Discussione:Derivata parziale

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Sistoiv in merito all'argomento pronuncia

Derivate parziali in

modifica

è prorio necessaria questa sezione? --Wiso 12:54, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Definizione

modifica

due critiche:

  •   non è definito.
  • il numeratore è il rapporto incrementale.

Effettuo le sostituzioni   con   e cancello l'ultima riga. Se non siete d'accordo potete fare roll-back--Pappus 00:14, 21 lug 2006 (CEST) ho riformulato l'ultima frase.Rispondi

Andrebbe approfondito il discorso sulle tecniche di calcolo.

Qualità formule

modifica

La qualità delle formule rese da LaTeX è veramente scadente. --131.175.12.100 (msg) 09:15, 8 giu 2009 (CEST)Rispondi

Un'importante risultato noto come teorema di Schwarz--> cancellare l'apostrofo

Corretto l'apostrofo, grazie. Per le formule devi lamentarti con mediawiki, ma a me non sembrano così male. --^musaz 21:10, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

pronuncia

modifica

E' lecito aggiungere una nota che spieghi che il simbolo deriva dall'alfabeto cirillico e si legge "de"? [[1]] --Sistoiv (msg) 16:29, 29 dic 2012 (CET)Rispondi

Grafico rappresentante il piano tangente e le derivate parziali in x ed y

modifica

La rappresentazione grafica delle 2 derivate parziali (in x ed y) è errata. Infatti la derivata parziale in x è riportata sul piano (x,z) invece che sul piano (y,z), e viceversa. Andrebbero scambiate le diciture f_x(x-x_0) ed f_y(y-y_0).

Ritorna alla pagina "Derivata parziale".