) d'una sconcertante precocità" accanto a personalità come Filippo Anfuso, Ercole Patti, Antonio Aniante, il citato Rodolfo De Mattei, Antonio Prestinenza, Titomanlio Manzella, Vito Mar Nicolosi. Personalità tutte "locali". A lungo nel Comitato di Redazione dell' "Archivio storico per la sicilia orientale", organo ufficiale dell'omonima Società: presidente: prof. Giorgio Piccitto; vice Presidente: prof. Carmelo Musumarra. Consiglieri: prof. Francesco Branciforti, avv. Ferdinando Caioli, dr. Andrea Cavadi, prof. Mario Condorelli, prof. Riccardo Di Maggio, prof. Vittorio Frosini, prof. Matteo Gaudioso, prof. Giuseppe Giarrizzo, sac. dr. Giovanni Messina, prof.ssa Carmelina Naselli, Francesco Paternò Castello di Carcaci, ecc. Personalità tutte "locali". Non continuo. Per esperienza so che la cancellazione di una pagina non viene mai rimessa in discussione. Prevarrà la cancellazione ancora una volta. Spero che il giudizio complessivo sull'autore non sia stato compromesso dal fatto che Caioli - lo scrive la Monastra - "fu il più compromesso col fascismo e con gli ideali nazionalistici". --Bataclan (msg) 01:11, 23 set 2019 (CEST)
Nuova MassiminianaModifica
Ciao. Diciamo che non posso lamentarmi, spero anche tu stia bene.
Purtroppo sei andato a toccare una questione abbastanza delicata. E, perdonami, fa anche un po' sorridere -ovviamente in senso buono- che prima hai dato impicitamente piena continuità ed ora mi chiedi se hai fatto bene :) (per carità, eh, così non fosse dovresti riportare il nome della voce a quello precedente e togliere le aggiunte fatte alla cronistoria sostanzialmente, e credo dovresti anche togliere qualcosa all'ultimo paragrafo della sezione "Storia"), regola del "be bold" a parte. Secondo i criteri che ci siamo dati ci sarebbe continuità ma come sappiamo Wikipedia non ha regole fisse, c'è anche il buon senso e quest'aspetto del criterio andrebbe ridiscusso in progetto, perché per esempio per il Football Club Torinese la continuità del club attuale con quello di inizi 900 non fu comunque riconosciuta.... E bisogna considerare che, appunto leggendo la discussione, ci sono delle opposizioni. Cercando di essere neutrale sul caso specifico, penso che siamo comunque in un "caso limite", che appunto IMO va sicuramente discusso.
La questione va affrontata ma credo prima da un punto di vista generale (quindi riguardante più casi simili) e poi puntuale, perché se io ponessi ora l'interrogativo in tribuna mi ritroverei come risposta una serie di ragionamenti per analogia che ammazzerebbero subito il confronto e per risolvere la questione (se risolvessimo) ci vorrebbero secoli.
A mio avviso (cosa moooolto soggettiva però) la cosa meno indicata da parte tua è stata spostare anche il titolo ma fa niente, per il momento lascia tutto com'è ora ;). Arriveremo anche alla questione della Massiminiana. Nel frattempo vado a scrivere una nota in discussione. Ci risentiremo fra non troppo tempo sulla questione Massiminiana. Ciao. Auguri di buon Natale ed un felice 2020. ;) --Fidia 82 (msg) 11:54, 21 dic 2019 (CET)
- Utenti più rappresentativi, addirittura hahaha. ^_^
- L'ho già scritto anche nella discussione della pagina e te lo ripeto: nessuno mette in dubbio che ci sia volontà di continuare la storia della vecchia Massiminiana, questo è abbastanza chiaro e palese, i problemi piuttosto sono quelli che ho citato nella discussione della voce. Posto che si tratti di squadre di rango e caratteristiche diverse, si può ancora parlare di continuità a 32 anni di "distanza" viste le condizioni? Se l'attuale Massiminiana salisse in D e facesse 12 stagioni di fila in intrregionale, per esempio, penso la cosa finirebbe a tarallucci e vino in men che meno. Su questo il progetto Calcio dovrà pronunciarsi con una discussione perché è un caso, uno dei vari, su cui il caro criterio che vagliammo nel 2013 non si pronuncia e sarebbe meglio fare un po' di chiarezza. Ti ho citato il caso del FC Torinese la cui continuità non è stata riconosciuta. Mi spiace non rendere del tutto "sicuri" i tuoi edit, anche se comunque dubito che nessuno possa mai mettere in discussione le aggiunte da te fatte nella sezione Storia, riguardanti la vecchia Massiminiana.
