Discussione:Damocle

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Syrio in merito all'argomento Presunta omosessualità di Damocle
In data 15 marzo 2010 la voce Damocle è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: Troppo breve
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Presunta omosessualità di Damocle

modifica

Si tratta di contributo non documentato da fonti storiche o letterarie, a parte la nota del Vasari, a proposito di Michelangelo e del Card. Giovanni de la Grolaye, detto di S. Dionigi che, nella stesura del Monaco Fiorenzo da Caringi, ripercorre la leggenda del Tiranno Dionigi e Damocle, ricordando appunto la passione del giovane per le fanciulle. Copia del manoscritto miniato è custodita nel Duomo di Siena. LdB Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.169.234.23 (discussioni · contributi) 15:09, 8 apr 2020‎ (CEST).Rispondi

Il racconto di Cicerone cita esplicitamente Tum ad mensam eximia forma pueros delectos iussit consistere eosque nutum illius intuentis diligenter ministrare. (cfr). Cosa potevano saperne de la Grolaye o Vasari, che vissero quasi duemila anni dopo, non è chiaro, oltretutto contando che il loro giudizio potrebbe benissimo essere stato viziato da un'epoca in cui i rapporti omosessuali non erano certo benvisti. A parte questo, da nessuna parte nella voce si dice che Damocle o Dionigi fossero omosessuali, anche perché l'omosessualità intesa come la intendiamo oggi, all'epoca non esisteva. Non mancano certo esempi di uomini dell'epoca che avevano sia mogli, sia amanti uomini: basta pensare ad Alessandro Magno, che ebbe figli da Barsine e da Rossane, ma amò comunque Efestione e Bagoas. Pertanto ho annullato la tua modifica. --Syrio posso aiutare? 16:00, 8 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Damocle".