Lingua serba
Questa voce o sezione sull'argomento lingue non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Serbo Српски (Srpski) | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Regioni | Penisola balcanica |
Locutori | |
Totale | 12 milioni[1] |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto cirillico serbo e alfabeto latino |
Tipo | SVO (ordine libero), tonica |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue slave Lingue slave meridionali Lingue slave sud-occidentali Lingua serbo-croata Standard serbo |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | ![]() ![]() ![]() |
Minoritaria riconosciuta in | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Regolato da | Consiglio per la standardizzazione della lingua serba |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | sr
|
ISO 639-2 | srp
|
ISO 639-3 | srp (EN)
|
Glottolog | serb1264 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Сва људска бића рађају се слободна и једнака у достојанству и правима. Она су обдарена разумом и свешћу и треба једни према другима да поступају у духу братства. | |
Traslitterazione
Sva ljudska bića rađaju se slobodna i jednaka u dostojanstvu i pravima. Ona su obdarena razumom i svešću i treba jedni prema drugima da postupaju u duhu bratstva. | |
La lingua serba o serbo (nome nativo српски језик, srpski jezik; o српски, srpski, IPA: [sr̩̂pskiː]) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale di Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina. Si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.
Distribuzione geograficaModifica
Distribuzione dei locutori a seconda degli stati:
- Serbia: ~ 7 000 000 (2008)
- Voivodina: 357 020 (2002)
- Serbia Centrale: 663 679 (2008)
- Montenegro: 64% (2008)[2]
- Bosnia ed Erzegovina: 40% (2008)
- Stati Uniti: ~ 500 000
- Croazia: 40 629 (2008)
- Macedonia del Nord: 20 315 (2008)
- Romania: 20 377 (2008)
- Australia: 30 000 (2008)
Lingua ufficialeModifica
Il serbo è ufficiale in Serbia e in Montenegro, anche se in quest'ultimo caso è affiancata da una varietà molto simile chiamato montenegrino (secondo l'ultimo censimento del 2011 il 42,88% degli abitanti del Montenegro dichiara di parlare serbo, mentre il 36,97% dichiara di parlare montenegrino).
ClassificazioneModifica
Secondo Ethnologue,[3] la classificazione della lingua serba è la seguente:
- Lingue indoeuropee
- Lingue slave
- Lingue slave meridionali
- Lingue slave sud-occidentali
- Lingua serba
- Lingue slave sud-occidentali
- Lingue slave meridionali
- Lingue slave
Secondo lo standard ISO 639 la lingua serba è un membro della macrolingua lingua serbo-croata (codice ISO 639-3 hbs).
StoriaModifica
La lingua serba è una delle versioni standard del diasistema slavico centro-meridionale, basato sul dialetto stocavo.
FonologiaModifica
Secondo Vuk Stefanović Karadžić che riformò l'alfabeto cirillico serbo nel XIX secolo, la lingua serba avrebbe una caratteristica per la quale le parole vengono scritte pressoché come vengono dette, cioè ogni lettera rappresenta un suono differente. Questo suo "principio fonetico" è rappresentato dal detto: "Scrivi come parli e leggi com'è scritto".
Sistemi di scritturaModifica
Una caratteristica della lingua serba è l'uso parallelo di due alfabeti: l'alfabeto cirillico e l'alfabeto latino. Nonostante l'alfabeto ufficiale sia quello cirillico, si può dire che i due alfabeti oggi siano equivalenti. Questo è dovuto a ragioni storiche, poiché una parte della popolazione parlante serbo era sotto l'influenza occidentale dell'Austria-Ungheria e il resto sotto l'influenza orientale dell'Impero bizantino; tutte le persone istruite usano normalmente entrambi gli alfabeti, tuttavia c'è una prevalenza a utilizzare l'alfabeto latino a scapito di quello cirillico, che sta perdendo terreno[4][5].
Tabella comparativa: српска ћирилица (srpska ćirilica, alfabeto cirillico serbo) o азбука (azbuka) e srpska latinica (alfabeto latino serbo) o Abeceda.
Cirillico | Latino | Cirillico | Latino | |
---|---|---|---|---|
А | A | Н | N | |
Б | B | Њ | Nj | |
В | V | О | O | |
Г | G | П | P | |
Д | D | Р | R | |
Ђ | Đ | С | S | |
Е | E | Т | T | |
Ж | Ž | Ћ | Ć | |
З | Z | У | U | |
И | I | Ф | F | |
Ј | J | Х | H | |
К | K | Ц | C | |
Л | L | Ч | Č | |
Љ | Lj | Џ | DŽ | |
М | M | Ш | Š |
- Le lettere Lj, Nj e Dž sono rappresentate da due caratteri nell'alfabeto latino. Inoltre la lettera Đ viene qualche volta scritta come Dj.