- Del caso del Catania da te citato, se vedi nella pagina di discussione del club, ne abbiamo parlato e difatti volò anche qualche straccio. Puoi leggere da te. Ero inizialmente uno di coloro che volevano due voci differenti e fu persino approntata una sandbox per l'ACF Catania. Poi c'è stato l'intervento di alcuni ricercatori locali, che scrissero un importante libro. Ma fai presente che parliamo di casi radicalmente diversi....per il Catania ci fu una guerra di mezzo, i dirigenti del CC Catania erano esattamente gli stessi della vecchia AFC che non potevano dissanguarsi economicamente pagando l'altissimo debito contratto dalla gestione precedente e la nuova società raggiunse livelli ben più alti della "progenitrice", non so se mi spiego....e potrei parlarti persino dell'Andria, su cui data l'assenza totale di una qualsiasi ricerca storica, la decisione di accorpare tutto in un'unica voce è stata più di comodo che di altro (casi cmq eccezionali che giustificano la regola). Ma sono appunto casi diversi.
- Per il Palermo invece, sono le fonti e le statistiche ufficiali scritte dai tanti testi autorevoli di settore che attribuiscono la continuità, noi non dobbiamo far null'altro. ;) E li parliamo comunque di diverse società, nel senso più giuridico-finanziario del termine (ossia soggetti dotati di bilancio, partita IVA, ragione sociale, ecc), una più enciclopedica dell'altra viste le vittorie di tornei professionistici, partecipazioni a competizioni europee, Serie A, B, ecc.... --Fidia 82 (msg) 13:22, 21 dic 2019 (CET)
- Lo dici tu stesso, ci perdiamo negli esempi. E non posso conoscerli tutti chiaramente. Qual'è la differenza sostanziale? Che parliamo di società se non addirittura gli stessi gruppi dirigenti che hanno preso altri titoli sportivi o roba del genere, ma questi avvicendamenti sono avvenuti "subito", non a distanza di 30-40 anni. :)
- Ti faccio qualche altra precisazione: come vedi la voce della Massiminiana non te l'ho toccata e non credo altri lo faranno almeno prima che non sia sviluppata una discussione a tema. Non credo! Poi non so. Ma perché non hai scritto nulla di così scandaloso in sostanza....fidati, se caso mai il consenso non verterà sulla continuità le uniche modifiche che saranno fatte consisteranno in un lieve adeguamento dell'incipit, un taglio alle statistiche e probabilmente anche alla cronistoria, e infine il ri-spostamento del titolo. Ma per il resto la voce rimarrebbe in gran parte come l'hai lasciata tu e l'attuale Massiminiana sarebbe ugualmente trattata, seppure con qualche piccolo distinguo. Vista quindi da un'altra angolazione, tu avresti solo mancato l'obiettivo di alcuni centimetri ma il tuo rimarrebbe un intervento normalissimo. Quindi non c'è bisogno di preoccuparsi, a nessuno di noi vecchi utenti va di far del male col macete a nessuno, solo ai vandali conclamati.
