Discussione:Contenuto ordinatorio

Ultimo commento: 17 anni fa di Gp 1980

Ho rimosso una frase inesatta: i motivi alla base di un'ordinanza della Consulta possono essere i più diversi ed anzi quella conseguenza che si faceva derivare come necessaria dalle ordinanze è tipica delle sentenze interpretative di rigetto. In generale mi pare che la voce inserisca in un unico calderone cose assolutamente diverse e non unificabili --TierrayLibertad 20:20, 14 ott 2006 (CEST)Rispondi

Secondo me sono vere entrambe le affermazioni. Quanto al "calderone" non mi pare affatto di aver fatto confusione, visto che risulta ben chiaro che si tratta di atti ben diversi accomunati, appunto, soltanto dal contenuto ordinatorio. Ma parliamone--Gp 1980 10:57, 15 ott 2006 (CEST)Rispondi
Per quel che riguarda la frase eliminata, si possono fare dei facili controesempi: la restituzione degli atti al giudice per una nuova valutazione a seguito di modifiche dell'oggetto o del parametro, le ordinanze che accertano la mancanza di uno degli elementi necessari dell'ordinanza di rimessione, ecc.
Sul secondo punto, non ho detto che non sia chiaro che si tratta di elementi diversi, ma ho detto che si tratta di un gran calderone che contiene cose diverse. Obiettivamente gli atti parlamentari stanno con quelli giudiziari come il cavolo a merenda. Imho bisognerebbe creare voci sulle tipologie degli atti (giurisdizionali, parlamentari, della Corte cost., ecc.) e qui sviluppare la trattazione dei vari atti, salvo poi creare delle voci ad hoc quando la trattazione stessa assume una consistenza tale da rendere necessaria la creazione di una voce ad hoc. In tutta sincerità, il tentativo di salvare certe voci a volte fa più danni di quanto ne faccia la cancellazione --TierrayLibertad 11:42, 15 ott 2006 (CEST)Rispondi
Io ho (ri)strutturato la vocicchia così: definizione e, poi, esempi. Ho la presunzione di ritenere che chi mastica poco o niente di diritto capisca, leggendo la voce, quando un atto ha contenuto ordinatorio. Non mi sembra, nemmeno, d'aver indotto nella confusione tra atti giudiziari ed atti legislativi: una legge è una legge ed una sentenza è una sentenza, ma l'ordinanza di sospensione del processo e la fissazione dell'odg della Camera sono, entrambi, atti strumentali, rispettivamente, all'adozione della legge ed alla formulazione della sentenza.
Sorprende, altresì, il fatto che tu, pur potendo aiutare la voce, nella versione precedente alla mia, anche rifacendola, abbia preferito proporla per la cancellazione e che sostenga essere preferibile cancellare una voce anziché aiutarla, come avrei fatto io, male: chi o cosa t'impedisce di correggere i miei, presunti, errori?--Gp 1980 12:30, 15 ott 2006 (CEST)Rispondi
C'è poco da sorprendersi. C'è chi su wiki scrive su cose che fa per lavoro e chi le evita accuratamente perché considera wiki una cosa diversa dal lavoro. Le cose di diritto preferisco scriverle fuori da wiki: è più gratificante professionalmente e, soprattutto, nessuno passa a stravolgerle. Nel migliore dei mondi possibili scriverei voci di diritto su wiki, ma questo non è il migliore dei mondi possibile. Sul fatto che chi mastica poco o nulla di diritto possa capire qualcosa, può essere; però questa ha lapretesa di essere un'enciclopedia e dovrebbe essere questo il presupposto da cui guardare le cose --TierrayLibertad 12:40, 15 ott 2006 (CEST)Rispondi
Enciclopedia, non manuale. Comunque è curioso che tu sacrifichi una tua competenza. Ciao--Gp 1980 12:43, 15 ott 2006 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Contenuto ordinatorio".