Discussione:Dialetti croati

Ultimo commento: 15 anni fa di PrimEviL

motivo le mie correzioni: Se qui trattiamo la famiglia Štokavo-Čakavo-Kajkavo NON possiamo dire che sono VARIANTI del Croato, perchè:

  • Non sono tra loro varianti, poichè salvo alcuni casi non sono "schiettamente" intercomprensibili fra loro, fermo restando che sono fra loro fortemente collegati e hanno quasi sicuramente la stessa origine e sicuramente forti influenze reciproche.
  • Il Croato come trattato nelle ISO e quindi in wikipedia (a maggior ragione se inseriamo il link alla pagina Lingua Croata) è la lingua STANDARD adottata come lingua ufficiale dalla Croazia, parliamo quindi di una varietà ben precisa ed identificata: questa varietà (come pure il Serbo standard ed il Bosniaco standard) è tecnicamente una VARIANTE del sistema Štokavo, non di Čakavo o Kajkavo (che pure sono simili), pertanto invertendo le parti si può anche dire che lo Štokavo sia una variante del Croato (ma a questo punto pure del Serbo e del Bosniaco), ma di certo non si può dire che lo siano anche Čakavo e Kajkavo.

Ho corretto quindi ambiguità ed errori, e avendo capito che si voleva intendere che sono tre dialetti DELLA CROAZIA, ho aggiunto (a mio modo) le specificazioni territoriali dei tre dialetti, in modo da sottolineare che effettivamente tutti e tre esistono solo in Croazia, mentre negli altri stati esiste solo lo Štokavo.

Per lo stesso motivo credo che la voce dovrebbe chiamarsi DIALETTI SERBO-CROATI, sia perchè disambigua molto sul fatto se esistano o meno solo in Croazia e se siano collegati solo alla lingua standard Croata, ma anche perchè tra le varie denominazioni possibili essa è la più diffusa tra i linguisti. --Luciano.comelli 09:29, 26 ott 2007 (CEST)Rispondi

non ci sono i croati nella provincia di Kosovo
ah, si, c'era un errore mio... si, ci sono i croati in kosovo. --PrimEviL (msg) 17:31, 26 lug 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Dialetti croati".