Discussione:Cooperative Operaie di Trieste Istria e Friuli

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Gi87 in merito all'argomento Sez. "Storia"

Sezione Cenni storici, ultimo paragrafo

modifica

L'affermazione "centro commerciale "Torri d'Europa", una vera ambasciata di negozi di antica tradizione con le più moderne innovazioni." non e' suffragata da elementi oggettivi.

L'affermazione "Sono state introdotte le tecnologie più avanzate." non ha un termine di paragone né temporale, né tecnologico.

L'affermazione "Il pane del reparto di produzione Coop trova pochi riscontri altrove per freschezza e fragranza. Altrettanto per il reparto ortofrutta." non ha un termine di paragone, quindi va inteso in modo assoluto, risultando palesemente falso.

L'affermazione "Ineguagliabili i prodotti garantiti della pesca" non fa riferimento alla tipologia di garanzie.

L'affermazione "Le Cooperative operaie stanno inoltre rinnovando tutti i negozi, già tre nel breve periodo di luglio-agosto 2008." non è in tema con il titolo della sezione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dalbrizio (discussioni · contributi) 12:34, 2 giu 2009‎ (CEST).Rispondi

sembra che ci sia unanimità

modifica

Sembra che ci sia unanimità nel ritenere troppo pubblicitaria questa voce, per cui mi sono preso l'incarico di modifcarla e togliere le parti che in discussione sono state ritenute più discutibili e pubblicitarie. Ho modificato i toni, riportando tutti i dati oggettivi presenti nella forma precedente della voce (la contestualizzazione storica, a partire dalla situazione dopo la seconda guerra mondiale fino all'informatizzazione e alla situazione inflazionistica, il numero di negozi etc) ma eliminando ogni trionfalismo e inserendo degli elementi di criticità in quanto anche questi fanno parte della storia delle Coop. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 161.72.125.11 (discussioni · contributi) 15:49, 24 nov 2010‎ (CET).Rispondi

Sez. "Storia"

modifica

Segnalo, per chi avesse voglia di sistemare la storia dei questa azienda, un sunto utile riportato sul sito ufficiale: [1]. -- Gi87 (msg) 23:05, 19 mar 2015 (CET)Rispondi

Visto che a entro la fine del mese tutti i negozi delle Coop cambieranno definitivamente insegna e probabilmente il sito web chiuso, riporto di seguito le info riportate nella pag. Storia, come materiale utile un domani per scrivere adeguatamente la sez. all'interno di questa voce. -- Gi87 (msg) 15:30, 7 giu 2015 (CEST)Rispondi

Storia delle Coop

1903 - LA NASCITA E IL RADICAMENTO

Le Cooperative Operaie di Trieste, Istria e Friuli vengono istituite il 26 ottobre del 1903, nello stesso periodo nel quale, a Vienna, si costituisce l'Unione delle società cooperative austriache.

L'avvio dell'Istituto permette l'inaugurazione, il 3 dicembre dello stesso anno, del primo “spaccio” in via dell'Istria a Trieste: seguirà, prima della prima guerra mondiale, l'apertura di 43 esercizi, nel particolare 36 negozi e 7 macellerie, in un ampio territorio: oltre Trieste, Muggia, Capodistria, Isola, Rovigno, Gorizia, Gradisca, Cormons, Mossa. Una presenza estremamente radicata, che tocca la città di Trieste, l'Istria e il Friuli.

La prima Guerra mondiale rappresenta un momento di grande difficoltà, dovuta alla carenza di personale e alla distruzione di alcuni punti vendita, ma si tratta di uno dei momenti storici nei quali le Cooperative Operaie si radicano con forza sul territorio, valorizzando il proprio spirito mutualistico e di solidarietà: il sistema di vendita legato alla distribuzione delle tessere del pane viene introdotto dalle Cooperative Operaie all'inizio del conflitto, e preso ad esempio dal sistema pubblico, che lo mutua e lo introduce a larga scala sul territorio.