- Non ti ho detto che la continuazione della Massiminiana non s'ha da fare, ma bensì occhio che non è da dare così per scontata e che dovremmo comunque ridiscuterne, ma può essere che sarà riconosciuta come no. Non sono io da solo a decidere, ma varie utenze del progetto Calcio che ne discutono, poi trovando un consenso; ti ringrazio dell'apprezzamento che mi dimostri ma guarda che faccio erroracci anch'io sa? I meriti li abbiamo in tanti. Le discussioni servono anche per togliersi i dubbi. ;) --Fidia 82 (msg) 14:29, 21 dic 2019 (CET)
auguri 2019Modifica
carissimo/a wikicollega come stai?? sono passato per farti gli auguri di Buon 2020 a te ed al tuo futuro ed ai tuoi cari.. auguronissimi!! ^___^ --SurdusVII 12:49, 28 dic 2019 (CET)
Luciano GaucciModifica
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per teModifica
Gentile GCR10,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)
Contea di CaltanissettaModifica
Ciao, ti ringrazio innanzitutto per l'ottimo lavoro che hai fatto sulla voce. Permettimi soltanto di dissentire sulla frase di apertura della sezione Storia, in particolare quando diceva che il casale fu fondato probabilmente in epoca cartaginese come Castra Nissae. Ho visto che come fonte per quel paragrafo hai indicato un documento del 1754, epoca in cui si diffuse l'ipotesi, poi rivelatasi infondata, di un'origine "classica" della città di Caltanissetta; infatti testi più recenti (tra l'altro indicati nella bibliografia, come i libri di Zaffuto Rovello) la escludono categoricamente. Il "dibattito" comunque continua ancora, pur senza prove evidenti, ma si è spostato su un'ipotetica origine bizantina del casale, di certo non punica. Pertanto ho provveduto a eliminare quella parte di testo. Fammi sapere che ne pensi. Saluti. --AlessandroAM 23:28, 29 giu 2020 (CEST)
- Ti auguro allora buon lavoro :) Btw mi sono accorto di alcune incongruenze con le informazioni contenute in Storia di Caltanissetta, e ho aperto una discussione direttamente nella discussione della voce, a cui ti invito a partecipare. Saluti --AlessandroAM 12:29, 1 lug 2020 (CEST)
Agata Moncada di PaternòModifica
Ciao GCR10, oggi cercavo su wiki Agata Moncada ed ero abbastanza convinto di trovarla, invece l'unica cosa che sono riuscito a recuperare da Wikipedia è una sua immagine: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Agata_Moncada_di_Patern%C3%B2,_Principessa_di_Satriano.jpg. Ritengo sia enciclopedica, ma non ho alcun testo su di lei (ho forse qualche sua foto che ho scattato al Museo civico Gaetano Filangieri). Ti chiedevo se avessi la possibilità di scrivere qualcosa o almeno abbozzare la sua voce. Un saluto, --Dapifer Ψ
- Ti ringrazio! Provo a vedere se ho fotografato anche lui, ma non credo. Ho sicuramente le foto di Agata Moncada di un busto in marmo (con didascalia Agata Moncada Ventimiglia) e di un ritratto in cui è invece nominata Agata Moncada di Paternò, ma non ricordo la dicitura "Agata Moncada del Bosco". Ho anche la foto del busto di Francisco de Moncada, in didascalia chiamato "Francesco Moncada Marchese di Aytone. --Dapifer Ψ
voce senza fonti - Crac (finanza)Modifica
--SurdusVII (segnami QUA) 19:58, 18 lug 2020 (CEST)
Francesco II MoncadaModifica
Salve GCR10, in riferimento a questa tua modifica, hai pienamente ragione: mi viene confermato anche da Marrone 1987, I, p. 154: il titolo passò direttamente ad Antonio, figlio di Francesco. --Μαρκος 16:38, 2 ago 2020 (CEST)
AvvisiModifica
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 17:32, 25 nov 2020 (CET)
MNSModifica
Ciao GCR10! Ti segnalo Discussioni progetto:Politica#Unione del Movimento Nazionale per la Sovranità. Ti avviso perché avevi partecipato alla procedura di cancellazione. --Gemonese2000 08:43, 10 dic 2020 (CET)