Discussione:Dharma vicaya

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Xinstalker in merito all'argomento A mio avviso
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Buddhismo
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)

A mio avviso

modifica

La voce è non è redatta male. Solo la resa dei termini è mal impostata. Se nulla osta opero le correzioni "filologiche". --Xinstalker (msg) 21:10, 11 ott 2009 (CEST)Rispondi

L'arricchimento di una voce con argomenti pertinenti, senza cancellare o stravolgere il significato dei paragrafi ivi contenuti, è prassi benvenuta in Wikipedia. Buon lavoro. --Claudio Pipitone (msg) 16:03, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi
La ringrazio per la concessione all'usufrutto del terreno. --Xinstalker (msg) 17:33, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi
Avviato 3-4 giorni e ho finito. --Xinstalker (msg) 23:25, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi


Alcune note di stile: i termini italiani non vanno in corsivo ma virgolettati, in corsivo vanno solo i termini non italiani e le opere, in neretto va posto, solo una volta e all'inizio, il lemma in questione. Il tono della voce non deve essere didattico ma informativo e terzo. Poi occorre aggiungere le fonti.
Nota di contenuto: la definizione di "fede buddhista" sraddha, che ho messo con citazione necessaria, esclude tutto il Buddhismo della Terra Pura, ovvero l'Amidismo, che ha origini antichissime ed è il più diffuso in assoluto in Oriente. Qui su WP non diamo patenti di ortodossia o eterodossia. Non siamo in grado e non è quello che fa WP. E non vi è mai stato nessuno che io sappia che l'ha fatto. Quindi la frase in questione va contestualizzata e precisata. :-) --Xinstalker (msg) 09:18, 13 ott 2009 (CEST) P.S. A titolo puramente esemplificativo invito a dare un'occhiata qui [1]Rispondi

da In questo differisce anche il significato del termine śraddha (pāli saddhā), cioè la "fede" nel significato buddhista, rispetto al significato religioso comunemente inteso. in poi io trasferirei tutto nella nuova voce sraddha come altro elemento dei 37, cosi alla fine li facciamo tutti e 37. Inserirendo però sia l'accezione "jiriki" già offerta qui ma anche l'accezione "tariki" propria dell'Amidismo. In due paragrafi differenti. Fatemi sapere cosa ne pensate. --Xinstalker (msg) 18:25, 13 ott 2009 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Dharma vicaya".