Discussione:David Winspeare

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Almadannata in merito all'argomento ..
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

..

modifica

Si chiamava "Davide", non "David". F.chiodo (msg) 22:14, 19 nov 2008 (CET)Rispondi

Sembra controverso...In alcuni atti e documenti è, in effetti, scritto Davide. Ma, di contro, in molti più casi, compresi i Dizionari biografici, si fa riferimento a David. Per cui il dato può essere corretto solo con fonte primaria, nel caso specifico atto di nascita o di battesimo. Almadannata (msg) 22:29, 19 nov 2008 (CET)Rispondi
Ragazzi, mi pare che vi siate persi in un bicchier d'acqua :-) SolePensoso (msg) 10:13, 20 nov 2008 (CET)Rispondi
(E oltretutto anche il certificato originale di battesimo non servirebbe a molto: sui registri parrocchiali dei battesimi del XVIII secolo i nomi propri erano in lingua latina, lingua non in uso comunemente nel regno di Napoli/Due Sicilie). SolePensoso (msg) 11:48, 20 nov 2008 (CET)Rispondi
Vero, per quel che riguarda il certificato di battesimo. Non altrettanto per quello dello stato civile. Comunque, non è tanto il discorso del "postcognome" o del "redirect", che, sì, giustamente, si possono aggirare, quanto il fatto che anche, e direi soprattutto, l'identità d'una persona rientra imprescindibilmente nel discorso della verità storica, e - permettimi di affermare - capire il nome anagraficamente corretto non è perdersi "in un bicchier d'acqua" :-) Almadannata (msg) 12:06, 20 nov 2008 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "David Winspeare".