Discussione:Diagramma di Bode

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da 82.52.34.148 in merito all'argomento Guadagno nullo, corretto ?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Ingegneria
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

ciao a tutti. L'articolo l'ho tradotto integralmente dall'inglese ma non so come si fa a togliere l'avviso che dice che c'è da terminare la trduzione. Se qualcuno me lo dice --Marco ggiu 17:17, 8 feb 2006 (CET)Rispondi

Categoria

modifica

Non ho molta confidenza con l'assegnazione della categoria, tuttavia vorrei fare notare che il presente articolo attiene principalmente alla categoria ingegneria/teoria dei controlli automatici/analisi delle funzioni di trasferimento. Se volete provvedere provvedete.Sommacal alfonso 19:59, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi

Esempio 2/s

modifica

L'esempio 2/s mi sembra sbagliato in quanto il grafico del modulo dovrebbe essere una retta con pendenza di -20 dB per decade sempre, non solo a partire dal valore che adesso è segnato.

modifica

Non mi sembra; è totalmente sbagliato; anche perchè per   con   non è la pulsazione nulla! Il polo nell'origine oltre ad avere pendenza -1 sempre, ha fase costantemente -90; mentre il diagramma riportato al più presenta un polo in   ovvero è del tipo  .

Guadagno nullo, corretto ?

modifica

Nel primo esempio viene detto che il guadagno è nullo in quanto G(0) = 0; il guadagno nel caso in cui g  0 non dovrebbe essere  , quindi 8 (oppure 20log8 in forma logaritmica) ? Gli zeri   non dovrebbero centrare niente nel guadagno nel sistema...

82.52.34.148 (msg) 18:25, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Diagramma di Bode".