La storia delle Cooperative Operaie è indissolubilmente legata alle vicende geopolitiche di Trieste, tanto che dopo il conflitto, con il ritorno di Trieste all'Italia, il fascismo incide in maniera determinante sul loro sviluppo: né il commissariamento, introdotto nel 1925 dal regime fascista, né la crisi economica degli anni Trenta incidono però sull'operatività, tanto che alla fine degli anni Venti le Cooperative Operaie costruiscono una nuova sede, e soprattutto avviano l'attività del magazzino e del più moderno panificio automatico d'Europa che sorgono nella stessa zona nella quale, attualmente, Cooperative Operaie gestisce il più grande ipermercato sito a Trieste, nell'ambito del centro commerciale “Le Torri d'Europa”.

Con regio decreto, nel 1935, le Cooperative Operaie vengono trasformate in “ente morale”, perdendo parte della propria autonomia giuridica, diventando però uno strumento di regolazione del mercato commerciale di un ampio territorio. Con questa forma statutaria affronteranno la grande crisi della seconda guerra mondiale, quando mercato nero, incertezza deconomica, e le fisiche distruzioni dei punti vendita rendono l'attività complessa. Nonostante il contesto, ancora una volta nel periodo di difficoltà generalizzata le Cooperative Operaie ottengono maggiore ruolo e radicamento sul territorio: grazie alla propria massa critica e al proprio ruolo pubblico e sociale, infatti, le Cooperative Operaie si assumono in questo contesto un compito strategico, quello di rendere disponibili i generi alimentari agendo anche da calmiere per i prezzi.

1953 - IL DOPOGUERRA E UN NUOVO SVILUPPO Finita la guerra, le Cooperative Operaie festeggiano il proprio cinquantennale della fondazione mantenendo il proprio status di “ente morale” garantito anche dalle forze alleate, ma la ricorrenza non viene celebrata con enfasi.

Trieste, a metà degli anni Cinquanta, si trova in un clima di forte incertezza legato alla spartizione dei territori dopo la seconda guerra mondiale, che mettono in crisi il sistema di gestione dei punti vendita che si trovano nelle zone cedute alla Jugoslavia. Sono anni nei quali vi è forte immobilità a livello di mercati e la ripresa tarda a farsi sentire. Nel 1957, tuttavia, la forza motrice delle Cooperative Operaie riesce a rimettersi in moto, quasi a manifesto di un recupero economico che attende la città, e in Viale XX settembre si inaugura, primo in Italia, una nuova forma di negozio, il “supercoop”, dove si imposta il modello self service. L'entusiasmo per questa tipologia di vendita si espande non solo in città, ma in tutta Italia: le Cooperative Operaie aprono altri sette supermercati in quattro anni, e la tipologia arriva ad avere 12 punti vendita nel 1963 e 22 nel 1972.

Sempre attente all'innovazione, dopo aver introdotto il modello self service, le Cooperative Operaie puntano anche alla realizzazione dei negozi con formula Discount: siamo nel 1977, e inizia per il marchio un periodo di grande sviluppo e ascesa. Anche la situazione economica e geopolitica trova un proprio assestamento: alla fine degli anni Settanta le Cooperative Operaie aprono un lungo e laborioso dibattito politico e giuridico, che ha quale obiettivo quello di tornare ad essere gestite attraverso un sistema cooperativistico, recuperando la propria autonomia giuridica.

Il percorso amministrativo dura due anni, con la costituzione di apposite commissioni: si evidenzia anche l'intervento diretto del presidente della Repubblica Sandro Pertini, e serve, nel 1980, una legge regionale del Friuli Venezia Giulia per ripristinare, aggiornandola, la forma giuridica cooperativistica che nel 1906 aveva permesso di realizzare questa importante realtà economica: il percorso si conclude il 7 gennaio del 1980, data che segna l'entrata nella modernità delle Cooperative Operaie.

