Discussione:Curatore editoriale

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da 5.86.48.104 in merito all'argomento Curatore editoriale o editore letterario

[@ Giudark] Ciao, trasferiamo la discussione qui così anche altre persone possono contribuire. Ti chiedo di contribuire in questo senso:

  1. Scrivi in questa pagina i motivi per cui il paragrafo "Il curatore" è da modificare;
  2. Nella voce, inserisci del testo tratto dal libro che hai messo in bibliografia, citandolo;
  3. Se vuoi, se proprio vuoi, torna in questa pagina e fai la proposta di modificare il titolo (io ti anticipo però che su questa proposta non ti seguo). --Sentruper (msg) 09:09, 20 gen 2016 (CET)Rispondi
Ciao, allora parto dall'ultima, la voce curatore editoriale corrisponde alla figura dell'editor che è sì il nome inglese, ma è anche diffuso in italia, anche più della traduzione. anche redattore editoriale fa riferimento allo stesso mestiere. La pagina Wikipedia:Titolo della voce dice che il titolo deve essere quello più riconoscibile e diffuso, aspetto altri pareri chiaramente, ma suggerisco almeno di inserire (come in altre voci del progetto) una parentesi del tipo "(noto anche come editor e redattore editoriale)".
In secondo luogo la voce andrebbe migliorata aggiungendo la parte sull'editing formale vs editing sostanziale che mi sembra sia il fulcro del mestiere (affiancandolo all'attuale lista dei compiti) e togliendo il discorso sulla caccia ai talenti e i rapporti con l'autore che mi sembrano fuori luogo e probabilmente (non trovo nulla) estranei alla professione. Oltretutto in quella sezione si parla di editor come un dipendente di una casa editrice che da quello che so non è così, è una persona che lavora in proprio e assumi per aggiustarti il lavoro prima di rivolgerti ad una casa editrice.--Giudark Msg 14:45, 20 gen 2016 (CET)Rispondi
Ciao a tutti. Mi inserisco nella discussione perché anche io credo che la voce "editor" sia la più comune e quindi la più giusta da usare. Inoltre volevo specificare quanto scritto dall'utente giudark in merito al fatto che l'editor non sia un dipendente della casa editrice: in realtà può essere sia dipendente che lavoratore in proprio; nelle piccole case editrici può anche coincidere con gli editori. --79.56.160.42 (msg) 18:34, 20 gen 2016 (CET) IssimaRispondi

Curatore editoriale o editore letterario

modifica

A scanso di equivoci, segnalo che esistono milioni di libri pubblicati o ripubblicati da un editore letterario o curatore (nei riferimenti bibliografici solitamente indicato con la locuzione "a cura di").
E in inglese l'"editor" è spesso l'editore letterario ossia il curatore di un'edizione (l'espressione inglese "edited by" equivale alla nostra "a cura di"). RC --94.164.89.194 (msg) 17:31, 3 feb 2018 (CET)Rispondi

In questa voce si parla dell'esperto che affianca l'autore durante la stesura dell'opera. Ho sbagliato io ad inserire la citazione dal Dizionario etimologico. Ripristino la versione precedente. Grazie della segnalazione. --Sentruper (msg) 09:08, 30 ago 2018 (CEST)Rispondi
il rischio di anfibologia è comunque altissimo (lo dimostra l'errore compiuto da una persona attenta come te) e perciò bisognerebbe parlare anche del curatore o editore letterario in una sezione apposita. --5.86.48.104 (msg) 10:51, 30 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Curatore editoriale".