Discussione:Cultura di Halaf

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Prosegue nel calcolitico?

Prosegue nel calcolitico?

modifica

Nell'incipit si indica come cultura neolitica e basta (e in generale, solo di neolitico si parla nel testo), mentre viene categorizzata anche come cultura calcolitica: sarebbe bene inserire nell'incipit una frase che specifichi che prosegue anche nella fase calcolitica, se questo è vero, ma come si può indicare correttamente? MM (msg) 10:35, 24 gen 2015 (CET)Rispondi

[@ MM] La cat fu inserita da Archeologo, ma non direi che sia un edit corretto. Halaf "si pone all'apice dello sviluppo di tale produzione [scil.: ceramica] nel neolitico vicino-orientale" (Liverani, cit., p. 89). Il calcolitico del Vicino Oriente è illustrato nel tmp {{Calcolitico del Vicino Oriente}}. Il calcolitico della regione (la futura Assiria), cioè le culture che succedono ad Halaf, sono Ninive, Tepe Gawra e Tell Arpachiya. Esistono degli elementi residuali che derivano da Halaf: in particolare, nel calcolitico della regione si assiste ad una competizione tra il palazzo a tholos di tradizione montanara (Halaf) e il tempio rettangolare meridionale (Liverani, p. 96), ma questo non rende valido l'edit, al netto di altre fonti che dicano il contrario. Ho quindi rimosso la cat. Grazie per la segnalazione. pequod76talk 19:10, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Cultura di Halaf".