Gli anni Ottanta segnano uno sviluppo delle vendite, ma anche un importante sviluppo nel segno degli investimenti in logistica: viene aperto un nuovo magazzino nella zona di Valmaura, che aggiorna e amplia i sistemi di deposito e distribuzione delle vendite nei punti vendita, elemento che permette di consolidare l'attività in Friuli Venezia Giulia e mantenere ampie quote di mercato negli anni Ottanta.

Negli anni Novanta le Cooperative Operaie iniziano a guardare allo sviluppo in altri territori. Dopo che le condizioni geopolitiche avevano ridotto il raggio d'azione del sistema eliminando di fatto la possibilità di investire in Istria, è il Nord Ovest il territorio naturale di espansione: tra il 1995 e il 1997 le Cooperative Operaie attivano due fusioni per incorporazione, con piccole realtà come la Cooperativa di Aviano e Roveredo, e quella di Torre di Pordenone: l'acquisizione permette di aumentare di dieci il numero dei punti vendita, e di essere presenti in tutte le province della regione.

2003 - UN SECOLO DI STORIA Il passaggio al nuovo millennio segna un momento storico per le Cooperative Operaie, che si avvicinano al secolo di attività pianificando grandi investimenti: nel 2003 si inaugura il più grande ipermercato di Trieste. Là dove settantant'anni prima si produceva il pane, nasce un grande centro commerciale, “Le Torri d'Europa”, e le Cooperative Operaie aprono un punto vendita di circa 5mila metri quadrati, tra i più innovativi del territorio. L'Ipermercato permette alle Cooperative Operaie di elaborare nuove strategie, attivare economie di scala e migliorare ancora il proprio radicamento sul territorio: dal 2003 a oggi si pianifica la ristrutturazione dei punti vendita storici, e l'attività comprende una nuova gestione della logistica, individuando in Trieste e Udine (in particolare per i freschi, con una piastra logistica di grande innovazione) i punti focali per la gestione delle merci.

2013 - NUOVI ORIZZONTI Con un totale di 44 punti vendita, 718 dipendenti e la forza di 114mila soci, le Cooperative Operaie sono oggi il principale competitor nel settore della grande e piccola distribuzione del Friuli Venezia Giulia.

Il ruolo mutualistico e sociale rappresenta, in questo momento di grave crisi economica, uno degli elementi centrali che si compongono di etica, orientamento allo sviluppo e – ancora una volta, come accaduto in passato – capacità di regolare i prezzi sul territorio, a vantaggio dei consumatori del Friuli Venezia Giulia. L'attenzione agli investimenti rappresenta sempre un elemento chiave per la conservazione del ruolo sul territorio, ma anche per la garanzia di sviluppo: alla fine del 2012 Cooperative Operaie ha investito nell'apertura del nuovo punto vendita GranDuino (Trieste). Il 2013, invece, ha portato la ristrutturazione dei negozi di Grado (Gorizia) e Basaldella (Udine) e nella riapertura del piccolo punto vendita di Via Alpi Giulie 12 nel rione di Altura (Trieste), importante sotto il profilo sociale prima che commerciale.

Anche sul fronte del mercato del lavoro le Cooperative Operaie si distinguono per il proprio ruolo: un’ampia componente femminile tra la forza lavoro contraddistingue le risorse di questa realtà, così come l'aspetto economico finanziario solido e proiettato al futuro e caratterizzato da un patrimonio immobiliare aggiornato e di valore, un livello di investimenti di euro 50 milioni depositati in titoli di stato, a garanzia del prestito sociale (attività finanziaria svolta dalle Cooperative Operaie) e un bilancio in positivo che permette di assolvere al proprio ruolo commerciale, imprenditoriale e mutualistico rivolto alla popolazione del Friuli Venezia Giulia.

Ritorna alla pagina "Cooperative Operaie di Trieste Istria e Friuli".