- L'ordine dei due alfabeti è diverso:
- In caratteri cirillici: А Б В Г Д Ђ Е Ж З И Ј К Л Љ М Н Њ О П Р С Т Ћ У Ф Х Ц Ч Џ Ш
- In caratteri latini: A B C Č Ć D Dž Đ E F G H I J K L Lj M N Nj O P R S Š T U V Z Ž
- Molte e-mail e anche documenti web scritti in serbo usano il basic ASCII, dove le lettere serbe latine che usano i diacritici (Ž Ć Č Š) vengono rimpiazzate con le forme base senza diacritici (Z C C S). Le parole originali vengono poi riconosciute dal contesto. Non è un alfabeto ufficiale, e viene considerata una cattiva pratica, ma ci sono alcuni documenti in serbo che usano questo alfabeto semplificato. Questa pratica è comune anche ad altre lingue che usano i diacritici.
EsempiModifica
Una parola serba che è diffusa nelle lingue di tutto il mondo è šljivovica slivovitz. Un'altra parola serba diffusa e usata in tutto il mondo è vampiro (vampir)
- Serbo (aggettivo): српски, srpski
- Ciao, Salve: здраво, zdravo - ћао, ćao
- Arrivederci: довиђења, doviđenja
- Grazie: хвала, hvala
- Per favore: молим, molim
- Come stai?: како си?, Kako si?
- Come sta?: како сте?, Kako ste?
- Bene: добро, dobro
- Sì: да, da
- No: не, ne
- Capisco: разумем, razumem
- Non capisco: не разумем, ne razumem
- Come ti chiami?: како се зовеш?, kako se zoveš?
- Mi chiamo Igor: зовем се Игор, zovem se Igor
- Che ore sono?: колико је сати?, koliko je sati?
- Sono le tre: Три сата, tri sata
Letteratura serbaModifica
La letteratura serba emerse nel medioevo, e incluse alcuni lavori come il Miroslavljevo jevanđelje (Vangelo di Miroslav) nel 1192 e il Dušanov zakonik (Codice Dušan) nel 1349. Poco della letteratura secolare medievale è stato preservato, ma quel che è rimasto dimostra che era in accordo col proprio tempo; per esempio l'Alexandride serbo, un libro su Alessandro Magno, e una traduzione di Tristano e Isotta in serbo.
A metà del XV secolo, la Serbia venne conquistata dall'Impero ottomano e, per i seguenti 400 anni non ci fu alcuna opportunità di creare una letteratura scritta secolare. Comunque, alcune delle più grandi opere letterarie in serbo vengono da questo periodo, nella forma di letteratura orale, soprattutto come Poesia epica serba. È risaputo che Goethe imparò il serbo leggendo la poesia epica serba in lingua originale. Letteratura scritta venne prodotta solo per usi religiosi in chiese e monasteri, in antico slavo ecclesiastico. Nella seconda metà del XVIII secolo, la nuova lingua apparve chiamata Serbo-Slavo. Nel primo XIX secolo Vuk Stefanović Karadžić, seguendo il lavoro di Sava Mrkalj, riformò l'alfabeto cirillico introducendo il principio fonetico suddetto, così come promuovendo la lingua parlata dal popolo come norma letteraria.
Il primo libro stampato in serbo, Oktoih fu edito a Cettigne nel 1494, solo 40 anni dopo l'invenzione di Gutenberg della stampa a caratteri mobili.
Premi Nobel per la letteratura in lingua serbaModifica
- Ivo Andrić (1961, Jugoslavia)
NoteModifica
- ^ RTS :: Srpski jezik govori 12 miliona ljudi
- ^ Copia archiviata (ZIP), su monstat.cg.yu. URL consultato il 18 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2008). Службени резултат црно горског цензуса 2003. године
- ^ (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Serbian, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
- ^ [1]
- ^ [2]
Altri progettiModifica
- Wikipedia ha un'edizione in lingua serba (sr.wikipedia.org)
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su serbo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su serbo
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Lingua serba, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
- (EN, SR) Dizionario serbo e testi tradotti, su recnik.com.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 267 · LCCN (EN) sh00003109 · GND (DE) 4133301-9 · BNF (FR) cb13573180c (data) |
---|