Discussione:Correnti e protagonisti del pensiero psicologico

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Sergejpinka in merito all'argomento Comprensibile parzialità.
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Psicologia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Comprensibile parzialità.

modifica

In quest'importante sezione della Storia della Psicologia è riportato solo il pensiero di Umberto Galimberti, che s'è espresso in più circostanze in modo parziale e spesso animoso nei riguardi della Psicologia e particolarmente della Psicoanalisi che, difatti, nella tabella viene del tutto ignorata. Occorrendo integrare il contenuto della pagina sarà necessario delimitare l'attribuzione a tale Autore. Kaesar 09:08, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

si, hai ragione... non ci avevo pensato. Errore mio. :) --Sergejpinka inviami un messaggio 15:53, 30 lug 2007 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Correnti e protagonisti del pensiero psicologico".