Discussione:Costante di Avogadro

Ultimo commento: 7 mesi fa, lasciato da Ensahequ in merito all'argomento Collegamento a "figura a sinistra", "figura a destra", "figura seguente"

Costante fondamentale

modifica

Nella pagina è scritto:

essendo un fattore di conversione tra due unità di misura non-omogenee, NA è completamente arbitrario e non è considerato una costante fondamentale.

Ma allora come mai, allora la IUPAC [1] e il NIST [2] la classificano tra le costanti fisiche fondamentali? --Pep-k (msg) 23:59, 16 apr 2015 (CEST)Rispondi

Infatti io credo sia da modificare, la formulazione non è chiara, l'unità di massa atomica è certamente riferita all'isotopo del carbonio-12 (cioè alla massa della dodicesima parte del carbonio-12) ma questa è per l'appunto immediatamente esprimibile in grammi (o kilogrammi) (si veda relativa voce), quindi il N.A. è un rapporto fra due grandezze omogenee (o se si vuole mol^-1). Ma poi a parte questo, le costanti fondamentali della fisica non sono necessariamente adimensionali, si pensi alla costante di gravitazione universale G = 6,67 × 10−11 [ N m² / kg² ] cioè espressa in Newton per metro quadrato diviso kilogrammo al quadrato... il kilogrammo è certo arbitrario quanto la libbra carolingia ma ogni misura si riferisce virtualmente al kilogrammo campione scelto convenzionalmente come riferimento universale... --UNunp1ppW (msg) 02:16, 14 gen 2017 (CET)Rispondi

2 elevato 79

modifica

ma per quale motivo la Costante di Avogadro è approssimabile a 2^79?

Se intendi dire che i due valori non si somigliano più di tanto (il primo è circa 6,022*10^23, mentre il secondo è circa 6,044*10^23), un po' ti do ragione perché già la terza cifra significativa è differente, ma se consideriamo che il valore nella sua totalità differisce di una quantità minore dell'1%, in questo senso possiamo dire che sono valori molto vicini tra loro.
Comunque, tale somiglianza è un puro caso e non ci sono motivazioni fisiche alla base, essendo il numero di Avogadro convenzionalmente associato al grammo. Ad esempio se si fosse deciso di considerare come numero di Avogadro il numero di particelle presenti in un chilogrammo di carbonio-12, tale somiglianza numerica non ci sarebbe più stata. --Daniele Pugliesi (msg) 03:20, 11 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Costante di Avogadro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:43, 27 ago 2018 (CEST)Rispondi

Fonti sul numero di Avogadro

modifica

Alla fine ho trovato una fonte che distingue il numero di Avogadro dalla costante di Avogadro, anche se tuttavia non è chiaro quanto tale differenziazione sia comune.--ComandiDosEAltro (msg) 21:12, 25 gen 2020 (CET)Rispondi

particelle elementari

modifica

Chi non capisce la differenza fra “particelle costituenti” di una sostanza (molecole, atomi o ioni, come è spiegato nella voce, ovvero “entità elementari” come scrive la Treccani) e particelle elementari (basterebbe leggersi quella voce: non c’è bisogno di essere laureati in Fisica), forse potrebbe astenersi dall’editare la voce. Segnalo la questione al progetto:fisica, visto che le regole impongono di non fare un terzo rollback (anche quando l’interlocutore si presenta con IP diversi). Non è una questione di nomenclatura; è che se in una mole di sostanza ci sono N molecole, è evidente che non ci possono essere N particelle elementari (elettroni ecc.). --Guido (msg) 16:03, 22 apr 2023 (CEST)Rispondi

La definizione di Treccani riporta esattamente questo: Il numero di entità elementari (molecole, atomi, ioni, elettroni, ecc.) presenti in una mole di sostanza; si indica con N ed è uguale a (6,0221367 ± 0,0000036)•1023 mol-1. --79.26.241.232 (msg) 16:11, 22 apr 2023 (CEST)Rispondi
entità elementari non è sinonimo di particelle costituenti. --79.26.241.232 (msg) 16:13, 22 apr 2023 (CEST)Rispondi
Effettivamente ho confrontato anche altre informazioni. È vero quello che dici tu. --79.26.241.232 (msg) 16:20, 22 apr 2023 (CEST)Rispondi
È che in certi siti riportavano la dicitura "particelle elementari", poi su Treccani e sul mio libro di fisica ho letto entità elementari e ho fatto confusione. --79.26.241.232 (msg) 16:21, 22 apr 2023 (CEST)Rispondi
La definizione precisa di “particella costituente”, o “entità elementare” come scrive la Treccani (che peraltro scrive una sciocchezza quando indica anche gli elettroni, ma quella è una voce biografica e non una voce di Fisica), che si deve applicare in questo caso (altrimenti sarebbe pure ambiguo indicare sia molecole che atomi, visto che le molecole sono composte di atomi) la trovi, ad esempio, nella voce in inglese. Potrebbe essere una buona idea spiegarlo anche in questa voce (ma non posso farlo io adesso). --Guido (msg) 16:31, 22 apr 2023 (CEST)Rispondi
Ho riscritto in modo giusto. --79.26.241.232 (msg) 16:33, 22 apr 2023 (CEST)Rispondi
modifica

Aiuto:Link rosso: Servono. A incentivare la scrittura, in questo caso poi abbiamo la voce in inglese --Pierpao (listening) 18:01, 22 apr 2023 (CEST)Rispondi

Collegamento a "figura a sinistra", "figura a destra", "figura seguente"

modifica

Segnalo Aiuto:Sportello_informazioni#Collegamento_a_"figura_a_sinistra",_"figura_a_destra",_"figura_seguente". --Ensahequ (msg) 16:48, 25 nov 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Costante di Avogadro".