Discussione:Dei sepolcri

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Dei sepolcri
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materialetteratura italiana
Dettagli
Dimensione della voce32 897 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Nel sottoparagrafo "Seconda Sezione (vv. 91 - 150)" del paragrafo "La struttura del carme" Si fa la presente citazione: "All'interno di questa penultima evocazione si inserisce l'episodio di Nelson, un capitano inglese che avrebbe dato ordine alla sua ciurma di costruire la sua bara con il legno dell'albero maestro della nave (da lui comandata)."

Credo invece che la citazione esatta sia "...della nave catturata." Non quindi comandata, in quanto il testo originale (verso 135) dice "... che tronca fe' la trionfata nave del maggior pino, e si scavò la bara." La parola "trionfata" del carme originale sta appunto per catturata. Angiolengi 00.40 del 05.05.2009

Precisazione ineccepibile.--Pebbles (msg) 18:53, 5 mag 2009 (CEST)Rispondi

origine carme

modifica

Il tema della discussione non era quello dell'editto di saint-cloud ma sulle sepolture in generale. Quando ci fu l'estensione all'Italia del decreto "Della Polizia Medica" emanato a Saint-Cloud il 5 settembre 1806 il carme risultava già avviato per non dire ultimato nelle sue linee generali. Grazie :)

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:40, 30 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Dei sepolcri".